| inviato il 05 Marzo 2015 ore 14:31
Cari tutte/i, vorrei chiedere sopratutto a chi lo possiede pareri sulla nitidezza dell'obiettivo in oggetto e, in particolare, alla sua massima apertura cosa che lo rende molto interessante (almeno per me che abbastanza neofita sta cercando un'ottica migliore di quelle di kit ma senza spendere un capitale). Premetto che ho già spulciato vari post sull'argomento (scelte tra il Sigma 17-70 f2.8-4, il Sigma 17-50 f2.8 e il Tamron 17-50 f2.8 ecc.) e cercato review su siti più o meno specializzati ma mi sono imbattuto in opinioni e risultati contrastanti. In particolare, su dxomark i risultati di "sharpness" sarebbero molto buoni anche a piena apertura a 17mm ( qui il suo grafico goo.gl/2Rv9g5 ), mentre su altri siti come photozone.de ( goo.gl/xxeUgA ) dicono: " However, you may try to avoid the f/2.8 setting at 17mm due to fairly soft corners and high vignetting. " ed anche su www.lensitip.com ( goo.gl/NidrEH ) dicono che " It is evident that the performance at the maximum aperture is the Sigma's weak point. " Ho provato (da profano) a vedere alcuni scatti di prova che, in effetti, in crop evidenziano abbastanza la mancanza di nitidezza agli angoli e, poiché vorrei passare da una 400D a una 700D con un ottica migliore rispetto al penoso sigma 18-200 di anni fa (non la versione hsm o c) che aveva evidenti problemi di nitidezza, avrei bisogno di un vostro conforto e magari di un consiglio su questa o per un'altra ottica (un po') tutto fare da portarmi agevolmente quando vado a vare qualche giro. In definitiva, il Sigma 17-70 è utilizzabile in tutta apertura oppure dovrei sempre usarlo da f4 in su? Grazie mille a tutti voi! simone |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 16:47
a tutta apertura è utilizzabile, ma non aspettarti grossa nitidezza soprattutto fino a 35, dopo diventa un rasoio, anzi un bisturi.... |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 10:34
Ti consiglio di valutare anche il sigma 17-50 2.8 |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 10:37
Ne ho sentito parlare molto bene ma ho paura di sentire la mancanza di quei 20 mm quando mi capita di fare qualche viaggio... Che ne dici? ps: sono veramente uno alle prime armi ... Grazie simone |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 10:38
Il problema dei Sigma è che anche fra lente a lente (la stessa) c'è una grande variabilità di riuscita. Un mio amico ha cambiato ben tre 24-70 f/2.8 prima di beccarne uno riuscito bene. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 10:56
“ Il problema dei Sigma è che anche fra lente a lente (la stessa) c'è una grande variabilità di riuscita. „ E' un problema di cui avevo sentito dire ... ma speravo fosse "confinato" al passato. Sinceramente prenderei il Canon 18-135 STM considerando che sto cercando una lente abbastanza all-around. Anche se ho già un Tamron 70-300 che però mi fa fatica portarmi dietro se non quando esco con lo scopo di fare qualche scatto specifico. E quindi andare oltre i 70mm quando sono a fare dei giri di qualche giorno non mi dispiacerebbe lascialo (il Tamron) a casa e non spezzarmi la schiena tutto il giorno... Pero' una lente f2.8 un po' mi servirebbe nei casi di foto di interni che con il vecchio sigma 18-200 su una 400D che ho ora si rivela praticamente inutilizzabile! |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 13:26
il problema di sigma su canon non è tanto legato alla bontà o meno delle lenti e nemmeno al controllo di qualità, quindi non è un problema di passato e presente, piuttosto pare sia connesso ad un contenzioso fra sigma e canon laddove canon per cedere l'accesso al sistema di dialogo fra lente e corpo macchina richiede delle royalties che sigma non vuole pagare. il problema non si ritrova sulla coppia sigma nikon ad esempio. il nuovo 17-70 contemporary è compatibile con USB dock station che, al costo modesto di questo apparecchietto, assicura, qualora ce ne fosse bisogno, una MAF controllata su differenti lunghezze focali. |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 13:41
Ho sentito già parlare di problemi di royalties che sigma dovrebbe pagare a canon e quindi (sigma) fa reverse engineering per potersi "collegare" a canon. Pero', una volta revesed il problema dovrebbe essere superato e questo mi da' da pensare con la variabilità della bontà di esemplari diversi dello stesso tipo di obiettivo, non trovi? In base a questo ragionamento propendo più per un controllo di qualità più debole, altrimenti tutte le lenti dovrebbero presentare lo stesso problema. Comunque sto tenendo presento il consiglio di Fabio Postiglione... ho visto un po' di recensioni in giro è il Sigma 17-50 f2.8 pare proprio un ottimo obiettivo. L'unica incognita è la mancanza di 20mm o più rispetto agli altri. Questa mancanza, forse, mi aiuterebbe a fare scatti meno compulsivi? Grazie mille dei vostri preziosi consigli! |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 11:51
Per quanto non sia interessato ad acquistare uno di questi obiettivi nell'immediato futuro, è un dubbio che mi sono posto da un po' anche io: meglio sigma 17-70 o 17-50??? Inizialmente ero più propenso a ritenere migliore il 17-70 perchè è un tutto fare, ma il fatto di avere 2,8 costante mi intriga Detto ciò, seguo la discussione PS: pure io lo abbinerei ad una 700D |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 15:40
Io non sono giunto ancora ad una conclusione ma se dovessi dire in estrema sintesi paragonando i due: vuoi qualità (relativa) maggiore e più luminosità? => 17-50 vuoi una lunghezza focale maggiore e magari la possibilità di correggere autonomamente i possibili fb focus? => 17-70 Purtroppo mi sono quasi convinto che, per un neofita come me, non si può fare una scelta solamente vedendo prove e confronti di scatti e avere suggerimenti da altri ma ci dobbiamo "sbattere" il naso... Ovviamente facendo la scelta più oculata possibile ma, temo, che (almeno per me) l'errore sia dietro l'angolo! |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 16:10
Mago i 20mm di focale di differenza non li senti. Con il 17-50 fai uno o due passi avanti e hai risolto. Piuttosto controlla anche il prezzo perchè mi pare di ricordare che il 17-50 costi meno del 17-70. (Quando lo comprai io costavano uguale. Scelsi il 17-50 perchè il 2.8 costante mi facevano comodo per gli scatti al chiuso) |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 16:33
anch io sono molto indeciso sull acquisto di questo tipo di ottica anche a me stuzzica avere quei 20mm in piu.... pero quello che mi frena parecchio per quanto riguarda i sigma sono appunto questi problemi che hanno infatti sto valutando il tamron 17-50 liscio (non stabilizzato) in quanto piu nitido per sentito dire  si trova anche sotto i 300euro nuovo |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 17:18
A me spaventa un po' la mancanza dello stabilizzatore e dalle prove che ho visto mi sembrano paragonabili per qualità (e prezzo)... magari vengo smentito subito da chi ha avuto modo di provarli entrambi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |