| inviato il 10 Agosto 2021 ore 19:27
Una splendida iniziativa Peccato che dal cellulare non riesco a caricare il link della mia foto incompresa |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 20:02
Questa è una mia foto incompresa di qualche giorno fa A me piace molto, ma penso che non trasmetta il momento che volevo cogliere. probabilmente io guardandola rivivo quell'attimo tra pioggia e raggi di luce, quell'atmosfera particolare che volevo rirpendere. Chi invece non c'era immagino ci veda una foto un po' banale, non so. Magari anche la sottoesposizione (voluta) non aiuta Sta di fatto che non è piaicuta Chissà se avrà una seconda vita
 |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 20:09
Forse perché proprio accanto, nella stessa galleria, ci sono quelle spettacolari con la cometa e che hanno preso una caterva di like. L'ho notato più volte: talvolta nella stessa gallerie alcune foto fanno da "parafulmine", attirando su di sé tutti i like e quelle contgue non ne beccano nessuno. |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 20:32
Stefano, la montagna a sinistra dell'arcobaleno ha una luce bellissima, ma tutto il resto non è molto significativo... ti ci voleva un super tele! |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 20:57
Io farei un crop, tagliando soprattutto un po' della collina. Ad esempio, nell'angolo in basso a sinistra intravvedo quel che mi sembra un tetto con un'antenna. Io lo toglierei. A destra lascerei un solo alberello, tagliando fuori qel'altro che fa capolino da dierto il bordo. |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 21:02
eh lo so ragazzi. grazie per i consigli l'ho scattata con una compattina, il tutto è durato due minuti forse so benissimo che non è una bella foto, è un qualcosa che rappresenta un mio momento, null'altro p.s. è il jpeg della macchina. nessun ritocco |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 21:32
Ciao ragazzi, io di foto incomprese ne ho parecchie, ma una mi stupisce più di altre (che sono di generi cari solo a me e quindi ho meno perplessità). Si tratta di questa:
 E' un crop e non c'è molta risoluzione, forse questo è un motivo per lo scarso apprezzamento. |
user126294 | inviato il 10 Agosto 2021 ore 21:42
@Roberto P Complimenti per gli ottimi b&w. Giuliano |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 22:02
@Roberto P: se ho ben capito il senso di questo topic è dirci senza imbarazzo perché certe foto possono non piacere. Mi permetto, quindi, col massimo rispetto di analizzare questo tuo scatto. Se pensi che sia utile lo farò anche nei commenti dello stesso.
 A mio avviso la foto è molto morbida a sinistra (anche vista senza zoom da portatile 14 pollici) e il paletto in primo piano disturba molto. Anche l'edificio a destra disturba. Inoltre da questo PDR il soggetto non risulta granché accattivante. Lo sguardo cade sul Piaggio Mp3. Fai molte foto bellissime che io probabilmente non saprei fare e mi complimento con te. Ma se mi si chiede perché questo scatto non piace direi che semplicemente sul medesimo soggetto ne hai fatte di molto migliori. Cordialità Federico |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 1:55
Grazie per l'apprezzaemto delle mie fotine e per l'appropriata critica di questa, Federico. In realtà presenta un'altra criticità, ovvero il fatto che il primo arco visibile per intero a sinistra, quello dietro al Piaggio a tre ruote, per via della deformazione anamorfica* appare come se fosse a sesto ribassato invece che a tutto sesto; come è la norma per l'opera di un architetto firentino del '400, di formazione brunelleschiana e albertiana, quale appunto il Filarete. Infatti, riguardandola, otto mesi dopo ne ho ricavato questa versione che penso tu abbia già visto; in cui l'ho ritagliata su tre dei quattro lati:
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3415188 ho eliminato appunto quell'arco che sembrava ribassato. Il Piaggio risulta pure tagliato, ma pazienza. Auto e moto, nelle foto di architettura, li considero elementi di disturbo e non ho problemi a togliergi dei pezzi. Le persone invece evito di tagliarle per il lungo e semmai le elimino del tutto (ma solo dalle fotografie     ). Ho eliminato anche un bel po' di pavimentazione superflua e monotona. I paletti ci sono ancora (anche se solo 5 invece che 6) e non son certo una gran bellezza, però sottolineano l'andamento della via e temo che se non ci fossero la foto risulterebbe vuota in quella porzione. Dell'edificio a destra ho tolto la parte retrostante al bugnato. Avrei potuto eliminarlo del tutto; ma però fa da quinta e termina la composizione guardando da sinistra verso destra. Temo che mancherebbe qualcosa se non ci fosse. Inoltre da l'idea dello spazio costituito da quello slargo, e queste mie foto hanno una finalità meramente documentaria. Non molto tempo fa, avendo acquisito il probramma DxO ViewPoint 3, ho effettuato un'eleborazione della prima foto, quella con i tre archi, comprimendo la parte a sinistra
 la resa geometrica del primo arco a sinstra è visibilmente migliorata, però come era prevedibile (non avendo più una prospettiva rigorosamente rettilinea), le linee del fregio sopra gli archi, del cornicione e del marciapiede si sono incurvate. Quindi con la funzione Trasforma>Altera di Photoshop ho tentato un raddrizzamento di tali linee. Infine ho ritagliato anche qui in basso e a destra e qusto è il riultato
 Se guardi sul bordo a sinistra, e particolarmente sull'angolo in alto, la decorazione che già avevi trovato morbida appare del tutto spappolata. Questo per aver ravanato col comando Altera, che so che spesso provoca tale effetto collaterale. Forse con un programma di sharpening come Topaz si potrebbe rimediare; ma per ora non ce l'ho. Quindi non l'ho messa in galleria. Poi la foto con i soli due archi la preferisco anche perché avvicina, conferendole maggior risalto, all'edicola munumentale seicentesca di Francesco Maria Richini; grande architetto che meriterebbe un posto più importante nei testi sull'architettura barocca**. Ricambio di tutto cuore la cordialità Roberto * Riguardo alla deformazione anamorfica, la mia l'ho detta qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2021307#9776717 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2021307#9787996 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=2021307#9795544 Qui ho ripreso l'argomento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2475791#13189786 In questo tutorial di DXO ViewPoint viene trattato lo stesso problema e si mostra come, tramite il software in questione, la deformazione marginale viene corretta rinunciando ad una prospettiva rigorosamente rettilinea: www.dxo.com/project/understanding-volume-deformation/ ** Questa è anche l'opinione del grande storico americano James Ackerman. Francesco Maria Richini è, tra l'altro, insieme al padre Barnabita Lorenzo Binago, co-autore della chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia, iniziata nel 1601 e che Philippe Daverio considera, in assoluto, il primo esempio di chiesa barocca www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4009545&l=it#23524956 |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 5:26
Ciao Federico, anche a me sfugge l'interesse nella foto che hai postato, sorry Invece trovo quella di Roberto P una buona foto, a me non dispiace Come ho detto a proposito della mia penso che ognuno riguardando la propria foto ci riveda la situazione in cui è scattata. diverso è per chi la situazione non l'ha vissuta e deve immaginarla dalla foto |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 6:59
“ Come ho detto a proposito della mia penso che ognuno riguardando la propria foto ci riveda la situazione in cui è scattata. diverso è per chi la situazione non l'ha vissuta e deve immaginarla dalla foto „ Si... infatti ho trovato il post di quasi un mese fa, nella prima edizione del presente thread, in cui esprimevo un concetto simile www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3994742&show=4#23418178 |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 8:52
E' una singola foto in Hires Inda! |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 8:53
Ciao Federico, la foto mi piace molto e a parte quel colorino di fondo tipo seppia trovo che sia un momento azzeccato e interessante... Secondo me il muro a sinistra cattura troppo interesse e con tutto a fuoco non c'è un elemento che cattura, la foto va guardata nell'insieme e qui su juza e su internet in generale senza quello difficilmente le persone la cliccheranno per vedere meglio...io l'ho fatto e mi piace non fissarti sulla qualità, per moltissimi è più che sufficiente... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |