RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La focale che odiate di più


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La focale che odiate di più





avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 11:19

Roberto, ho ben chiaro la differenza è non mi sono spiegato in maniera corretta.
Detto questo comunque so che si corregge, però visto che si parla di gusto a me non piace. Correggere un 16 non equivale poi ad avere una scena ripresa da 16. Non mi entusiasma ecco. Già il 24 lo vedo border Line

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 11:32

Volendo si può attenuare la deformazione anamorfica che, sui bodi dei grandangoli spinti, ingrassa le persone e, in certi casi, deforma i volti fino a renderli mostruosi.
Già inducendo una certa distorsione a botte con, ad esempio, CameraRaw, si attenua tale deformzione al punto di rendere i volti acccettabili.
DXO Optics attiva delle procedure più sofisticate a tale scopo.

La controindicazione è che in tal modo non si ha più una prospettiva di tipo rettilinea bensì sferica oppure cilidrica (a seconda del tipo di correzione) e diverse linee rette finiscono per incurvarsi.
E' come una coperta che o la tiri da un lato oppure dall'altro.
Come esempio si vedano le prime due foto in questo post:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2267786#11467982

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 11:32

non amo TUTTE le focali fisse
scatto solo per diletto, non sono un genio con la tecnica e non ho "l'occhio" fotografico, trovo il "togli metti" una rottura immane.
ci fosse un 16-300 f/2.8 lo acquisterei MrGreen pesasse anche 2 kg

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 11:35

ci fosse un 16-300 f/2.8 lo acquisterei


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=2532784#13453317

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 11:50

Io aspetterei che escano i tricorder di Star Trek, che gestiscono i raggi di luce con campi di forza al posto del vetro ottico: l'equivalente di uno zoom 8-2.000mm f/0.75 nitidissssimo a tutte le aperture e focali.

questo? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:04

Si, proprio quello.

Però ci sarà sempre chi si lamenta.
Si vedano i commenti di Schroeder e Paolo Iacopini al mio link
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2570049#13458385

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:13

Tutte le focali sotto il 24 su ff. Troppe distorsioni.


il termine distorsione è improprio (è quella a barilotto, a cuscino o a baffo), bisognerebbe usare il termine effetto prospettico che, sotto a certe focali, potrebbe essere esagerato e non piacere

Comunque anche a me andare sotto al 24mm piace poco, ma se serve...

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:15

Vero. Hai ragione. Per abitudine viene comodo chiamarla distorsione perché proprio “distorce” MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:18

Nella traduzione dal tedesco di Enrico Filippini della Prospettiva come forma simbolica di Erwin Panofsky, viene definita "aberrazione marginale"
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2021307#9776717

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:22

e sì, più che "distorcere" direi che una focale cortissima "deforma" ai lati, facendo apparire le figure ingrandite, stirate.
Un po' come le carte geografiche che fanno apparire gli stati sempre più grandi, man mano che ci si avvicina ai poli

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:24

24mm su zoom 24-70. Distorce troppo, preferisco dai 35mm in su.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:26

Roberto, io sono un ciaparat che gira con il 24-120 sempre montato e ora cerca di ampliare sotto i 24 con un altro zoom ;-)

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 12:33

e sì, più che "distorcere" direi che una focale cortissima "deforma" ai lati, facendo apparire le figure ingrandite, stirate.
Un po' come le carte geografiche che fanno apparire gli stati sempre più grandi, man mano che ci si avvicina ai poli


Questo perché la prospettiva rettlinea non corrisponde alla percezione immediata dell'occhio (dove le linee rette vengono viste come curve in quanto proiettete sulla superficie incurvata della retina), ma ci sembra quella più "reale" perché più correlata con l'elaborazione che il cervello fa della percezione immediata.
Ma più si allarga l'angolo di campo più si accentuano le problematiche che questo artificio comporta.

Qui puntualmente faccio riferimento al concetto di "menzogne positive" che la fotografia racconta, elaborato da Andreas Feininger:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=1780926#8408592

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 13:01

Roberto, io sono un ciaparat che gira con il 24-120 sempre montato e ora cerca di ampliare sotto i 24 con un altro zoom


Se è per questo, quando io ho da prendere le foto al volo, perché sono in giro per lavoro oppure sono in gita con amici o parenti che manifestano nervosismo se mi attardo a ravanare con gli obiettivi; tengo l'A7II con il 28-70 in kit (che prima o poi sostiturò con un tuttofare migliore) e l'A6000 con il 10-18/4.
In tal modo ho un'escursione da 15 (equiv.) a 70mm senza far cambi di ottica.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2019 ore 13:20

Qui puntualmente faccio riferimento al concetto di "menzogne positive" che la fotografia racconta, elaborato da Andreas Feininger:


mitico Feininger, ho e custodisco gelosamente i suoi due libri forse più divulgativi
Il libro della fotografia
Il libro della fotografia a colori

quante cose mi ha chiarito!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me