| inviato il 17 Novembre 2017 ore 8:59
OMICIDIO !!!!!!!!! Anzi, SENSORICIDIO !!!!!!!!! |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 15:12
Grazie ancora a tutti per le risposte. Sono affascinato dai sensori FF quindi non prendo in considerazione le APS-C. Quanto all'ottica vorrei un unico obiettivo, versatile e non pesantissimo, ecco perché avevo pensato al 18-200. Il 24-120 lo trovo un po' corto, certo con 36 mpxl si può croppare alla grande, ma ci perdo parecchio sul grandangolare. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 15:19
Nel FF gli zoommoni non vanno proprio. Io uso un 24 70 2.8 e un 70 200 2.8. Quando esco porto con me entrambi. Del resto, un grande vantaggio delle reflex e' proprio quello di avere l'intercambiabilita' delle ottiche, in alternativa ci sono le bridge, ma non credo proprio sia la stessa cosa, proprio no. Inoltre rassegnati al fatto che le ottiche per il pieno formato sono pesantuccie.E' il prezzo da pagare per avere la qualita' che offrono. P.S. 24 mm su FF e' una focale grandangolare eh...... |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 15:20
ma per favore ! Ho seriamente pensato che tu fossi un troll (hai presente il mio mmmmmmmmmmm...) ed ancora ci penso : Vuoi una D800 ed un tuttofare ed il 24/120 è corto ? Per favore compra una bridge ! Proprio vero che chi ha il pane non ha i denti |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 15:30
Un troll? Bhè, grazie per l'accoglienza... |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 15:31
La bridge l'ho avuta, era una Panasonic FZ30, ma se ho deciso di cambiare è per cercare di migliorarmi. Il tuo discorso sul pane e sui denti non c'azzecca proprio... |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 15:33
Il miglior zoommone per reflex al momento lo ha canon, il 28-300L is. Il miglior zoommone per mirrorless lo ha olympus il 12-100pro is. Come si dice sempre prima scegli il tuo obiettivo e poi la macchina. Se quindi il tuo obiettivo è lo zoommone valuterei una di queste due alternative. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 15:38
Scusa DeiMontieri, ma perché vuoi montare sti zoommoni? Fanno TUTTO e non fanno NIENTE ( di buono ). Li ho sempre detestati, anche quando avevo la reflex DX. Ti secca cambiare ottica? Ci vogliono pochi secondi e un minimo di accortezza e velocita' nell'eseguire il cambio. Niente di drammatico. Ma alla fine, porti a casa un risultato diverso, tutto qua. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 15:53
Butti i soldi così. Comunque il 18 -200 essendo ottica per formato apsc montata su FF lavora solo con la parte centrale del sensore croppando automaticamente a 15mp, non so se ti è chiaro ciò che dico, comunque rapportato al FF il 18-200 equivale ad un 26-300. Per concludere, visto che ti piacciono gli zoommoni, tamron ha appena sfornato un 18-400. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 16:04
per non parlare dei rumors del 10/1000 |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 16:10
Noo lo voglio subito, lo fanno con baionetta hasselblad? Col dorso phase one sai che foto in spiaggia! Scherzi a parte, neanche le bridge con sensore da 2/3" osano tanto. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 21:29
Esagerato! I sensori vulcaniani non sono così sensibili e i trycorder non hanno il doppio slot e hanno qualche problema di interfaccia col ponte ologrammi. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 21:32
Tutta roba obsoleta . Adesso solo tecnologia quantica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |