user46920 | inviato il 01 Dicembre 2016 ore 12:57
già ... mi ero dimenticato del "tuo" Raptor |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 19:35
Se può interessare: un Olimpus 10x50 in offerta prime su amazon. Buona serata Paolo ... cusufai |
user46920 | inviato il 16 Dicembre 2016 ore 0:47
Ottima occasione! grazie Paolo l'ho inserito anche nell'altro thread dei bino a porro |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 20:02
Anche questo Steiner in offerta non sembra male. Un saluto Paolo ... cusufai p.s. mi linkeresti l'altra discussione sui binocolo a porro? ... grazie |
user46920 | inviato il 17 Dicembre 2016 ore 7:56
“ Anche questo Steiner in offerta non sembra male. „ infatti non sembra male, però non è in offerta .. è quasi un anno (e forse più) che sta a quel prezzo, tra 98 e 108 € l'Ultra Sharp 10x, riprende un campo di 101m (ottimo), risultando il più ampio tra i fratelli Steiner ed anche il più economico, ma offre una maf minima di soli 3.5 m
 Mi piacerebbe molto provarlo, sia per capire come vede, che per capire come effettivamente regola la maf (meccanica). Purtroppo, le poche esperienze con i binocoli Tedeschi di casa Steiner ed Eschenbach (escludendo Zeiss e Leitz), mi hanno orientato a credere in una scarsa qualità della meccanica di messa a fuoco/regolazione diottrie (... poi magari questo è fantastico !!! ). qui il link dei Bino a Porro |
user46920 | inviato il 07 Novembre 2017 ore 8:57
Dopo circa un annetto di ricerche, casualmente ho provato un altro esemplare del "perfettissimo" (lo Steiner Wildlife 10.5x28 XP) ed anche questo presentava lo stesso difetto di maf del primo che provai. Ovvero, presentava la stessa disfunzione tra la regolazione del fuoco e il bilanciamento della diottria, che era da ri-regolare ogni volta. Peccato, perché il binocolo sarebbe veramente interessante. E stando sempre sugli Steiner, ho provato il cugino Wildlife 10x26 XP che invece mi ha dato un'ottima sensazione riguardo la messa a fuoco (veloce fluida e precisa, senza difetti). Peccato solo per le lenti da 26 vs 28mm... Ad oggi cmq sono giunto ad un Opticron Traveller BGA ED 10x32 che con i sui 450g di peso e la costituzione con cerniera centrale singola, resta proprio al limite del trasportabile per le mie esigenze. Infatti purtroppo non è un compatto Pocket, ma la qualità ottica è molto interessante. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 13:51
Gli opticron mi mancavano... |
user46920 | inviato il 09 Novembre 2017 ore 3:55
ciao Salvador in questi giorni mi son riletto i thread dei bino-eco ... quante avventure! Ma allora ci sei ancora! ... e quali aggiornamenti hai? Io ho venduto il Bushnell 10x25 per prendere qualcosa di più luminoso e finalmente è capitata questa buona occasione dell'Opticron, che ha alcune caratteristiche migliorative: - luminosità più utile anche per il crepuscolo (32mm) - campo leggermente più ampio (113m vs 95m), ma non mi interessava - trasparenza e neutralità cromatica ad un livello più alto Anche questo binocolo mette a fuoco fino ad 1.5m, però è naturalmente più pesante (450g vs 240g) e non essendo pocket, purtroppo, resta anche un pò più ingombrante durante il trasporto (ma è accettabile e nulla di eccessivo). Le conchiglie oculari sono più larghe e più comode, però anche queste distanziano poco o comunque sono al limite dell'insufficiente per le mie esigenze: l'Opticron una distanza pupillare molto ampia di 17mm e quindi è più che sufficiente per l'uso con gli occhiali, ma appunto avrei preferito che le conchiglie avessero uno scatto in più o gli stessi 3 step, ma con un distanziamento maggiore, di almeno 2-3mm ancora. Per il resto non l'ho ancora provato/testato completamente in ogni sua caratteristica e in tutte le situazioni critiche (mi è arrivato da soli 2 gg), ma da quel poco che ho visto mi sembra un ottimo binocolo, migliore anche del Lynx 10x30 (hai seguito gli ultimi sviluppi?). |
user46920 | inviato il 09 Novembre 2017 ore 13:03
“ porro di "piccole dimensioni" come il Vortex Raptor „ quest'estate ho provato un Vortex in armeria e devo dire che al tatto mi ha dato una buonissima sensazione di qualità. Cromaticamente incoerente, ma strutturalmente bello solido. Mi pare fosse un 8x32 Viper ... ma non sono sicurissimo. Per i porro tipo 8x30, ci sono anche un paio di modelli che piacciono tanto e che dovrebbero andar bene: lo Swaro Habicht e il Nikon E2. Che potere stavi cercando? OT:“ sono alla ricerca di un 85 economico „ non so se per te è economico, ma io avrei un Jupiter-9 M42 da vendere ps: qui c'è il topic delle tabelle ... prova a darmi un parere sull'ultima versione |
user46920 | inviato il 09 Novembre 2017 ore 13:39
poi posto qui l'elenco dei binocoli Pocket derivati dalla lista LNR-v9

 |
user46920 | inviato il 11 Novembre 2017 ore 10:47
“ Il vortex che avevo puntato è questo „ si, immaginavo ... è bello! “ Ne hai fatto di lavoro sulle tabelle dall'ultima volta! Eeeek!!! e sembrano davvero ben fatte! „ ti ho risposto nel topic “ come al mio solito sono passato a fare acquisti da decathlon e ho notato che hanno fatto una nuova linea di binocoli che sembrano ben fatti e relativamente economici! In particolare l' 8x42 „ io su ebay ultimamente vedo un sacco di buone occasioni di seconda mano tra le quali ho preso anche il mio "nuovo" Opticron 10x32 ED |
user46920 | inviato il 11 Novembre 2017 ore 10:55
“ Noto pure che ti sei rassegnato ai pocket anche se con pu davvero piccola „ in che senso rassegnato? ... quelle due tabelle descrivono ciò che è disponibile sul mercato e le ho postate qui perché sono in tema. Ma quando sti ingegneri avranno voglia di produrre un pocket di qualità con 32mm di lente ... allora ci farò mooolto più che volentieri un pensiero |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 13:26
ottimo lavoro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |