| inviato il 01 Settembre 2016 ore 9:48
Che arnese simpatico giusto per curiosità, di che cifre stiamo parlando? |
user46920 | inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:13
tu subito a pensare alle cifre !! ... in ottimo stato è circa a 200-300 euro mi chiedo, ma perché non ti cerchi un arnese del genere da sistemare e pagarlo poco? .. o 1kg sono un po' troppi ?? Il fatto è che questo arnese lo porti solo se lo devi portare, non è certo un binocolo tascabile, né tanto meno compatto, leggero e facilmente scarrozzabile un po' ovunque, come un 10x32 da 500g ... ps: ti ricordi del Trinovid che mi avevi segnalato la settimana scorsa? non avevo la possibilità di far delle offerte, quindi non ne ho fatte e cmq l'asta è terminata a 185 euro cribbio .. ero in prova con lo Steiner ... mannaggia alla miseria. |
user46920 | inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:48
“ poteva veramente essere il colpaccio „ in effetti poteva anche essere un bel colpo ... ma dalle foto si vedeva che era bello usato, magri qualche sboccino, vernice in alcuni punti mancante (e non da usura), ecc .. poi mancavano delle immagini chiare delle lenti e una descrizione completa, quindi forse poteva pure essere un acquisto un po' a rischio ... vedremo il prossimo “ Ah, dalle immagini pensavo fosse un po' più piccolo MrGreen allora lasciamo stare perchè sul quel fronte sono già più che a posto ;-) „ come dimensioni, il Newport è un normale 10x50 a Porro, ma non è di plastica e dunque pesa quei 3-400g in più dei soliti plasticoni da Supermercato però questo si vede molto bene e bello luminoso, soprattutto nelle ombre. Credo possa essere molto divertente anche per il cielo stellato ... |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:22
Visto che parliamo di porri, chiedo cosa ne pensi di questo e questo Esteticamente sono identici, ma la differenza di prezzo e forse dovuta ad una leggera cura ottica in più del primo rispetto al secondo (stando ai dati)? |
user46920 | inviato il 01 Settembre 2016 ore 23:00
“ Visto che parliamo di porri, chiedo cosa ne pensi di questo e questo „ come modello, mi pare interessante il fatto che sia waterproof e come differenza tra i due, il Vortex ha la garanzia a vita vs i 5 anni dell'altro ... quindi forse, anche per una questione psicologica, preferirei il Vortex. Ma non è detto che l'altro faccia schifo, come qualità ... molto probabilmente usano anche gli stessi vetri e forse la differenza è solo nella garanzia. Bisognerebbe provarli entrambi e credo anche che per capire realmente le vere differenze, bisognerebbe provarne almeno una decina per tipo. Questa tipologia, per te non sarebbe male! .. e tra il Prostaf 3s 8x e questo Raptor, è probabile che vedresti meglio col Porro. |
user46920 | inviato il 03 Settembre 2016 ore 10:42
Ieri sera sono uscito con il Newport tutto ripulito e rinnovato come si deve .. e ti ho "beccato" un capriolo, quindi sono rimasto fino a tardi, anche per provarlo. .. un 50mm è veramente luminoso anche senza luce apparente: dove ad occhio nudo si vede praticamente buio, con bino si vede quasi tutto (è sufficiente un solo filo di luce); un'altra cosa rispetto al Pocket 10x28 a tetto Ma anche il Mega Campo visivo dello Swift è impressionante !!! (140m) ... fare solo un po' di ricerca in giro, è una operazione notevolmente facilitata ed è come avere un 7x con un campo Normale. Poi la differenza di campo con il Pocket (88m) è abbastanza visibile, ma la cosa che emerge è che il piccolo sembra ingrandire maggiormente ed è invece solo un apparenza: campo largo = minor ingrandimento e viceversa. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 16:19
tutti modelli che non conosco. ci sono i modelli a porro con il fuoco fisso e ci sono i modelli a porro con la rotellina attenzione che normalmente quelli con la rotellina sono delicati ho uno yashica 7x50 che si è tutto sballato (ha la rotellina) in generale quelli che si regolano le diottrie sui singoli oculari sono + robusti. sono rimasto affascinato dall' hensoldt wetzlar 8x30. direi molto meglio del sotem 7x35 che ho (colori nitidezza etc) |
user46920 | inviato il 04 Settembre 2016 ore 23:13
“ sono rimasto affascinato dall' hensoldt wetzlar 8x30. direi molto meglio del sotem 7x35 che ho „ da quello che dicevi in altri topic, avevo capito che avevi un Hensoldt 8x30 ..
 ... e non un Sotem 7x35 (che ha una meccanica veramente "misera" e la qualità ottica è un po' quello che è). |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 12:52
ho sia il sotem 7x35...sia hensoldt 8x30...attenzione ho il DF. cmq la meccanica del sotem non è malvagia...calcola che è del 93 ed è ancora in perfette condizioni mio babbo si era preso uno yashica 7x50 multi-coated ed è tutto sballato forse mi ero spiegato male pardon |
user46920 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 13:16
“ mio babbo si era preso uno yashica 7x50 multi-coated ed è tutto sballato „ e per questo credi che “ normalmente quelli con la rotellina sono delicati „ ?? perchè “ ci sono i modelli a porro con il fuoco fisso e ci sono i modelli a porro con la rotellina „ come ci sono quelli a tetto a rotellina e a fuoco fisso .. ma questo non vuol dire che quelli "a rotellina" siano più delicati semmai che quelli a fuoco fisso non vanno bene per una osservazione più attiva, dove è obbligatoria "la rotellina" per centrare il fuoco velocemente sul soggetto. Tendenzialmente poi i fuoco fisso sono preferibili con un ingrandimento inferiore ed una maggior profondità di campo, pena la visione scomoda e sfocata; quindi sarà più facile trovare dei 6x, 7x o 8x e più difficile dei 10x o 12x ecc... |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 21:38
Non dico che siano delicati quelli con la rotellina ma che si possono sballare più facilmente. Poi cmq credo che quelli a porro siano migliori di quelli a tetto. Per l uso che devo farci io.... preferisco quelli a porri a fuoco fisso. Non faccio birdwatching...vado in montagna trekking e la rotellina mi è scomoda!! |
user46920 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 23:37
“ Non dico che siano delicati quelli con la rotellina ma che si possono sballare più facilmente. „ e come? ... poi è anche vero che tutto quello che non c'è non si rompe, ma cmq non c'è, e non lo puoi usare! ... e non è neanche che possiamo arrivare a pagina 15, continuando a discutere se è più delicato questo o quello .. Anche perché, se parli di porro e di solito di roba "tosta", non certo dei bino da supermercato, dei compattini o dei pocket in plastica, che quelli potrebbero anche essere più delicati, non c'è affatto da paralizzarsi davanti "alla rotellina" per il fuoco centrale, anzi ... quelli li usi per tutto, mentre i fuoco fisso solo in pochi casi. Ed un caso che mi viene in mente è in acqua, o sotto le intemperie, ma solo perché possono essere impermeabilizzati meglio e più facilmente, quindi in maniera più economica. Se poi quello di tuo pà si è starato, magari ha preso un colpetto secco, o è stato smontato da qualcuno e poi rimontato male e trovo difficile imputere al fatto del fuoco centrale ... se il pezzo è valido (quello non lo conosco). Mi pare che poni l'attenzione su un qualcosa che non la merita affatto, nel 98% dei casi. Tutto qui! Per cosa lo usi il binocolo? “ Non faccio birdwatching...vado in montagna trekking e la rotellina mi è scomoda!! „ ecco, in parte hai già risposto ... uno che fa altro, dal guardare solo panorami e soggetti immobili da 150m all'infinito, ha già bisogno di una messa a fuoco "normale" (e qui intendo naturalmente che è il tipo a fuoco fisso, quello "anormale"). Poi, col 10x riesco ancora a trovare il fuoco corretto fino a 500m ed oltre, quindi per me sarebbe ancora più scomodo, se non totalmente inutilizzabile (e non solo per gli animali, ma per tutto in generale) ... forse un fuoco fisso da 3x o al massimo da 6x, ma con un campo bello ampio di almeno 250-300m, lo si potrebbe usare in molte più situazioni. Ma non è certo "la rotellina" del fuoco, a fermare la produzione dei binocoli normali e nemmeno la mia aspirazione: una volta che inizi ad apprezzare i vari particolari e i dettagli, centrando facilmente il fuoco sul soggetto, poi una visone così approssimativa e tendenzialmente "sfocata", tipica dei fuoco fisso, non sarà più tanto facilmente accettabile ... almeno per me. Quella è una tipologia di binoclo tipicamente "militare", dove economia, leggerezza, resistenza all'uso, semplificazione, ecc .. sono messi in una grande formula adattata, per trovare un determinato risultato di prodotto. Ed è giusto che ognuno si trovi il bino più congegnale alle sue corde! Col fisso trovi anche un po' di leggerezza in più (che poi di solito, è un dato importante, quindi che potrebbe contare molto) rispetto ad un binocolo a porro normale, con la meccanica per il fuoco centrale. Ma se ti devi privare di molte altre osservazioni, belle ed interessanti, solo per risparmiare quei 150g su 700 ... non so poi quanto ne valga la pena. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 14:14
come mai quelli a fuoco fisso con la regolazione delle diottrie sui singoli oculari costano di + di quelli con la rotellina per la messa a fuoco centrale ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |