| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 23:30
|
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 1:06
Ragazzi ,a questo punto a cosa serve aprire un topic del genere? E' ovvio che se ho bisogno di un 10 o di un 1000 allora servono.Lapalissiano. Mi permetto di dire che ,generalmente non sono molto richiesti,se me lo consentite.L'unica cosa che posso dire su un topic così stupido per come è stato creato . |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 1:12
beh il topic era nato dalla richiesta di un utente che usava poco il suo tokina 11-16, e aveva posto giustamente la domanda del topic, qua poi mano a mano la discussione è passata dal pratico al teorico, al report delle proprie esperienze.... e siamo pur sempre a pagina 12.....:D |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 11:55
Quando si parla di grandangoli io sono sempre quello che gli difende, ama, usa. Ma ovviamente il numero di foto che faccio (e non credo solo io) con un grandangolo sono minori di quelle nel range 18-70 e minori anche del 105 macro che uso per macro appunto ma anche per paesaggi e ritratti. Ancor meno del grandangolo uso il 70/300. Però sono contento di avere una dotazione di obiettivi che bene o male mi permette di fare tutto (non faccio caccia) |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 15:13
su apsc spesso il 18 mi viene lungo, preferirei un 16mm. Cmq uso spesso il grandangolo(8-16). |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 17:19
“ Ora che ho scoperto che esiste un 10 mm rettilineo per FF riuscirò a dare ancora un senso alla mia vita? Eeeek!!! Sorry Mannaggia a voi! „ Mi sembra che rappresenti il record assoluto per un obiettivo rettilineare, per lo meno tra quelli reperibili in commercio. Questi lo vendono a 1089 €: www.newoldcamera.com/Prodotti.aspx?Marca=SONY%20E-FULL-FRAME%20VOIGTLA No c'è bisogno che dica che è un'ottica difficile da usare. Le problematiche che ho elencato in questo link che ho già messo qualche pagina fa e che qui per comodità rimetto: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1525986#7004710 le ritroviamo all'ennesima potenza con una bestia come questo 10mm. Ad esempio, in questa prova dell'obiettivo in questione: www.photoclubalpha.com/2016/03/22/voigtlander-fe-10mm-f5-6-and-15mm-f4 Ci son delle immagine che producono una deformazione anamorfica che faccio fatica ad accettare. A esempio qui: www.pbase.com/davidkilpatrick/image/162825025 Il lampione penso fosse sferico e l'addetto al traffico con il giubbotto giallo senz'altro non è così obeso (penso anche che abbia cannato la MaF). Ci sono però dei casi in cui queste deformazioni possono essere sfruttate per produrre risultati espressivi. La deformazione anamorfica non si riscontra qualora si fotografi un piano parallelo a quello del sensore su entrambi gli assi. Se mi è concesso un po' di copia-incolla da miei post in 3D precedenti; qui ci sono tre scatti c Voigtalnder 10mm f/5.6 che mi sembra mostrano le potenzialità di quest'ottica nelle foto di architettura: admiringlight.com/blog/review-voigtlander-10mm-f5-6-hyper-wide-heliar- La prima, quella dell'atrio sotto alla cupola, sinceramente faccio fatica ad accettarla (magari è un mio limite) e per prendere un angolo così ampio con quel PdR avrei preferito un fisheye. La seconda, quella dell'edificio neoclassico, mi pare decisamente meglio, con il sensore parallelo alla facciata e di conseguenza l'asse ottico perpendicolare a detta facciata e parallelo al suolo. Come ho già scritto, non si riscontrano i problemi dovuti alla deformazione anamorfica con soggetti piatti e paralleli al sensore su entrambi gli assi; ad esempio una facciata perfettamente piatta, senza cornicioni né sporgenze di vario genere, purché il sensore sia perfettamente allineato ad essa. Ciò è dimostrato da questo mio disegno, eseguito con Autocad, che scimmiotta quello tratto da Leonardo che ho precedentemente allegato e che per comodità rimetto:
 Per contro questo mio disegno rappresenta schematicamente la porzione di un'ipotetica facciata piatta con finestre di un metro perfettamente a filo del muro esterno:
 Come si vede la proiezione su di una superficie piana non comporta alcuna differenziazione della misura delle finestre su tale proiezione, a differenza delle colonne dell'esempio di Leonardo. Si veda a tal riguardo il brano tratto da L'uso della macchina professionale : Tecnica dei basculaggi, (Milano, Il Castello, 1973 - op orig: View Camera Technique, 1967) di Leslie Ströbel, a cui Niko_s ha messo il ink in questa pagina (in particolare la fig. 164): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2004820&show=12 Sull'Autore in questione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2004820&show=14 Per la verità quella facciata neoclassica non è perfettamente piatta: ci sono due corpi laterali leggermente sporgenti, finestre incassate, lesene e un cornicione. E in effetti viene enfatizzata la sporgenza dei corpi laterali e del cornicione e le lesene più esterne appaiono geometricamente "strane", probabilmente anche le finestre nei corpi laterali appaiono più incassate di quanto non siano; ma le restanti proporzioni sono rese correttamente. Anche nella terza, quella con la vecchia fabbrica, ha tenuto l'asse ottico parallelo al terreno e poi ha tagliato la parte bassa della foto, quindi ha ottenuto lo stesso risultato di un TS. La deformazione anamorfica si nota nel culmine delle ciminiere, ma l'immagine complessiva è a mio parere accettabile. Ricordiamo che con un 10mm, tenendo la macchina in verticale, si ha comunque un angolo orizzontale equivalente a un 15mm e con l'asse parallelo al terreno (quindi le linee verticali a piombo) si prende comunque tannnta robbba in alto, come si nota nella terza foto. A questo punto non c'e che da tagliare la parte in basso ed eventualmente in alto che cresce e impaginare nel formato più adatto. Non si sfrutta per intero la superficie del sensore, ma ritengo che alla fine l'abbondanza di Mpx delle FF contemporanee serva più che altro a fare i crop. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 17:57
Il post di Roberto è quanto mai chiarificatore delle diverse problematiche legate agli obiettivi con un grande angolo di campo come il Voigtländer 10 mm. Avendo avuto modo di utilizzare (come già scritto) questa particolare lente, ho potuto verificare quanto possa essere complessa da gestire. Il mio approccio è stato quello di «evidenziare» particolari relazioni geometriche nell'opera fotografata: www.flickr.com/photos/122372283@N07/sets/72157670645160295 Sicuramente starei molto attento ad utilizzare queste immagini in un libro che presentasse il mausoleo di Santa Costanza. Usandolo in bolla - come ha giustamente sottolineato Roberto - non siamo molto distanti dagli esiti di un obiettivo come il Canon TS-E 17 mm tutto decentrato in verticale. |
user4758 | inviato il 10 Gennaio 2017 ore 18:01
Belle foto Nico e che ottica fantastica! |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 18:09
Grazie Zeppo! |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 18:22
“ Belle foto Nico e che ottica fantastica! „ Quoto... come ho già scritto in un altro 3D, sono veramente foto notevoli quelle del mausoleo di Santa Costanza. Qualche mese fa sono stato lì lì per prendere un'A7II, più che altro per usare con l'angolo di campo "giusto" i mie otto Nikon Vintage (ho quasi tute le focali da 20 a 180mm - so che potrei usare anche il Sony 10-18 in modalità FF da 12 a 17mm, il che mi coprirebbe dove non ci arrivo coi Nikon). Poi ho fatto il riepilogo di quel che ho comprato negli ultimi tre anni: tannnta robbba, al limite dell'acquisto compulsivo*, e mi sono riproposto di spremere per un po' quello che già ho, prima di prendere un nuovo corpo, perché so che poi mi verrebbe il ghiribizzo** di acquistare qualche nuova lente decisamente costosa, e questo Voigtlander 10 f/5.6 è ai primi posti della lista. Poi ci sarebbero anche il Sony Zeiss 16-35 f/4 (che vedrei come complementare: dove non arriva passo al Voigt 10), il 70-200 f/4 (pare sia eccellente, ma tocca pagarlo qualche centone in più dei corrispettivi Canikon), per sorvolare sui Tilti Shift che potrei innestare con adattatore: sia i Canon TS-E che i Nikon PC-E... Quindi è bene che mi calmi e per un po'... * www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2100244&show=last#10231356 ** Evito la metafora della scimmia che ti salta sulla spalla, perché mi ha decisamente stufato. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:27
Mi aggiungo nel post .. e leggerò con calma più tardi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |