| inviato il 28 Aprile 2021 ore 17:50
certe volte penso che siamo all'asilo nido. Pensa tu la faccina che incita alle rivolte la settimana scorsa su una pagina fb dove ho postato una foto da un megabyte...uno se ne è uscito con la qualità non opportuna, non era il caso di postare certe foto ecc...ecc... nascono discussioni assurde dalle piccolezze |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 20:24
Io ho da sempre un Nikkor 20mm/4 Un'ottica compatta e leggera, rende molto bene a diaframmi medi e chiusi Se cerchi un'ottica da usare a diaframmi più aperti ti consiglio anche il 24mm/2,8 ai o ais Sono ottiche che uso con soddisfazione su A7rII |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 20:24
Cerca un Pentax 20 f4, probabilmente la migliore lente del suo genere a quei tempi. In quegli anni (gli '80) io avevo uno zuiko 21 f3,5 (che ho appena ritrovato) ma il Pentax era anche meglio, insomma... era al top |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 20:38
“ Cerca un Pentax 20 f4, probabilmente la migliore lente del suo genere a quei tempi. In quegli anni (gli '80) io avevo uno zuiko 21 f3,5 (che ho appena ritrovato) ma il Pentax era anche meglio, insomma... era al top „ Difatti oggi si trovano a prezzi non esattamente popolari... sui 3/400 euro. Pure troppo, a mio parere. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 21:48
“ Difatti oggi si trovano a prezzi non esattamente popolari... sui 3/400 euro. Pure troppo, a mio parere. „ Concordo, a quelle cifre si piglia un 20mm Viltrox o Samyang che, nati per il digitale, vanno ancora meglio. Non hanno il fascino di un vero vintage ma i risultati sono sicuramente migliori, non dimentichiamo che sotto al 24-28mm le ottiche analogiche possono deludere come resa |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 22:16
Puoi trovare come me su ebay un Nikon af 20mm 2.8 non D e pagato 120€ |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 22:17
Si difatti, perchè bello il vintage, ma se costa più di una lente "contemporanea" deve anche essere molto valido... e tra i grandangoli è difficile. Oltre al Nikkor-UD 20mm, di cui dicevo pochi post indietro, ho un Nikkor-N 24 che utilizzo spesso, non lo definirei certo eccezionale ma è ben utilizzabile. Altro grandangolo che posseggo è il Takumar 24 3.5, vetro molto incensato tra i pentaxiani, non lo amo particolarmente, ha il pregio di essere veramente compatto e costruito benissimo (il mio pare nuovo) però vignetta e distorce come un pazzo... |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 22:25
“ Oltre al Nikkor-UD 20mm, di cui dicevo pochi post indietro, ho un Nikkor-N 24 che utilizzo spesso, non lo definirei certo eccezionale ma è ben utilizzabile „ Come 24mm credo siano meglio gli AI-AIS |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 22:40
Buonasera, chiedo qui per non aprire un topic a parte. Credo che l'argomento sia trito e ritrito, ma avrei necessità di un consiglio. Per un uso non professionale (da leggersi non guadagno con la fotografia) fra un Nikon afd 85mm f1.4 o f1.8 usato come nuovo e un afs 85mm f1.8 nuovo quale prendereste per montarlo su una Nikon d750? |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 22:52
Anche se i due "analogici" sono tutt'altro che scarsi io prenderei l'AFS G per queste ragioni: - ha una maggiore nitidezza, soprattutto a tutta apertura - ha il motore nell'obiettivo, più preciso del sistema a cacciavite - con FTZ ti mantiene l'AF anche su una futura ML Nikon Con la D800 avevo un AFS G f1,8 e ne ero molto soddisfatto |
user206375 | inviato il 28 Aprile 2021 ore 23:00
io li ho avuti entrambi e preferisco l'afd ma come dice Giancarlo, se un giorno vorrai passare a ML, meglio afs 1.8 g |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 23:07
“ io li ho avuti entrambi e preferisco l'afd ma come dice Giancarlo, se un giorno vorrai passare a ML, meglio afs 1.8 g „ sempre che resti in Nikon, se fa come me che sono diventato sonaro, non serve. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |