| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 14:22
Parlavo di zoom, lo so che questa parola è una bestemmia per molti, ma in alcune circostanze possono tornare utili |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 14:35
Sigma non fa più ottiche A-mount? |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 15:04
Se tanto mi da tanto confido in un af veramente performante anche nella prossima A7lll senza scomodare le simil reflex (come dimensioni) che usciranno a breve, quello è pacifico che faranno fare il salto prestazionale atteso e in fin dei conti questo salto avviene anche in tempi relativamente brevi considerando gli anni di sviluppo presenti sulle mirrorless. Qua c è da fare veramente un plauso a Sony che ha investito cosi tanto e dopo i primi passi incerti ora offre la massima portabilità e la massima qualità in un unico sistema. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 17:32
@Laimer io sono andato recentemente di 16-70 f4 (usato!)... la mia impressione la leggi nelle recensioni obiettivi. In sostanza quello che lo frega è l'etichetta blu, senza e alla metà del prezzo sarebbe considerato diversamente. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 17:56
Ah, Laimer! Uno zoom normale luminoso e di qualità per le Sony apsc. Un sogno, una chimera, una fallace illusione! Bisogna accontentarsi di quello che c'è. Se pensi di passare alla A6500 (e il 24mm Zeiss te lo chiede a gran voce per la stabilizzazione) mi sento di suggerire il 18-105 piuttosto che il 16-70: costa la metà. Giusto la differenza di costo tra A6300 e A6500. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 23:57
X MAX: ho letto la tua recensione e la conclusione del tuo post è azzeccatissima; purtroppo da uno zeiss ci si aspetta la perfezione. X FABIO: sognare non costa nulla ma il 16-70 purtroppo si . Del 18-105 mi spaventa la grandezza che però alla fine dovrebbe essere all'incirca come il 55-210. Staremo a vedere !!! |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 0:17
Parlando di Q.I. pura, effettivamente c'è poco in grado di superare A7rII e A7sII come resa a bassi ISO per la prima e ad alti ISO per la seconda, senza contare le capacità video, tuttavia controlli, menu, AF e batteria non sono al livello dei prodotti Canon e Nikon di fascia alta e rimane l'assenza di alternative più economiche Sigma e Tamron sul fronte degli obiettivi. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 0:54
Il 18-105 è un vetro onesto, che costa il giusto e ingombra ma non troppo. Lo uso durante i viaggi, non raggiunge ovviamente la qualità dei fissi ma sinceramente gli do la sufficienza piena. Ho indicato come zoom il 10-18 perché, sebbene siano focali "specifiche" è versatilissimo e davvero davvero davvero compatto. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 1:14
Quella, a parer mio, è un altra mancanza di Sony in aps-c ossia un alternativa per tutti al 10-18 come potrebbe essere un 10-20 o meglio ancora un 12-24 anche senza l'apertura costante. Poi ha fatto due fissi stupendi come il 35 e il 50 e mi va a cadere sul 20 e sul 16 sacrificandoli sull'altare dell'essere pancake. Se avessero avuto la stessa qualità del 35 e del 50 il sistema aps-c non sarebbe stato considerato carente. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 10:03
L'amier. I due pancake vennero presentati al tempo delle Nex. Parliamo di nex3 e di nex5 da tascone. Hanno molto senso. Certo, negli anni sono arrivate camere da 24 mp. Si vedrà... |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 17:22
Presa prima di Natale. L'autofocus è impressionante: l'ho provato durante un allenamento di Basket della TheFlexx Pistoia, in palestra con luce non proprio favorevole e con ottica 18-200 F5.6-6.3. Beh, seguendo il playmaker per tutto il campo non lo ha perso una volta! E in mezzo si erano messi anche altri giocatori. Mi sembra davvero tanta roba. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 8:10
E pensa che la precisione del l'af nelle ml è legata alla luminosità della lente.... Sai con un 85 1.8? |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 13:58
Detto ciò, il modulo AF dovrebbe essere lo stesso identico della A6300. Se qualcuno ha notizie diverse, ben venga! |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 14:15
Qualcuno sa se, con l'adattatore mnotato, si comporta bene in tutto anche con ottiche Canon? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |