| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 10:24
Ciao a tutti, ho ripreso un po' in mano la FM2/T per scattare i paesaggi eterei dell'inverno, bellissima Vorrei allargare un po' il parco ottiche, il fine è fare fotografia paesaggio/natura astratta. Attualmente uso il Nikkor 85/1.8 e il Nikkor 20/2.8. Ho dovuto restituire un 50mm che mi era stato prestato. Pensavo di prendermi un 50mm, tipo il NIKKOR 50mm 1:1,4 AI che ho trovato usato messo bene. Avete esperienza su questa lente? La userei principalmente per fare dettagli nelle foreste. E vorrei anche trovare una tele, meglio se zoom. Con la digitale mi trovo benissimo col 70-300, vorrei qualcosa di simile con una buona apertura. Cosa mi consigliate? |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 11:30
Il 50mm f/1.4 AI/S è un buon obiettivo, a f/2 è già molto nitido mentre a TA perde un po' di contrasto. Per il paesaggio, per avere uniformità anche ai bordi, è meglio chiudere a f/5.6/8. Come zoom tele l'80-200mm f/4 è ottimo ed anche la versione con luminosità f/4.5 (ma solo l'ultima versione); che arriva fino a 300mm c'è il 100-300mm f/5.6, un po' buio ma la qualità non è male. Sui fissi ci sono i 200mm f/4, ho la versione QC che è leggermente migliore in centro e l'AIS che è più uniforme. Comunque tutte le valutazioni che ho riportato si riferiscono all'uso in digitale con parecchi MP, con pellicola le differenze penso siano meno visibili. |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 11:41
Concordo con Rolubich e aggiungo il 35mm f/2 ais e se non trovi l'80-200 f/4 c'è l'80-200 f/4.5 |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 19:47
Ho buoni ricordi pellicolari con alcuni di quelli citati sopra ai quali aggiungo, sempre che la luminosità sia sufficiente il 50 f/2 AI e il 28 f/3,5 AI. Poi fra i migliori vintage non citati aggiungo 3 perle (almeno per me): 28 2,8 ais (solo l'AIS), 105 2,5 (tutti) e 180 2,8 AIS ED (solo l'AIS ED) e sempre che interessi tutti i micronikkor, proprio tutti. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 0:54
“ Il 50mm f/1.4 AI/S è un buon obiettivo, a f/2 è già molto nitido mentre a TA perde un po' di contrasto. Per il paesaggio, per avere uniformità anche ai bordi, è meglio chiudere a f/5.6/8. „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3311890&show=12#19141555 Il Nikkor 50mm f/1.4 Ai-S prenta uno schema ottico che può essere considerato "un classico", in quanto risale al K del 1976 che a sua volta è derivato (staccando le due lenti del doppietto anteriore) dal "classicissimo" Nikkor-S Auto 50mm f/1,4 del 1962, progettato da Zenji Wakimoto (forse il più grande lens designer giapponese) coadiuvato dal govane Yoshiyuki Shimizu (che in seguito firmerà alcune pietre miliari della Nikon). Tale schema sarà sostanzialmente mantenuto sugli Af e Af-D. Su questo argomento c'è un interessantissimo articolo, praticamente un breve saggio, di Marco Cavina: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor_50_1,4_S_Auto/00_pag.h |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 1:45
Anche io ti consiglio il 35 f2, come tele io sono molto soddisfatto del 105 f2,5 e del 180 f2,8... |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 5:25
Al posto del 50 prenderei il 35/2 ai-s, se invece vuoi proprio un 50 mm allora invece dell'1,4 prenderei il 50/2,8 micro. A uno di questi due aggiungerei l'80-200/4 e infine effettuerei l'acquisto migliore: un buon proiettore per diapositive. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 5:29
Dimenticavo: adopererei solo Velvia, per certi versi è quasi scontato... ma è sempre bene ricordarlo. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 19:52
Buonasera, Visto che qui si parla di Nikon analogiche, è mi è venuto la voglia di tornare a scattare con pellicola, ho pensato di acquistare una FM in buone condizioni. Ho 1 obiettivo AI-S e diversi AF-D e AF-S, da quello che ho letto non dovrei avere problemi per la compatibilità. Ovviamente in MF. Ringrazio chi mi consiglia. Igino |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 11:09
Non ho capito che consigli vuoi Igino. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 11:11
Chiedo se gli obiettivi successivi AF-D e AF-S si possono tranquillamente utilizzare sulla FM |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 11:28
af-d si, gli afs ti si innestano sicuro ma dubito tu possa usarli non avendo l'anello per i diaframmi |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 11:46
45 P il mio preferito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |