| inviato il 05 Agosto 2018 ore 16:29
Vi chiedo informazioni riguardo a tale confronto. Ho visto in giro thread che paragonano ad esempio NX1 di Samsung con 5d Canon. Quanto ha senso tutto ciò? Esistono differenze notevoli escludendo il parco ottiche di casa Canon che, immagino, sia tutt'altra cosa? Grazie a tutti per le risposte e per aver soddisfatto la curiosità personale. Premetto che non capisco molto di mirrorless, non ne ho mai avuta una e non ho metro di paragone. |
| inviato il 05 Agosto 2018 ore 17:05
Vedo dal tuo profilo che sei da poco su questo forum, quindi suppongo che non ti sia accorto che negli ultimi anni qui sono stati aperti dozzine (non è un modo di dire) di thread sull'argomento che finiscono regolarmente in guerre di religione. Ti consiglio di dare la la scorsa a qualcuni di questi, aprendoli a caso (al limite selezionando tra quelli recenti), tanto si finisce per ripetere all'infinito le stesse cose: www.google.it/search?hl=it&ei=ahBnW9ShM4jGaZDtvIAO&q=Reflex+vs+mirrorl |
| inviato il 05 Agosto 2018 ore 17:11
I confronti A vs. B senza definire le esigenze personali d'uso, e i risultati che si vogliono ottenere, non hanno senso. |
| inviato il 08 Agosto 2018 ore 8:53
Si, quelli li avevo letti. Ho notato che spesso si finisce dicendo che non conviene mai cambiare il corredo se ce lo siamo attentamente costruiti secondo le esigenze e che spesso si finisce per farlo per capriccio più che per altro. Ho sentito dire che nel passaggio ci si perde in termini di autofocus e con certi marchi in scelta di lenti. Si guadagna in termine di ripresa video talvolta, ecc ecc. Continuava a persistere il dubbio puramente tecnico: una 5d costa 3-4 volte una mirrorless samsung eppure continuo a vedere paragoni in questo senso, quasi fossero rapportabili. Ignorante in materia mi sono chiesto come fosse possibile. Perdonate l'ennesimo thread inutile. Ero solo un po' perplesso |
| inviato il 08 Agosto 2018 ore 10:03
“ Continuava a persistere il dubbio puramente tecnico: una 5d costa 3-4 volte una mirrorless samsung eppure continuo a vedere paragoni in questo senso, quasi fossero rapportabili. Ignorante in materia mi sono chiesto come fosse possibile. „ Tutte le cose che fanno foto possono essere confrontate tra loro, quello che va ben chiarito è il motivo per cui le confrontiamo. Tralasciando il fatto che le ML Samsung sono defuntissime (IMHO); in un topic confrontavano un cellulare con una FF. “ Esistono differenze notevoli escludendo il parco ottiche di casa Canon che, immagino, sia tutt'altra cosa „ Come detto prima dipende da cosa confronti. Sfocato? Peso? ISO? Rumore? Prezzo? Dimensioni? Poi tutto dipende dalle condizioni in cui fai il confronto. Foto da studio su cavalletto con set di flash-lampade-ombrellini-etc? Partita di pallavolo nella buia palestra delle scuole medie? Saggio di danza della figlia? Panorami a iso 100 su cavalletto? In conclusione siamo su un forum e la gente apre thread, chi per chiarimenti, chi per passare il tempo; leggi e allena la tua testa a capire quali valgono la pena di continuare ad essere letti. P.S. se ti sei chiesto che senso avesse, forse un senso non lo aveva... |
| inviato il 08 Agosto 2018 ore 21:12
Grazie dello spunto e della riflessione. Siete stati molto gentili |
| inviato il 08 Agosto 2018 ore 22:45
una 5d costa 3-4 volte una mirrorless samsung Le mirrorless Samsung non esistono più da molto tempo. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 0:25
In questo periodo che sono a casa a fare nulla sto leggendo i topic di Claudio Cortesi che trovo interessanti. Col fatto che Nikon entra ufficialmente nel settore ML FF e prossimamente ci arriverà anche Canon, i topic Reflex vs Mirrorless stanno proliferando ogni giorno. Giorgio B. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 2:05
“ ... i topic Reflex vs Mirrorless stanno proliferando ogni giorno. „ "Reflex / mirrorless" alla fine è uno di quei tipici topic (chiedo scusa per il gioco di parole) che puntualmente scatenano flame e in un attimo arrivano alla 15 pagina; di quelli che qui Christian B. e io abbiamo individuato un paio di anni fa: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=15&t=1726913#8116420 In realtà quell'elenco andrebbe aggiornato: Da quando è stata presentata l'A7III è all'ordine del giorno "Sony / Resto del mondo" Per contro il classicissimo "Nikon / Canon" ha apparentemente perso di intensità. Pare che Reflexisti Nikonisti e Canonari facciano fronte comune contro i nemici Mirrorellessisti Sonari (chedo scusa per i neologismi orrendi). Ma è un'alenaza tattica che mi ricorda il patto Molotov-Ribbentrop del 1939, che è durato fino all'Operazione Barbarossa del giugno del '41. Aspettiamo che sia Nikon che Canon abbiano entrambi le loro mirrorless fuffù e il conflitto riprenderà in tutta la sua ancestrale ferocia: non si faranno prigionieri e il sangue scorrerà a fiumi.* Ad essere indulgenti, si possono vedere aspetti positivi in questi bisticci infantili: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=1828439#8702537 Questa invece l'ho scritta con attegiamento meno benevolo (come spesso accade si era giunti a offese personali): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=1525986#8589525 * P.S.: prevedo che ci sarà un periodo intermedio, tra la presentazione della nuova ML Nikon e quella della ML FF Canon, in cui sarà "Nikon / Sony" a tenere banco. |
user100872 | inviato il 09 Agosto 2018 ore 6:59
Speriamo non si facciano prigionieri ... |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 7:53
La difficoltà primaria in queste discussioni sta nell'insicurezza e nella paura. Insicurezza della propria scelta, paura di avere sbagliato a farla. Da una parte chi parteggia per le reflex teme di essere indietro. Chi per le ml invece si esalta per la novità. Chi ha la reflex, e magari non ha mai avuto/provato/usato realmente una ml, cerca disperatamente di affermare che non ce n'è bisogno. Soprattutto i nikonisti, che non hanno una vera ml sono nettamente contrari. Mentre canoniani sono più flessibili, per il fatto che c'è già un sistema ml della casa, e inoltre gli obiettivi Canon sono moderatamente utilizzabili, anche con qualche automatismo, su Sony. Ma è il solito giochino. È bastato l'annuncio della ml ff Nikon perché le carte si siano rimescolate, e ora i nikoniani si esaltano e amano le ml ff. Appena uscirà, anzi, sarà annunciato l'equivalente Canon, il problema ml/reflex non si porrà minimamente, e si sposterà su Canon meglio di Nikon, Sony scatoletta playstation e quant'altro. Insomma la solita sbobba infantile |
user59759 | inviato il 09 Agosto 2018 ore 8:53
@Leone. Hai fatto una ottima sintesi della situazione. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 8:58
Ma.possibile che su debbano pubblicare sempre gli stessi post. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 9:22
Leone +1. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |