user105183 | inviato il 10 Marzo 2017 ore 11:46
Ciao, da felice possessore di una X-E2 vi chiedo un aiuto per decidermi su un obbiettivo fisso per completare il mio corredo. Ho già una decina di vintage con focali che vanno da 28mm a 200mm e mi diverto molto con la maf manuale, per cui un fisso con AF (che non mi serve sia fulmineo) sarebbe la ciliegina sulla torta. La scelta cadrà su uno dei questi (per favore non proponete altre lenti, perché ho già fatto le mie valutazioni): Fujifilm XF 27mm f/2.8 Fujifilm XF 35mm f/1.4 R Fujifilm XF 35mm f/2 R WR Zeiss Touit 32mm f/1.8 Al di là dei pareri di chi li possiede, che sono sempre graditi, mi aiuterebbe molto se qualcuno avesse voglia di condividere dei file RAF, oppure dei JPG convertiti senza nessuna pp (o dei JPG in camera, ma specificando tutte le impostazioni usate), per poterli valutare sul campo. L'ideale sarebbe anche avere dei file ad aperture differenti, per es. a TA, a f/4 e a f/8, sempre per avere un'idea migliore di come lavorano in situazioni diverse. Grazie! |
user105183 | inviato il 10 Marzo 2017 ore 13:46
Ho trovato tutte le foto che fanno al caso mio, alle verie aperture, senza pp, su PhotoZone.de. Cancello quella richiesta, non serve più: ma se volete darmi le vostre impressioni su queste quattro lenti io ascolto volentieri. |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 21:32
Non ho Fuji, ma sto valutando il passaggio e ho visto un po' queste ottiche, sui due 35mm penso troverai decine di video su YouTube che li mettono a confronto, oltre ai siti, e penso siano più adatti ai ritratti, il 27 lo vedo proprio da street, lo vedo come un sostituto del mio voigtlander 40mm. Dipende che vuoi fare, io per la street userei uno dei 28mm vintage che già possiedi e sceglierei uno dei due 35mm, per quello che ho visto il 1.4 ha più carattere ma ha l'AF più lento. |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 23:25
Se vuoi andare in "direzione diversa" rispetto ai vintage che hai (a proposito, quali hai?), ti direi o il 27 o il 35 f2. Il 27 perché è piccolisssssimo, leggerissimo o e comunque "utile" se vuoi avere una lente unica per un'uscita random senza troppi pensieri, e la resa non è per niente male. Io l'ho trovato un pelo "lungo" in certi casi (soprattutto per foto "di vacanza" a palazzi o paesaggi, come è abbastanza ovvio), ma visto che non hai messo 23 o 18 tra i papabili immagino tu abbia fatto già i tuoi conti sugli utilizzi che ne faresti. Da usare "a mano" non è che dia troppa soddisfazione, non avendo ghiera dell'apertura e avendo una ghiera di maf un po' miserina, ma appunto sarebbe un bello stacco anche per quello dai vintage che usi di solito e potrebbe "arricchire" un po', nella sua semplicità, la tua esperienza con il sistema X, più in versione "punta e clicca" o quasi iperfocale per street. Se lo compri usato o con garanzia "non italiana" lo trovi a ottimi prezzi e puoi provarlo ed eventualmente rivenderlo facilmente se non convince, a mio parere. Sul 35 ti direi di puntare al F2 perchè è comunque compatto, ha un af più rapido e pure più silenzioso che potrebbe farti togliere qualche soddisfazione anche in situazioni di luce difficile in cui con la messa a fuoco manuale dovresti un po' penare. L' 1,4 è una gran lente, ma un po' più ingombrante e un po' più "scarsa" e rumorosa come autofocus, ma ha una bellissima resa, anche un po' superiore al F2 (tranne forse proprio ad F2). Immagino però che tra i vintage che hai avrai già lenti con aperture "da sfocatone", anche per quello forse la versione F2 potrebbe esser più interessante se non necessiti dell'apertura maggiore. Zeiss mai provato, ma per il prezzo che ha non so se possa valer la pena rispetto ai 35 fuji (che trovi a prezzi umani anche nell'usato, spesso). Per riassumere: secondo me cadi in piedi un po' in ogni caso, ma punterei a 27 o 35 f2. |
user105183 | inviato il 10 Marzo 2017 ore 23:42
Grazie Nicfit, una risposta molto utile. Sono effettivamente un fotografo che si trova meglio con i tele: la mia lente preferita su aps-c è il 55mm, ma spesso uso come tuttofare anche il 135mm. E' il motivo per cui ho scartato 18mm e 23mm, lunghezze con cui non mi trovo benissimo, ma non solo per questo: in futuro non mi dispiacerebbe il Samyang 21mm f/1.4, che "sintetizza" entrambi in un'unica focale ultra-luminosa e con un bel rapporto qualità/prezzo. Il 27mm ha dalla sua il prezzo e una focale non troppo grandangolare con cui non mi dispiacerebbe cimentarmi, per provare a farci la mano; il 35mm - in entrambe le versioni - quella luminosità in più che può aiutare di notte o con poca luce e una lunghezza che di sicuro per i miei gusti è più consona, quindi meno "rischiosa". L'AF rapido è un plus, ma per me non è determinante, visto che finora ho usato solo il manual focus con soddisfazione. Un AF, anche scarso, è di sicuro più veloce! Nemmeno l'ingombro o il peso sono un problema: le ottiche vintage cui sono abiutato sono di metallo e con i vari adattatori spesso acquistano dimensioni importanti. Però è vero che ho vintage molto luminosi e quindi per il 35 potrei "accontentarmi" di un f/2. Diciamo che al momento mi trovo con la tua valutazione e che 27 f/2.8 e 35 f/2 sono in testa. |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 0:07
Però se dici che la tua lunghezza focale preferita su aps-c è 55mm, come non consigliare il 56 F1.2 .. ovviamente si "scherza", si parla di tutt'altro budget e tutt'altra focale, ma quella è la lente che più vorrei anche io, attualmente... |
user105183 | inviato il 11 Marzo 2017 ore 0:19
Hai ragione, ma sulle focali medio-tele sono messo piuttosto bene mentre i vintage scarseggiano sul lato grandangolare: per avere qualità bisogna spendere molto e a quel punto secondo me vale la pena di investire su una lente moderna, con gli automatismi, pensata proprio per il corpo macchina Fuji, da portarsi in giro per scattare in comodità. Dopo questa piccola analisi, considerando che ho un 28mm discreto (un Meyer-Optik Orestegon f/2.8) e un 35mm ottimo (lo Zeiss Flektogon f/2.8), il 27 Fuji scala una posizione rispetto al 35 |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 1:18
Io ho il 27 e te l'ho consiglio senza riserve. Nitido da bordo a bordo privo di distorsione e aberrazioni ma soprattutto piccolo e leggerissimo. Unico difetto un af non proprio fulmineo e la luminosità non eccelsa. Lo trovi usato sui 200 e rotti euro. Un must have. |
user105183 | inviato il 11 Marzo 2017 ore 9:22
Pisolomanu, grazie! Il fatto che sia privo di distorsioni e aberrazioni - che invece leggo non essere il punto di forza del 35 f/2 - è un dato importante. Visto che anche tu usi vintage, solo una conferma: immagino che l'af non fulmineo sia comunque tutt'altra cosa rispetto al manual focus, vero? |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 9:41
Restando tra le lenti che hai elencato, ti consiglio il 35 1,4: è vero è rumoroso, un po' più lento come af del f/2 (ma lo userai per foto sportive? Era una battuta ovviamente), ma ha una nitidezza spettacolare, il paraluce poi fa molto vintage. |
user105183 | inviato il 11 Marzo 2017 ore 9:55
Grazie, Merlino17. No, foto sportive non ne ho in programma E l'AF fulmineo è l'ultima delle caratteristiche che cerco. Il problema con Fuji è che le lenti sembrano tutte di eccellente qualità, il che rende difficile la scelta. |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 11:09
Tra i due 35 sicuramente 1.4. L'F/2 otticamente sbarilotta a bestia e ti freghi un bel po' di mm al bordo per correggere. L'af del 27 è simile a quello del 35, diciamo che si fa sentire e non essendo Inner focus la lente frontale si muove in avanti e in dietro il che ne limita l'uso con i filtri. Però è molto preciso e in condizioni di luce sufficienti non sbaglia un colpo. Avrai qualche leggero tentennamento al quasi buio ma considera che con l'ultimo fw è migliorato tantissimo. Altra cosa a favore del 27 è la resistenza al flare. Il paraluce, che non esiste, è inutile. Vai sicuro che a quel prezzo non trovi di meglio. |
user105183 | inviato il 11 Marzo 2017 ore 11:41
“ Vai sicuro che a quel prezzo non trovi di meglio. „ E in effetti anche questo è un elemento che fa la differenza! Con poco più di 500 euro oggi prendi nuovi sia il Fuji 27mm f/2.8 che il Samyang 12mm f/2 e ti sei coperto bene sul lato wide. |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 11:48
Io sto pensando al 14 mm, l'ho provato e sono rimasto così Il problema è il costo e il fatto che ho preso un 18-55 (nuovo da kit) ad un buon prezzo con molto scetticismo (non mi piacciono troppo le ottiche da kit ma mi serviva per quando voglio versatilità e la qualità passa in secondo piano) e invece sono rimasto ancora così Abituato alle ottiche zoom standard di sony e canon..... un altro pianeta. Morale con fuji caschi sempre in piedi ed è difficile rimaner delusi, a parte sul singolo esemplare. |
user105183 | inviato il 11 Marzo 2017 ore 11:55
“ Io sto pensando al 14 mm, l'ho provato e sono rimasto così „ Del 12, al di là che costa meno (con 250 lo porti a casa nuovo), m'interessa il fatto che sia progetto per mirrorless e quindi come pesi e ingombri dovrebbe essere migliore su Fuji. E poi è f/2 contro f/2.8 del 14mm: non ti cambia la vita, ma schifo non fa. Gli zoom ormai non li posso più vedere. Ho cominciato con i fissi su Canon e ora anche su Fuji li preferisco. Quando sono in giro con un tris 24+50+135 riesco a fare più o meno tutto - o 24+85/105, se devo ridurre al minimo. La versatilità in più ora potrebbe darmela appunto un fisso con AF. Credo che comincerò con il 27, a cui in futuro potrei affiancare il 34 f/1.4, ma senza fretta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |