| inviato il 08 Agosto 2016 ore 13:50
ciao a tutti, ho da poco più di un mese la sony a6000 con obiettivo kit 16-50, prima avevo una nikon con obiettivo 18-105. Dopo un pò di scatti sono rimasto deluso dalla qualità delle immagini di questa mirrorless , credo sia dovuto all'obiettivo pessimo. Ora chiedo a voi se ci sono dei buoni obiettivi sui 300 euro che diano una resa migliore alla foto. Grazie |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 14:43
Sono il primo a dire che il 16-50 ha grossi limiti, specie sotto ai 19mm, però ritengo che se usato con criterio possa produrre buone foto, come quelle visibili in questa galleria: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_16-50 Non vorrei che alla base della tua delusione ci fosse qualcos'altro e che tu restassi deluso anche dopo aver speso dei soldi per acquistare nuovi obiettivi. Comunque nei miei interventi in questa pagina ho fatto il punto sugli obiettivi per il sistema Sony E e ho messo i link alle mie impressioni d'uso di quelli di cui ho esperienza diretta, tra cui appunto il 16-50: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1884167#9019284 Sulle ottiche kit in generale la mia l'ho detta qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1926244&show=8 |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 15:16
grazie per la risposta :) |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 17:20
Ciao Fomo89 non specifichi con quale Nikon eri abituato, effettivamente pero' e' molto strano che ti lamenti della qualita' dei file prodotti dell'accoppiata A6000 +16 50 ,come gia' detto da Roberto a parte la distorsione sino a 19mm oltretutto correggibilissima e a volte anche bella tipo fisheye, a meno che utilizzarlo in luoghi poco illuminati dove ovviamente non e' molto indicato causa la scarsa luminosita' le immagini da f 5,6 risultano molto nitide e contrastate.Io lo utilizzato per le foto del mio 25 di matrimonio in chiesa e in sala ,scattando tutte le foto praticamente a 1600 iso con risultati per me e per chi a visto le foto di tutto rispetto.Considera che avevo a disposizione anche il Sigma E 19 f 2,.8 ed un Tokina 28 f 2,8, pero' ho preferito il 1650 Sony perche' stabilizzato. |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 18:42
A quel prezzo dicono cose egregie del 35 1.8 e del 50 1.8. |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 20:31
avevo una nikon d5100 , io no riesco ad essere soddisfatto purtroppo :( sto valutando il 19mm sigma, ma è stabilizzato e come si comporta? vorrei prendere il 35mm 1,8 ma costa 400 euro circa , mentre il 50mm qui a palermo non è reperibile al momento. |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 20:37
Potresti provare con un fisso di qualità. Senza arrivare al 24mm Sony-Zeiss, ci sono due ottimi Sigma: il 30mm f2.8 e il 60 f2.8 Facci un pensierino. Ciao! |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 20:42
Se non puoi spendere molto i Sigma 19, 30 e 60mm f2.8 sono ottimi. |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 20:46
devo partire in un isoletta qui vicino la sicilia, per fare foto e video me lo consigliate il 19mm sigma al posto dell'obiettivo kit 16-50? La resa è superiore? |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 21:00
Più che altro il 16 50 ha lo stabilizzatore che sui video aiuta non poco. |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 21:02
“ per fare foto e video me lo consigliate il 19mm sigma al posto dell'obiettivo kit 16-50? La resa è superiore? „ A 19mm il Sony 16-50 apre al massimo a f/4, e a tale apertura il Sigma 19 produce una definizione migliore, te ne accorgi soprattutto facendo del pixel peeper. A f/5,6 le immagini sfornate dal 16-50 a 19mm, ovviamente dopo la correzione della geometria, anche facendo il giochetto del pixel peeper sono praticamente indistinguibili da quelle del Sigma 19. Questo sulla base di un confronto che ho fatto con l'A6000 tra foto scattate in sequenza con lo stesso soggetto prese con entrambi gli obiettivi, con il 16-50 a 19mm e variando appunto l'apertura del diaframma. |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 21:08
“ Più che altro il 16 50 ha lo stabilizzatore che sui video aiuta non poco. „ Anche nelle fotografie di soggetti statici con poca luce l'efficace stabilizzazione del 16-50, che ti permette di guadagnare 3 stop, compensa ampiamente lo stop in meno del Sigma (e i due di differenza se si vuole la stessa resa). Discorso differente se si fotografano eventi (feste, ricevimenti ecc.) in interni senza flash. Qui l'importante è non l'evitare il mosso in macchina ma congelare il movimento delle persone, e lo stop di guadagno del Sigma, ovvero l'f/2.8 con comunque una buona definizione (almeno nella zona centrale) fa veramente comodo. In queste circostanze i 19mm su Aps-C la considero una buona focale per riprendere gruppi di persone. Con grandangoli più spinti le figure ai bordi risultano troppo ingrassate per via della deformazione anamorfica (che può essere corretta in PP, ma tutto lavoro in più). Comunque anche nei paesaggi sono soddisfatto della resa del Sigma 19/2.8: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1872647 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1947378&l=it vero è che con il Sony 16-50 a 19mm con la stessa apertura avrei avuto probabilmente lo stesso risultato. Li avevo in borsa entrambi, e anche quasi tutti i miei obiettivi Sony E, ma quando ho il tempo per fare i cambi preferisco usare i fissi, perché mi dà più soddisfazione: probabilmente un imprinting dovuto a decenni di uso dei fissi con la pellicola. |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 22:08
invece per quanto riguarda il 50mm sony cosa mi sapete dire ? per partire me lo consigliate? |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 22:58
grazie, me lo consigli come obiettivo da viaggio ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |