| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 23:51
Stavo dando un'occhiata ai vari 50 esposti nella pag. "Recensioni" del sito .. Volevo chiedere ai più esperti un confronto. Qualche differenza la capisco già da solo perché palese: - 50 canon: dall' 1.8 all'1.2 passano 1200€ di differenza .. Si sale di qualità tra 1.8 - 1.4 - 1.2 sia nella costruzione che nella resa. Sono tutti mf .. Si sale anche di dimensioni e peso. L'1.2 pieno di "difetti" che lo rendono magico. - sigma: si arriva all'1.4 art massimo (niente 1.2) .. Detto spesso il "perfettino" e forse per questo senza carattere. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_50_f1-2 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_50_f1-4art Conosco meno Zeiss e Leica (ed ho visto persino un Samyang) e su questi vorrei delle delucidazioni. Ad esempio ho notato che diversamente da Canon non sempre quello che apre meno il diaframma è il più economico (anzi al contrario ci sono f/2 da 6K contro 1.4 da 1k). Come mai? www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_zeiss www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_leica www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_50_f1-4 Potreste spiegarmi gentilmente cosa distingue un Leica e perché sceglierlo, e che impronta regala uno Zeiss? Chi compra questi (e quindi è disposto a spendere 2,3,6k) perché non ha preso un Canon 1.2? Hanno forse attacchi incompatibili con Canon? Grazie Daniele |
user52615 | inviato il 26 Febbraio 2016 ore 2:54
Trovo i tuoi quesiti interessanti, io non ho sufficienti conoscenze ed esperienza per esserti di aiuto, ma sono curiosa di leggere i pareri degli esperti. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 3:15
riguardo 50one e ARTone vedo che sai gia tutto, riguardo leica tanto per rompere il ghiaccio posso dirti questo...
 |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 6:41
Leica costruisce obiettivi si può dire "artigianalmente" sono perfetti, usano materiale particolare e danno alla luce corpi macchina e obiettivi di qualità mirabile, il problema è il prezzo... il Leica noctilux costa 10000€ e ameno che uno non abbia da s×re tale somma per avere l'apertura di 0.95( ci sbavo dietro anche io a pensarci... ma con quel prezzo preferisco pagarmi gli studi finita ragioneria) la Zeiss(anch'essa tedesca credo) come la Leica e Hasselblad(svedese) hanno sempre costruito corpi macchina ed obiettivi ultraprofessionali ma col difetto del cartellino del prezzo come i rotoloni regina che non finiscono mai... ti consiglierei di buttarti su obiettivi vintage ma con marchio tedesco, o svedese o russo o anche giapponesi come per esempio olympus , obiettivi russi quali zenit o helios o jupiter che sono fiore all'occhiello, comunque non tutti i nuovi obiettivi leica sono manuali, i leica S in teoria hanno l'autofocus, ma i leica M sono totalmente manuali sia nella ghiera diaframmi che nel fuoco |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 7:44
Ciao, ottimo quesito,ma dubito che qualcuno sia in grado di spiegare cosa distingue leica da Zeiss, sono sempre opinioni e sensazioni personali, io per esempio ho sempre visto leica rivolta solo ad un particolare utente molto esigente sotto certi profili che oltre ad essere attirato dalla qualità è attirato dal prezzo alto. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 7:47
Discussione interessante |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 8:15
Quando compri uno Zeiss, ma soprattitto Leica, compri anche un pezzo di storia. La Leica ad esempio ha inventato il formato 35mm, quello della pellicola 24X36mm che adesso, in era digitale, si è trasformato nel sensore full frame. Come ti hanno detto, la Leica costruiva obiettivi con tolleranze minime, molti scarti e quindi costi alti, ma qualità ai massimi livelli con ricerca e sviluppo di materiali molto più avanti degli altri. Era il fornitore ufficiale di materiale bellico e sua anche l'attrezzatura fotografica impiegata per la missione sulla luna, se non sbaglio. Ancora oggi se compri un obiettivo Leica di 50 anni fa, difficilmente ci trovi la polvere dentro e ha le ghiere fluide, diaframma senza olio, ecc., quasi come fosse nuovo. Non si può dire la stessa maniacale precisione per gli Zeiss (che, mi pare di aver letto, era stato un dipendente della Leica). Quando questi due marchi tedeschi costruivano materiale fotografico i giapponesi stavano ancora con archi e frecce (solo le spade, forse, le costruivano meglio degli altri)! |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 8:57
Sulla luna ci sono andate le hasselblad. I materiali che usa leica sono più o meno gli stessi degli altri, non a caso, si faceva fare da altri brand alcuni obbiettivi, vedi Minolta. Un tempo leica era all'avanguardia, adesso paghi il nome, soprattutto. Il suo target oggigiorno, non è il "professionale" ma è il ceto medio alto. E fa benissimo perché difficilmente incontrerà crisi. I suoi prodotti, in virtù del margine così ampio sono comunque di altissima qualità. Questo non toglie che ci siano ottimi fotografi che la usino, ma è relegata ad una fascia ristretta. Leica ha comunque altre attività come zeiss nell'ottica. I miei 50 sono 1.4 zeiss, art, 1.2 e 1.8 stm degli altri non ho conoscenza diretta e non mi pronuncio. Ma questi li uso a seconda della situazione con una preferenza per l'1.2. Altrimenti quando voglio cose diverse, uso il sigma accoppiato al foveon ma è un altro discorso. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 9:17
Provo a rispondere alle domande senza scomodare la storia e le leggende. “ Potreste spiegarmi gentilmente cosa distingue un Leica e perché sceglierlo, e che impronta regala uno Zeiss? Chi compra questi (e quindi è disposto a spendere 2,3,6k) perché non ha preso un Canon 1.2? Hanno forse attacchi incompatibili con Canon? „ Esistono Zeiss con attacco Canon ed esistono adattatori per usare Leica su Canon. Quindi non ci sono ostacoli dovuti alla compatibilità. Sono ottiche MF e questo non a tutti piace. Leica in genere ha dei colori più caldi con passaggi morbidi, Zeiss più freddi e più nitidi. Questo in generale senza entrare nello specifico delle singole lenti. La qualità di immagine è elevata, la costruzione con il tempo si è impoverita ma resta sempre superiore alla media. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 21:21
Intanto ringrazio tutti per avermi dedicato del tempo rispondendomi. Ora piano piano rileggerò i vostri messaggi e risponderò. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 21:49
Balalaika Anch'io, infatti ho domandato queste cose per leggere i pareri di chi ne sa di più _zentropa_ ">www.juzaphoto.com/hr.php?t=949000&r=10729&l=it „ Waw .. Bella nitidezza, colori in notturna, sfocato! Davide99 “ Zeiss .. come Leica e Hasselblad hanno sempre costruito corpi macchina ed obiettivi ultraprofessionali ma col difetto del cartellino del prezzo „ Mi sono accorto !! Per questo motivo avevo chiesto “ Chi compra questi (e quindi è disposto a spendere 2,3,6k) perché non ha preso un Canon 1.2? Hanno forse attacchi incompatibili con Canon? „ Grazie per queste tue dritte “ ti consiglierei di buttarti su obiettivi vintage ma con marchio tedesco, o svedese o russo o anche giapponesi come per esempio olympus , obiettivi russi quali zenit o helios o jupiter che sono fiore all'occhiello „ ma non credo siano paragonabili anche se molti di loro hanno un timbro particolare nei loro unici sfocati. Ho ad esempio un helios dallo sfocato swirly e persino lo jupiter che hai citato sempre zenit. Dados1 “ io per esempio ho sempre visto leica rivolta solo ad un particolare utente molto esigente sotto certi profili che oltre ad essere attirato dalla qualità è attirato dal prezzo alto. „ grazie per avermi detto il tuo punto di vista. Questo non lo metto in dubbio perché se non sei un compratore esigente e di elite non vai verso Leica. Ho pensato che neppure per tutti i professionisti è l'obiettivo giusto essendo mf. Riccardo1975 Grazie Michelantonio2005 “ Quando compri uno Zeiss, ma soprattitto Leica, compri anche un pezzo di storia. „ ... “ Quando questi due marchi tedeschi costruivano materiale fotografico i giapponesi stavano ancora con archi e frecce (solo le spade, forse, le costruivano meglio degli altri)! „ Interessante punto di vista. Però è pure vero che siamo nel 2016 ed oggi esiste il 50L Canon o il sigma art .. Come alternative "economiche?!" (O mamma sempre costosissime) rispetto a Leica e Zeiss e se spendo di più non voglio solo la storia, o no? Sabbiavincent “ Un tempo leica era all'avanguardia, adesso paghi il nome, soprattutto. Il suo target oggigiorno, non è il "professionale" ma è il ceto medio alto. „ ... “ I miei 50 sono 1.4 zeiss, art, 1.2 e 1.8 stm degli altri non ho conoscenza diretta e non mi pronuncio. Ma questi li uso a seconda della situazione con una preferenza per l'1.2. Altrimenti quando voglio cose diverse, uso il sigma accoppiato al foveon ma è un altro discorso. „ Vedo che hai tanti 50mm e tutti diversi tra di loro, e questo mi rende felicissimo perché nessuno meglio di te può farmi dei paragoni! (Se non disturbo o scoccio). Tralasciando le differenze fra l'art e il Canon L potresti spiegarmi per cosa utilizzi lo Zeiss e il foveon (che cos'è ? ) e magari mi dici pure qualche caratteristica? Grazie mille!!! Stefano Pelloni “ Provo a rispondere alle domande „ grazie! “ Esistono Zeiss con attacco Canon „ ottimo! Come li riconosco? C'è scritto baionetta ef o esce una sigla specifica? “ Leica in genere ha dei colori più caldi con passaggi morbidi, Zeiss più freddi e più nitidi. „ Grazie sei il primo che ha dato una risposta sulla differenza tra le due case! |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 22:11
Vorrei chiedervi in modo esplicito, volendo investire in un bel 50 di qualità, su che parametri vi basereste nel preferire uno di questi? - prendereste il 50L perché "magico" (avendo un corredo Canon gli calza a pennello)? - un sigma art perfettino per risparmiare? - uno Zeiss dai colori freddi e super nitido? (Come dice Stefano) - o un Leica dai colori caldi e dalla bella storia? Inoltre non capisco ancora perché uno Zeiss f/2 costi 6k mentre uno sempre Zeiss f/1.4 Costa 1/4 del fratello? Diversamente da Canon che fa salire la qualità con la focale.. Io ho già un corredo di fissi Canon con cui mi trovo bene, uno per ogni occasione (14, 28, 50ntino, 100, 200) costruito col tempo. Vorrei affiancare al 50ntino (il mio primo fisso - regalatemi dalla mia ragazza anni fa) uno che abbia un bel CARATTERE. E con questo intendo che abbia uno sfuocato bello (tipo le pennellate del mio 200L) ma al contempo un timbro personale nella parte a fuoco. (Niente bokeh con poligoni orrendi, solo lame arrotondate)! Non ho premura.. Posso far foto comunque .. Voglio capire con calma cosa può offrirmi uno Zeiss ad esempio rispetto ad un Canon 50L, ma non ho assolutamente intenzione di spendere nemmeno la metà dei 10k del Leica f0.95! La cifra del 50ntone Canon è già limite (non perché non possa spendere di più ma perché lavoro e non rubo ). Grazie ancora per chi mi risponderà e mi aiuterà a capire ancora altro. Daniele |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 0:52
Ciao Daniele Ho letto tanta roba in questo thread vediamo di chiarire un paio di punti. Le aziende (ad esempio Leitz, che fabbrica le Leica, Zeiss, KMZ che fabbricava le Zenit, Canon, ad arrivare a Sigma) che hai nominato sono in gran parte dei pilastri della moderna tecnica fotomeccanica ed ottica, in primis Zeiss e Leitz che si contendevano con altri (Schneider, Rodenstock, Meyer etc) il ricco mercato europeo dell'ottica di precisione, che con la rivoluzione industriale inizio' a fabbricare microscopi, teodoliti, planetari ed altro macchinario ottico di gran pregio. Non sto a farti l'elenco di quello che queste aziende straordinarie hanno inventato, basti sapere che tra le altre cose Leitz ha inventato il formato 24x36 come gia riportato (su pellicola cinematografica a due perforazioni da 35mm) detto anche non a caso formato Leica , ha rivoluzionato la fotografia moderna consentendo con una piccola macchina metallica e compatta di riprendere foto di qualita', ha creato una serie talmente importante di vetri ottici speciali da godere per decenni di una netta superiorita' sui concorrenti in certi campi dell'ottica grazie a formulazioni speciali uniche e brevettate, ha inventato le diapositive in telaio 5x5 cm. Zeiss e' se mai possibile ancora piu' celebre, la celebrata ottica militare tedesca era in gran parte Zeiss, se hai un binocolo o simili surplus militare di qualita' (o ne hai visto mai uno) marca Hensoldt sappi che quello e' Zeiss, sotto mentite spoglie per non apparire ma e' Zeiss, se mai ti e' arrivata una cannonata tedesca in casa durante la seconda guerra mondiale il cannone l'avevano puntato con un ottica Zeiss. Che oltre ai cannoni accessoriava con le ottiche anche fotocamere, le sue Zeiss, ma anche quelle di Hasselblad (anche sulla Luna) , Yashica-Contax, Rolleiflex, Sony ed altri. I suoi progetti ottici d'avanguardia di un tempo sono divenuti dei classici immortali. Comprati su ebay un semplice Tessar a 4 lenti se vuoi vedere con i tuoi occhi (ma anche un Industar piu' economico serve egualmente bene, come l'Industar russo che e' la stessa ricetta ottica). Zeiss ha fatto forse piu' serie diverse di macchine fotografiche di chiunque altro, dal piccolo formato al grandissimo, fino al capitombolo inizio anni 70 che l'ha fatta sparire dal mercato fotografico se non come produttore (o piu' spesso solo progettista o anche semplice licenziante) di ottiche di qualita' per macchine altrui. Un nome che troverai spesso se cerchi ottiche vintage e' Zenit/KMZ, casa sovietica e poi russa di Krasnogorsk. Produceva fotocamere a telemetro ispirate alle prime Leica con il brand Zorki e poi reflex (spesso molto massicce e pesanti, tendenzialmente semplici) con il brand Zenit, derivate da progetti Leica prima maniera (le Zenit sono delle specie di Leica, o meglio Zorki, trasformate da telemetro in reflex). Interessanti sono le loro ottiche perche' sono minimi rimaneggiamenti di vecchi progetti Zeiss, non copie eh, sono stati ottenuti con la guerra mondiale in conto danni di guerra o preda bellica. Il notissimo Helios 58mm f/2 non e' altro che l'apprezzato Biotar Zeiss (un progetto antenato dei moderni Zeiss Planar) minimamente adattato ai tipi di vetro ottico che l'industria sovietica forniva. I vetri russi sono in generale massicci e di generosa (e buona, anche se semplice) costruzione metallica, tutto ottone, acciaio e alluminio, durano eterni se non si incappa in problemi con i noti grassi "d'orso" o "per cingolo di carro armato" usati dai russi per lubrificare le parti interne, che induriscono col tempo e richiedono smontaggio e pulizia/reingrassaggio. La KMZ esiste ancora ma non fabbrica piu' macchine fotografiche usuali, credo producano ancora la Horizon ad obiettivo rotante (una loro specialita') e poco altro, il resto e' ottica di pregio e meccanica/optoelettronica tipo visori notturni e sistemi di puntamento , ma non fotografica. Canon (noto marchio giapponese, che gioca sull'assonanza tra Kwanon/Cannon, la dea, e Canone, o regola fondamentale di un'arte) e' partito in campo fotografico fabbricando copie (si copie) delle macchine fotografiche Leica a telemetro, delle quali c'era all'epoca una gran domanda, e che si vendevano bene, ma si fornivano di ottiche da un'altra Casa nipponica, la Nippon Kogaku , oggi nota come Nikon (eh si quella) , la quale fabbricava a sua volta delle macchine a telemetro ma copiava invece (e bene anche) le Contax Zeiss. Chiaro che la situazione non era rosea perche' Canon e Nikon, cliente e fornitore, si rendevano conto che competevano anche come concorrenti, cosi' per evitare rallentamenti nelle forniture Canon fu costretta ad iniziare a disegnarsi le ottiche da sola, e 60-70 anni dopo sono ancora li' a guardarsi in cagnesco. Tutte queste storiche Case hanno fabbricato dei 50mm per il piccolo formato (oggi detto FF) e tutti ottimi tralaltro. Non ti tessero' le lodi dei Nikkor 50 mm rispetto ai Planar (anche perche' in Nikkor 50mm 1.4 _e'_ un Planar Zeiss, regolarmente acquistato dalla NIkon alla Zeiss come ottica 1.6 , e ricalcolato da Nikon a 1.5 in primis, lasciando Zeiss di stucco perche' pensavano nessuno potesse toccare un progetto complesso come il Planar) ma ti diro' che l'altissima qualita', microcontrasto, risolvenza, incisione e resa cromatica, nonche' resa plastica dello sfuocato rendono il Summicron della Leica/Leitz un capolavoro straordinario e forse la miglior ottica mai progettata per fotografia. Costa pero' anche da usata e conviene cercare la versione R (per Reflex) perche' la M (per telemetro) puo' costare 3 volte tanto (i nuovi lasciali perche' son sovracorretti, apocromatici, asferici , asettici , molto cari per usare un eufemismo e poco Leica sembrano dei superSigma). Spezzo una lancia anche per l'ottimo russo Helios-44 58mm f/2 che come scritto sopra e' praticamente un vecchio Zeiss e costa 30 euro o 50, e se hai questi due puoi cominciare a fare paragoni splendidi. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 7:59
Visto che non mi sembra che sia uscito fuori in modo esplicito e chiaro aggiungerei che il noctilux (e tutti i Leica m) non li potrai montare mai su Canon perché non esiste adattatore causa minore tiraggio del sistema Leica m rispetto a Canon. Invece i Leica r ai possono montare quasi tutti. Alcuni hanno sporgenze che toccano sul movimento dello specchio, ma trovi in rete tabelle di compatibilità. Aggiungo anche che se compri Zeiss ze hai fuoco manuale e diaframma automatico, se monti Leica r hai tutto manuale |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 8:01
Io ho quattro Zeiss e tre Leica r, ma nessuno con focale 50... Sorry... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |