| sent on 18 Aprile 2018 (12:32)
Ciao a tutti sono un nuovo utente e colgo l'occasione per presentarmi, mi chiamo Mirko e sono di Firenze, e da un po' di tempo a questa parte mi sto interessando alla fotografia, ma sono ancora un novizio in questo campo. Possiedo una bridge Sony DSC HX400V che mi ha permesso di apprendere un minimo di basi nell'utilizzo in manuale e adesso volevo passare a qualcosa di più "serio", in questo qualcosa avevo identificato nella a6000 il soggetto indicato. L'ho trovata nuova presso un rivenditore della zona a 450€ con obiettivo 16-50 del kit e 4 anni di garanzia. Esiste qualche altra macchina rimanendo in questa fascia di prezzo ( 400-600€ ) che può essere considerata migliore? se sì in base a cosa? Ringrazio tutti in anticipo per l'aiuto! |
| sent on 18 Aprile 2018 (13:19)
la a6000 è un'ottima macchina, con un'ottica kit indecente ma per iniziare può andare. Se in futuro le accoppierai ottiche migliori saprà stupirti |
| sent on 18 Aprile 2018 (13:23)
vai tranquillo che non ti deluderà....... |
| sent on 18 Aprile 2018 (17:28)
Su quella cifra puoi prendere una Olympus E-M10 markII con il 14-42 pancake. L'ottica è indecente come il 16-50 sony, da quanto sento in giro. Come vantaggi hai sicuramente il sensore stabilizzato, il display basculante, touch screen, miglior parco ottiche dedicate di qualità (vedi il 12-40/2.8 che in APS-C sony non ha equivalente), molte features software che non so ben elencarti, forse l'ergonomia (degustibus), forse il menù. Tra gli svantaggi la tenuta agli alti ISO (forse), i 28mm equivalenti dell'ottica kit, il formato 4/3 del sensore. La mia è una stima spannometrica (a spanne) delle principali differenze, pro, contro, varie ed eventuali. Ma in sostanza la vera differenza sta nella filosofia dei 2 sistemi e su questo sono stati versati già mari d'inchiostro che eventualmente ti invito a leggere. |
| sent on 18 Aprile 2018 (18:46)
“ la a6000 è un'ottima macchina, con un'ottica kit indecente ma per iniziare può andare. Se in futuro le accoppierai ottiche migliori saprà stupirti „ "Indecente" è forse troppo lapidario. Io direi piuttosto che presenta grosse criticità alle focali minime. Queste sono le mie impressioni d'uso: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330 L'ho usato parecchio prima sulla Nex 3 e poi anche sull'A6000 (dove fingevo che fosse un 20-50, avendo quasi sempre con me anche il 10-18). Da parecchi mesi l'ho riattaccato alla mia vecchia Nex (più compatta dell'A6000 e il cui sensore da 16 Mpx mostra meno i limiti del 16-50) che mi porto dietro quando esco senza l'intenzione di fare foto, ma non si sa mai che capiti qualcosa da fotografare. Poi sono il primo a dire che prendere un'A6000 per usarla solo con il 16-50 sarebbe sprecatissima e consiglierei di sostituirlo o affiancarlo, magari in un secondo tempo, con qualcos'altro: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 |
| sent on 19 Aprile 2018 (16:05)
Vi ringrazio tutti per le risposte e i consigli, tutti utilissimi per un inesperto come me! |
| sent on 25 Aprile 2018 (15:24)
Un obiettivo "tutto fare" decente per la a6000, che non costi un rene, esiste? |
| sent on 25 Aprile 2018 (15:31)
No. |
| sent on 25 Aprile 2018 (15:40)
..allora non posso prendere la a6000... Peccato.. |
| sent on 25 Aprile 2018 (16:01)
Non c'è nessun articolo del codice civile né di quello penale e tanto meno della costituzione che vieti di acquistare un'A6000 e attaccarci qualcosa a scelta tra questi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 Del resto ho la vaga impressione che a frequentare i forum ci si finisce per farsi delle eccessive paturnie mentali; e che anche con l'inverecondo 16-50, se lo si sa usare, magari si riesce a fare qualche foto che non provoca necessariamente conati di vomito al malcapitato che le guarda. Da' un'occhiata alla galleria allegata a questa scheda: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_16-50 Quel che penso degli obiettivi kit in generale l'ho scritto qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1926244&show=8 Per il resto, se cerchi una mirrorless APS-C con un obiettivo kit di qualità, potresti prendere in considerazione una Fuji con il 18-55mm f/2.8-4 in kit del quale ho sempre sentito dire un gran bene. Non chiedermi quale modello di Fuji perché quel sistema non lo conosco e potrà meglio ragguagliarti chi ne ha esperienza diretta. |
| sent on 25 Aprile 2018 (16:07)
Infatti ho visto la galleria Delle foto del 16-50 Sony e non mi sembrano affatto brutte .. Il discorso è che non vorrei precludermi la possibilità - un giorno - di poter prendere un obiettivo un po' più "spinto", ma che non sia il classico 55-300 o 70-300... Ma uno che parta da 18.. Se questo con la Sony è pressoché impossibile, allora tanto ne vale non parto nemmeno di Sony.. |
| sent on 25 Aprile 2018 (16:09)
Se desideri una macchina per attaccarci un super zoom tanto vale che compri una bridge |
| sent on 25 Aprile 2018 (16:11)
Beh 200 non mi sembra così super.. E la bridge vuol dire non espandibile e con sensore max 1pollice... No.. |
| sent on 25 Aprile 2018 (16:31)
Sony ha tre varianti del 18-200 e in più c'è anche un Tamron che pratcamente è la stessa cosa. Ne parlo qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 nelle note 4a e 4b. E' una tipologia di obiettivi che mi convince poco, perlomeno su Aps-C e FF, e ho il sospetto che più il sensore è grosso e più si accentuano le problematiche che tale escursione focale comporta. A questo punto puoi prendere in considerazione il sistema M4/3 che offre diverse varianti di tuttofare a larga escursione: www.four-thirds.org/en/microft/lense.html Anche su questo saprà meglio consigliarti chi consce tale sistema. |
| sent on 25 Aprile 2018 (22:14)
Sono d'accordo con Roberto nel senso che non prediligo gli “zoomoni”, però mi è capitato di usarli in occasioni dove ero obbligato a muovermi con una sola ottica ed il 18-200, il modello più vecchio, non è affatto malvagio, anzi ha una discreta resa su tutta l'escursione focale, parlo del sel18200. Questo: www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel18200 Sorprendentemente buono il 24-240 su FF, mentre non so nulla purtroppo del più recente 18-135. Il 18-200 si trova facilmente usato a prezzi ottimi, spesso anche sotto ai 400 euro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |