|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Dicembre 2021, 7:52 Ciao a tutti. Attualmente in mio possesso ho: * Nikon D7500 * Nikon 18-140 * Nikon 70-300 E ED VR * Tokina 11-20 Ho giá venduto un altro obiettivo che non usavo praticamente mai. Ora mi é capitato tra le mani un affare per cui, vendendo tutto a parte il 70-300, potrei avere la D780 quasi nuova aggiungendo 250 euro. Pensavo poi di prendere il 24-85 per completare il range di focali che utilizzo al 95% (300 euro usato). L'alternativa sarebbe di vendere 11-20 e 18-140 e di portare a casa il 16-80. Il mio utilizzo é 95% paesaggistica e 5% via lattea (per cui uso star tracker, quindi mai sopra ISO 400 o 800, dipende dal luogo). No ritratti, no street, no altro. Per deep sky ho una camera dedicata, quindi non uso la reflex. Detto ció, su internet leggo che la differenza tra DX moderno e FX moderno potrebbe non essere cosí marcata come si vorrebbe pensare (lato sensore dico. Mentre lato funzioni, AF, ecc potrebbe esserlo invece). I motivi per cui vorrei passare a FX sarebbero: * focus shifting (son pigro e questa funzione sarebbe comoda) * focus peaking (niente di trascendentale, ma sempre utile) * miglior DR (mi ritrovo spesso a dover controllare ogni singolo canale RGB che non sia clippato nelle alte luci) * miglior SNR quando si "tirano su" le ombre * la scimmia per FX (a cui son disposto a dare una mazzata in testa se non necessario per il mio caso ![]() Non ho modo di provare sul campo la differenza, altrimenti l'avrei giá fatto ![]() Chi ci é giá passato che dice? Avrebbe senso questo upgrade o, nel mio caso, il guadagno sarebbe marginale/nullo? 4 commenti, 553 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 27 Ottobre 2020, 12:53 Ciao a tutti, non so se sono io che sono paranoico/pixel peeper/altro, ma mi sembra che le mie lenti non siano sufficientemente nitide. File di test: drive.google.com/file/d/1z6hYK7iTAG_pFQhVWTbHAK_jgR1ocF3h/view?usp=sha I JPG contengono tutti i dati EXIF e sono presi direttamente dalla fotocamera (Nikon D7500), no post-prod. Prima di intraprendere qualsiasi azione (e.g. taratura, garanzia, ecc), vorrei avere qualche opinione. Voi cosa pensate? Trovate normale tutta questa morbidezza del 18-140? E del Tokina che dite? Grazie mille ![]() 0 commenti, 128 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Luglio 2020, 9:40 Ciao a tutti! Attualmente posseggo questo treppiede: https://www.amazon.it/GEEKOTO-Treppiede-Fotocamera-Trasversale-Cavalle con il quale mi trovo bene. Non pesa molto, é funzionale e stabile. Perfetto per le camminate in montagna ![]() Complice il lockdown, ho deciso di espandere i miei orizzonti e di buttarmi su un nuovo genere, l'astrofotografia deep space. Ho fatto qualche prova col mio astroinseguitore e, quando monto tutto l'ambaradan, il treppiede che ho non é esattamente "rock solid", disturbando cosí il mio obiettivo di avere un perfetto allineamento polare ![]() Sto cercando un treppiede che possa fare al caso mio, ovvero: - altezza min 160 (sono alto 181, ma al bisogno mi adatto) - no colonna centrale - ad esagerare proprio, massimo 3 sezioni gambe - peso minimo 2.5kg senza testa Questo treppiede lo userei prevalentemente per lunghe esposizioni notture e per situazioni dove il peso extra puó tornare comodo (mare, vento forte, ecc). Ho visto treppiedi da 5/7kg, ma qui andiamo sullo scomodo in quanto dovrei comunque camminare un minimo per raggiungere posti decenti ![]() Uno di quelli che ho adocchiato io é il Rollei Rock Solid Alpha XL Mark 2. Ma prima di sganciare 450 monete d'oro volevo prima confrontarmi con voi per vedere se c'é altro in giro o, semplicemente, per sentire altre opinioni. Grazie ![]() 25 commenti, 1000 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 29 Luglio 2020, 7:43 Dati di scatto: 1/800s, f/5.6, ISO 100, mano libera, VR attivo, AF-S su edificio Altre info: JPG come prodotto dalla reflex, no PP ibb.co/34S8sk6 Secondo voi, ho sbagliato qualcosa io qui oppure é semplicemente l'obiettivo che é (molto) morbido? Anche con altre foto mi é capitato di vedere questa morbidezza a differenti focali (mi capita con soggetti non vicini). Nel caso volessi cambiarlo, cosa potrei prendere? Attualmente ho Tokina 11-20 e 150-600. 5 commenti, 205 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Maggio 2020, 12:10 Ciao a tutti! Facendo spesso camminate in montagna di 1 o 2 giorni (più spesso 1gg) stavo cercando il modo migliore per portarmi via il Tamzooka 150-600 in modo che sia pronto all'uso in caso di bisogno ma che, al tempo stesso, non diventi una "pigna" camminare con il setup d7500+150-600. Finora ho provato il cotton carrier G3, che ho prontamente restituito perché l'ho trovato molto scomodo. Ho la Peak design slide, ma per camminate in montagna non è il top sul collo e con lo zaino su. Io porterei via: d7500, 150-600, 11-20 e 90 macro. Ho uno zaino hiking serio + icu. Terrei su il 150-600 per fauna varia e cambierei lente in caso di bisogno (landscape e macro ho tutto il tempo del mondo, quindi terrei queste nella ICU nello zaino). Ora stavo guardando: - Peak design capture + pro pad - blackrapid double breathe attaccando camera su un punto e Tamron sull'altro. Però boh, non so. Voi come coniugate camminate in montagna con gear fotografico? 19 commenti, 1618 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Aprile 2020, 15:51 A breve acquisteró un nuovo zaino per le mie camminate in montagna e stavo puntando al Deuter Futura Pro 40. Ora vorrei trovare qualcosa da abbinare per poter portar via in tranquillitá e con efficienza il mio materiale fotografico. Probabilmente porteró con me: D7500, 11-20, 150-600, un paio di filtri e treppiede. Voi cosa mi consigliate di acquistare? ICU? Secondo zaino? Qualcosa da appendere ai fianchi? 41 commenti, 1738 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Aprile 2020, 15:49 Ciao a tutti! Attualmente posseggo una Nikon D7500, Tokina 11-20 e Tamron 150-600 G2. Vorrei acquistare uno star tracker per fare un po' di astro fatta bene. Oltre alla classica via lattea, cielo stellato, etc, vorrei provare anche a fare un po' di deep sky usando il Tammy (magari non a 600 ma a tipo 250/300). Io avevo addocchiato lo Skyguider Pro e lo Star Adventurer Pro. Qualcuno di voi che ha uno o entrambi mi saprebbe dire se: 1) quello che voglio fare é fattibile con quei tracker 2) se la guida é obbligatoria per focali elevate o se posso ottenere un risultato decente senza a guida a, diciamo, 250/300mm 3) se il treppiede che ho attualmente (https://www.amazon.it/gp/product/B07GWJNBTD) sia usabile o meno Grazie mille ![]() Ah se avete consigli o altro fatevi avanti senza paura che sono niubbo in questo campo ![]() 11 commenti, 574 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Marzo 2020, 9:31 Ciao! Vorrei acquistare un flash compatibile con la mia Nikon D7500 ![]() ![]() Se possibile cerco un flash che sia valido anche per l'esterno, non solo per interno! Magari una volta che avrò imparato ad utilizzarlo capirò la sua importanza ![]() 8 commenti, 942 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 18 Marzo 2020, 10:09 Ho recentemente acquistato il Tokina 11-20 per Nikon con lo scopo di usarlo per paesaggi e astro. Riguardo al focus su infinito, qualcuno di voi possessori sa dirmi quale sia la posizione migliore per astro? Rosso, verde o blu? Grazie ![]() ![]() 2 commenti, 201 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Febbraio 2020, 10:27 Ciao a tutti! Stavo pensando di prendere un obiettivo per paesaggi e, soprattutto, foto notturne (via lattea, stelle, ecc). Tra le varie lenti presenti sono riuscito a tirar fuori questa lista di prodotti papabili per la mia D7500 (in ordine di preferenza): - Tokina 11-20 at-x pro f/2.8 - Tamron 15-30 f/2.8 G2 - Tokina 11-16 atx-i f/2.8 (quello nuovo, ma non sembra cambi qualcosa da quello vecchio) - Samyang Premium 14mm f/2.4 - Sigma 10-20 f/3.5 * Tokina 11-20 al primo posto perché...beh lo sapete meglio di me ![]() * Tamron al secondo posto perché sarebbe una "dual lens", ovvero va sia su FX che su DX (e questo potrebbe essermi utile fra 2,3,4,x anni ![]() * Un fisso sembra interessante ma vale la pena rispetto al Tokina? * Sigma all'ultimo posto perché per astro 0.7 stop di luce in piú sono una bella differenza (https://photographingspace.com/aperture-is-important/). Vuoi cosa consigliereste? Ha senso l'idea del Tamron in quanto "future-proof" o é meglio pensarla "vivi il momento e vai su DX only che non si sa cosa accadrá"? 16 commenti, 633 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Gennaio 2020, 21:19 Ciao a tutti! Attualmente il mio corredo filtri contiene un cpl landscape della nisi da 67mm che uso sul mio Nikkor 18-140mm. Ora vorrei buttarmi nelle lunghe esposizioni perché mi piacciono molto le foto fatte in questa modalità ma ho dei dubbi su come procedere. 1) filtro ND: a vite o a lastra? 2) filtro GND a lastra sicuramente. Pensavo 100mm marca o NiSi V6 o Haida M10. Leggendo online ho visto che ci sono opinioni molto contrastanti sui filtri GND in quanto c'è chi dice "no perché lo stesso effetto si ottiene anche in PP" e "no perché l'effetto applicato non si toglie (ovviamente) e può essere un problema in PP" Ora il mio dubbio è: investo su sistema a lastra e prendo ND e GND così oppure prendo un ND a vite e GND ciaone mi arrangio con exposure blending? Grazie :D 13 commenti, 661 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 09 Gennaio 2020, 9:46 Ciao ![]() qualche giorno fa ho provato a fotografare un tramonto a mano libera con d7500+18-140 e: - scatto singolo con silhouette é venuto molto bene - 5 scatti in BKT per cercare di *non* avere silhouette é venuto una porcheria immane ![]() Ho guardato un po' in giro su come fare foto di tramonti/albe *senza* silhouette, quindi con campi e altro con colori, e ho capito che o prendo un filtro GND (per il momento passo, devo ancora imparare a usare bene il CPL ![]() Per il prossimo giro di tram/albe ho pensato di setuppare cosí lo scatto: 0) cavalletto stavolta ![]() 1) modalitá A (con apertura tra 5.6 e 11) 2) 18mm 3) modalitá spot 4) Ah e per quanto riguarda la messa a fuoco? Manuale su un albero in lontananza o automatica? 5) ora devo scegliere tra: 5a) BKT EV 3 scatti da -1 a +1 con spot in zona luce non troppo vicino e non troppo lontano dal sole. Uniró quindi il tutto con Luminance HDR 5b) scatti singoli cosí composti: 1 scatto con spot su terreno, 1 scatto con spot non distante dal sole e in PP unire con Luminance HDR Voi come agireste? ![]() Inoltre un dubbio che mi é assalito mentre mi informavo: la modalitá spot fa la misura del centro perfetto dell'obiettivo oppure da dove si trova il quadratino della messa fuoco? Mi spiego: se io metto la macchina sul cavalletto e sposto solo il punto singolo di AF col pad, la modalitá spot si sposterá assieme a lui oppure resterá sempre centrate costringendomi quindi a spostare fisicamente la macchina? Grazie 53 commenti, 3110 visite - Leggi/Rispondi | prov. Vicenza, 155 messaggi, 22 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico PaoloStivanin ha ricevuto 6538 visite, 79 mi piace Attrezzatura: Nikon D7500, Nikon AF-S DX 16-80mm f/2.8-4 E ED VR, Nikon AF-P 70-300mm f/4.5-5.6 E ED VR (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da PaoloStivanin, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 05 Novembre 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me