|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Manicomic www.juzaphoto.com/p/Manicomic ![]() |
![]() | Nikon Z 50mm f/1.8 S Pro: Praticamente tutto Contro: Forse un po' costoso? Estetica Opinione: Nitido, bello sfocato, ad veloce, relativamente leggero (ma non piccolo). Obiettivo senza difetti, forse un pelo costoso considerando il prezzo dei vecchi 50 ini per reflex, ma assolutamente allineato alla nuova generazione mirrorless. Estetica non riuscitissima ed apparentemente cheap come rifiniture, ma in realtà é molto resistente. inviato il 13 Ottobre 2021 |
![]() | Nikon D750 Pro: Qualità dei file, resa alti iso, autofocus, ergonomia, qualità video. Contro: af scarso in lv Opinione: Reflex tradizionale completa, eccelle in tutto, meno un af lontano dai migliori in lv, la resa ad alti iso è da applausi, il file è sempre molto pulito, l'af è ottimo.La macchina si impugna bene, pesa il giusto, i materiali non sembrano dei piu' nobili almeno fin'ora hanno tenuto bene. Da segnalare una piu' che buona qualità video, ambito in cui nikon rispetto a Canon è mooolto sottovalutata, alla prova dei fatti non è affatto inferiore, se non per af. inviato il 05 Giugno 2016 |
![]() | Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR Pro: Escursione focale, luminosità costante, sfocato, versatilità, peso. Contro: Nitidezza alle lunghe focali. Opinione: Possiedo questo obiettivo da 6 mesi montato su una d750 credo che se preso in kit e quindi con sovrapprezzo contenuto sia una lente da avere, non eccelle in nulla, ma è uno zoom 5x a luminosità costante, ci si fa di tutto. La qualità ottica è buona ma non eccelta (distorce a 24 e cala di resa dopo i 100 mm un pò troppo). Soprendentemente (data la non eccezionale luminosità) lo sfocato è molto piacevole. inviato il 05 Giugno 2016 |
![]() | Yongnuo YN-560 IV Pro: prezzo, trigger incorporato, funzionalità Contro: solo manuale, manca illuminatore af Opinione: Flash molto economico comodo se si vuole prendere un set per uso lontano dalla macchina avendo incorporato sia il trasmettitore che ricevitore trigger. Con 240 euro vi fate un master + 2 slave tutto triggerato... con 240 euro non ci si compra nemmeno un flash serio. Usato come unico flash sulla macchina ha 2 problemi: non è ttl ma questo si sa, personalmente ho riscontrato che non scambia nessuna informazione con la macchina (ma uso un canon su sony, solo brevemente l'ho usato su canon e quindi potrei sbagliarmi), ma soprattutto non ha l'illuminatore af che trovo essenziale per un flash, quello della macchina solitamente viene coperto quasi interamente dall'obiettivo. inviato il 27 Settembre 2015 |
![]() | Sony 24-70mm f/2.8 ZA SSM Carl Zeiss Vario-Sonnar T* Pro: Qualità ottica e costruttiva a livelli molto alti, af eccellente Contro: Un pò di distorsione alle focali piu' grandangoli, prezzo non esattamente popolare Opinione: Classico zoom standard di qualità per ff, un obiettivo a cui non si puo' rinunciare, lo Zeiss ha una qualità ottica davvero molto buono nitido in ogni situazione, resistente in controluce, pecca una leggera distorsione a 24 mm nulla di problematico e tutto sommato normale per uno zoom grandangolare ma a questi livelli si guarda tutto. La qualità costruttiva è di riferimento, un obiettivo fatto per durare. L'af è veloce e molto preciso. Costa quasi 2000 euro... non sono pochi, ma questo obiettivo ed una a99 dietro sono un ottimo strumento di lavoro. inviato il 11 Marzo 2015 |
![]() | Sony SLT-A99 Pro: Ergonomia, funzionalità, prestazioni generali. Contro: Nessuno in particolare Opinione: Ho acquistato questa macchina alcuni mesi fa insieme al suo vg originale ed allo zeiss 24-70 f 2.8, prevenivo dalla a77 con il 16-50 f 2.8 e dalla a850 con il 28-75 f 2.8. Il salto in avanti è stato netto, i 2 sistemi sono abbastanza simili, ma la a99 è superiore in tutto, in alcune cose di molto in altre di poco. Sicuramente la qi è maggiore, pur avendo la stessa risoluzione sfrutta tutta le superficie delle lenti ff riuscendo ad avere una nitidezza migliore, inoltre il file è piu' malleabile ed inutile dirlo i file ad alti iso sono finalmente usabili. Non parliamo di valori "assoluti" in condizioni di luce difficili a mio parere i file sono buoni fino e 3200 iso, usabili a 6400, da evitare le sensibilità maggiori, comunque un bel passo in avanti rispetto alla a77 che già a 1600 iso dava risultati osceni. L'autofocus è leggermente piu' veloce, è piu' preciso e puo' contare sulla utile funzione af range. L'ergonomia, la qualità costruttiva e l'affidabilità sono molto buoni, una vera macchina professionale. Il mirino un buon oled utilizzabile anche in situazioni dove magari con l'ottico non si riuscirebbe a vedere nulla, il monitor posteriore tiltabile è il solito gradito plus che sony mette in tutte le sue macchine, comodissimo lo stabilizzatore e finalmente anche noi abbiamo la slitta "standard" per i flash invece della traballante slitta minolta. Una macchina consigliabile senza riserve a chi possiede un corredo sony a mount ff, probabilmente ci sono macchine con piu' risoluzione o migliore resa ad alti iso, ma se vi serve una macchina per lavorare seriamente la sony a99 non tradisce mai. inviato il 11 Marzo 2015 |
![]() | Sony SLT-A77 Pro: Qualità costruttiva, af, versatilità, qualità immagine a bassi iso, sensore stabilizzato, monitor basculante in alta risoluzione, prezzo (oggi) da usata. Contro: Resa da 800 in su in situazioni scarsamente illuminate inferiore alla più moderna concorrenza, af nei video se impostato obbliga ad esposizione automatica... Assurdo!!! Opinione: Grandissima macchina, la possiedo da oltre un anno, acquistata usata con gia 2 anni di vita mi ha accompagnato in mille situazioni diverse, costruita molto bene, resistente a tutto, versatile per ogni situazione, il mirino elettronico é una goduria, l'Af davvero veloce e semplice da impostare. L'unico punto debole é la resa ad alti iso MA se confrontata a macchine sue contemporanee apsc e ridimensionando il file alla medesima risoluzione per me se la gioca con tutti. Va abbinata al suo 16-50 f2.8 e magari il vg originale con il flash nel 60, un mulo da lavoro. inviato il 23 Ottobre 2014 |
![]() | Nokia Lumia 920 Pro: Qualità costruttiva, velocità, facilità di utilizzo Contro: Peso (ma da un lato da ancora più la sensazione di solidità) parco app inferiore alla concorrenza Opinione: Veramente ottimo, non é uno smartphone perfetto ma sono rimasto soddisfatto dall'acquisto. La qualità costruttiva é eccellente, lo smartphone mi é caduto innumerevoli volte per terra e mai nessun problema, la stabilità e velocità del so é ottima, il prezzo a cui l'ho pagato secondo me é un best buy. inviato il 03 Settembre 2014 |
![]() | Minolta 100mm f/2.8 Macro D AF Pro: Qualità ottica, nitidezza, compattezza, prezzo Contro: Af Opinione: Obiettivo con alle spalle le sue Decine di anni ma che da un punto di vista della pura qualità ottica fa ancora la voce grossa.Nitidezza eccellente, ottimo sotto ogni aspetto, stabilizzato dalla macchina, si trova a pochissimo... Pagato 200 euro l'ultimissima versione.... L'af non é utilizzabile in macro per l'estrema lentezza, ma in questi casi direi che si va di mf. inviato il 31 Agosto 2014 |
![]() | Minolta 50mm f/1.4 RS Pro: Piccolo, leggero, economico, ben costruto, nitido chiudo Contro: A ta la nitidezza crolla in modo clamoroso. Nitido da f2 in su. Soffre di fare ed aberrazione cromatica a pacchi. Af impreciso Opinione: Possiedo questa lente da 11 anni, pagata 2 spiccioli insieme ad altre ai tempi della pellicola. Ad oggi non é considerabile competitivo considerando quello che offre il mercato (leggere i contro). Tuttavia va detto che ormai si trova a 150 euro, a volte anche meno, di conseguenza in ottica risparmio massimo può avere il suo perché, inoltre la qualità costruttiva é superiore a quella delle ottiche moderne e la compattezza ha del miracoloso. inviato il 31 Agosto 2014 |
![]() | Sony DT 16-50mm f/2.8 SSM Pro: Costo, qualità costruttiva, nitido già a TA, dimensioni relativamente contenute. Contro: Soffre di flare in controluce, distorsione a 16 mm, ghiera zoom troppo dura e con l'usura tende a "slargarsi" e va cambiata Opinione: Ho posseduto 2 esemplari di questa ottica con cui ho realizzato circa 150.000 scatti. E' sicuramente l'ottica da avere se si ha una apsc sony a mount, ad un costo assolutamente abbordabile, si trova a 600 euro, ma in alcuni casi si è vista anche a meno offre: qualità ottica, qualità costruttiva, af rapidissimo, f 2.8 su tutta la lunghezza focale. Il confronto con il tamron 17-55 vc è impietoso per il povero tammy che ne esce con le ossa rotte sotto qualunque aspetto: resa ottica, qualità costruttiva, autofocus... imparagonabili, non è una lente perfetta, ha i suoi difetti, ma al prezzo a cui si trova non si puo' non comprarlo. Gli equivalenti Canon e Nikon costano molto di piu' e non offrono nulla in piu', anzi in alcuni casi danno meno: focale grandangolare, soprattutto per il canon che è un 17x1.6 contro 16x1.5 del sony, stabilizzatore per il nikon. Ottimo per i video anche in af, in quel caso la macchina elimina automaticamente tutte le distorsioni ma lavora in leggero crop (questo vale per tutte le lenti però). inviato il 07 Agosto 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me