|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Charliepersol www.juzaphoto.com/p/Charliepersol ![]() |
![]() | Leica Elmarit-R 28mm f/2.8 Pro: Resa vivace, bassa distorsione. Contro: Non riesco a trovarne. Opinione: Mai amato il 28 mm come focale. Questo obiettivo mi ha fatto cambiare idea.Lo uso su Leica R4/R6 e lo trovo davvero entusiasmante: contrastato e con distorsione molto ragionevole per la focale. Colori vividi e naturali. Costruzione eccellente. Non posso fare considerazioni troppo tecniche, non ho avuto modo di fare neppure troppi test, ho fatto solo delle fotografie per il piacere di farle e mi è venuto naturale usare tanto questa lente che con altre equivalenti di altri marchi non mi è mai successo e in alcuni casi ho sostituito con un 20 o un 35 mm. inviato il 16 Novembre 2021 |
![]() | Leica Elmarit-R 28mm f/2.8 Pro: Resa vivace, bassa distorsione. Contro: Non riesco a trovarne. Opinione: Mai amato il 28 mm come focale. Questo obiettivo mi ha fatto cambiare idea.Lo uso su Leica R4/R6 e lo trovo davvero entusiasmante: contrastato e con distorsione molto ragionevole per la focale. Colori vividi e naturali. Costruzione eccellente. Non posso fare considerazioni troppo tecniche, non ho avuto modo di fare neppure troppi test, ho fatto solo delle fotografie per il piacere di farle e mi è venuto naturale usare tanto questa lente che con altre equivalenti di altri marchi non mi è mai successo e in alcuni casi ho sostituito con un 20 o un 35 mm. inviato il 16 Novembre 2021 |
![]() | Nikon AF 180mm f/2.8 D ED IF Pro: Resa bellissima dei colori, prospettiva, sfuocato, tridimensionalità. Leggero. Contro: Non riesco a trovarne. Opinione: Ho comprato questo obiettivo usato perché avevo bisogno di un teleobiettivo pagandolo pochissimo. Un vero affare. Leggero e dalla qualità sorprendente, lo uso tantissimo per fare fotografie sportive (equitazione) dove è davvero eccezionale per la resa dei colori (il terreno, il pelo degli animali, i vestiti dei conduttori). È luminoso e la focale si adatta bene per un uso indoor a da bordo campo. Talvolta aggiungo un duplicatore di focale, ma per le mie necessità 180 mm sono sufficienti. Buono anche per i ritratti. Il contrasto c'è ma mi pare non troppo violento. inviato il 16 Novembre 2021 |
![]() | Nikon AF 180mm f/2.8 D ED IF Pro: Resa bellissima dei colori, prospettiva, sfuocato, tridimensionalità. Leggero. Contro: Non riesco a trovarne. Opinione: Ho comprato questo obiettivo usato perché avevo bisogno di un teleobiettivo pagandolo pochissimo. Un vero affare. Leggero e dalla qualità sorprendente, lo uso tantissimo per fare fotografie sportive (equitazione) dove è davvero eccezionale per la resa dei colori (il terreno, il pelo degli animali, i vestiti dei conduttori). È luminoso e la focale si adatta bene per un uso indoor a da bordo campo. Talvolta aggiungo un duplicatore di focale, ma per le mie necessità 180 mm sono sufficienti. Buono anche per i ritratti. Il contrasto c'è ma mi pare non troppo violento. inviato il 16 Novembre 2021 |
![]() | Nikon AF 28mm f/2.8 D Pro: Compatto e leggero. Buona qualità ottica. Contro: La qualità è buona ma non mi è mai parso un obiettivo di riferimento. Il che non è esattamente un contro. Opinione: Questo era l'obiettivo fornito di serie come "Normale" con la Kodak DCS 510 che usavo per fare cataloghi di piastrelle a metà degli anni 90. L'ho subito sostituito con il 60mm micro perché decisamente inadatto a fotografia di oggetti rettangolari da distanza ravvicinata (per quanto non fosse disastroso, sia chiaro: la distorsione in sé è contenuta) È però rimasto nel mio corredo a pellicola come grandangolo e fa il suo lavoro onestamente. Forse non è il mio obiettivo preferito, dico in generale anche perché sono più portato all'uso di teleobiettivi corti, ma è comunque più che adatto per un uso saltuario in particolare per foto "di ambiente", dove serva abbracciare un campo più ampio dando dinamicità all'immagine. Insomma è un grandangolo e fa il suo mestiere onestamente. Lo trovo solo un po' "piatto" nella resa. Poco vivace rispetto ad altri che sono portato ad utilizzare più frequentemente sia della stessa marca ma con altre focali, sia di altro marchio ma stessa focale. In ogni caso non lo cederei. inviato il 16 Novembre 2021 |
![]() | Nikon AF 28mm f/2.8 D Pro: Compatto e leggero. Buona qualità ottica. Contro: La qualità è buona ma non mi è mai parso un obiettivo di riferimento. Il che non è esattamente un contro. Opinione: Questo era l'obiettivo fornito di serie come "Normale" con la Kodak DCS 510 che usavo per fare cataloghi di piastrelle a metà degli anni 90. L'ho subito sostituito con il 60mm micro perché decisamente inadatto a fotografia di oggetti rettangolari da distanza ravvicinata (per quanto non fosse disastroso, sia chiaro: la distorsione in sé è contenuta) È però rimasto nel mio corredo a pellicola come grandangolo e fa il suo lavoro onestamente. Forse non è il mio obiettivo preferito, dico in generale anche perché sono più portato all'uso di teleobiettivi corti, ma è comunque più che adatto per un uso saltuario in particolare per foto "di ambiente", dove serva abbracciare un campo più ampio dando dinamicità all'immagine. Insomma è un grandangolo e fa il suo mestiere onestamente. Lo trovo solo un po' "piatto" nella resa. Poco vivace rispetto ad altri che sono portato ad utilizzare più frequentemente sia della stessa marca ma con altre focali, sia di altro marchio ma stessa focale. In ogni caso non lo cederei. inviato il 16 Novembre 2021 |
![]() | Nikon AF 60mm f/2.8 D Micro Pro: Contrasto, uniformità di resa, controllo della prospettiva. Contro: Potrebbe essere un po' ingombrante. Opinione: Comprai questo obiettivo a metà degli anni 90 per fare fotografie a piastrelle e ceramiche per i cataloghi di un noto marchio. Lo usavo su una delle prime macchine digitali disponibili, una Kodak che montava un sensore digitale su corpo Nikon N90. Avevo quindi la necessità di un obiettivo che non introducesse distorsione e potesse rendere fedelmente colori e tessitura dei prodotti. Dopo qualche anno presi il corpo F90 a pellicola e usai questo obiettivo come principale per fare fotografie a tutto, in particolare ritratti o di viaggio. L'ho poi usato su una Fuji S3 sempre con grandissima soddisfazione e ora su una F4 di nuovo a pellicola. Non faccio più fotografia professionale da decenni ma questo è uno di quegli obiettivi che non venderò mai. Ha una resa naturale e tridimensionale, con un bellissimo contrasto. È un po' cicciotto per avvicinarsi molto a piccoli soggetti senza fare ombre ma è davvero ben fatto. inviato il 16 Novembre 2021 |
![]() | FujiFilm S3 Pro Pro: Semplicità di utilizzo, resa cromatica. Contro: Un po' vecchiotta ormai, lenta. Autofocus un po' ballerino, display piccolo e poco leggibile. Opinione: L'ho comprata usata per sostituire il mio corpo Nikon F90 defunto e resuscitabile solo a caro prezzo. Avevo diversi obiettivi per cui mi faceva comodo un corpo digitale con attacco Nikon. Io la trovo estremamente comoda, immediata e di buona qualità. Essendo abituato alla F90, gli impazzimenti saltuari dell'autofocus mi danno poco fastidio, nel complesso funziona comunque meglio anche perché è sufficiente spostare il punto di mira senza cambiare l'inquadratura per risolvere i problemi. Il tasto di blocco messa a fuoco aiuta, ma è in una posizione un po' strana per me. La presa è assai comoda e così la gestione rapida delle funzioni essenziali. Per fare delle foto un po' meditate è ancora molto buona, per le foto davvero sportive forse è un po' lentina, ma comunque accettabile. Resta una macchina professionale, per cui anche se oggettivamente superata da macchine più moderne è in grado di dare notevoli soddisfazioni. In particolare per ritratti o foto di ambiente che non richiedano ingrandimenti estremi di aree ritagliate: meglio riempire completamente il fotogramma. La uso principalmente con un Micro Nikkor 60 che consente dei ritratti davvero molto gradevoli, e poi coi Nikon 180 e 28. L'ho usata spesso anche con dei catadiottrici, Chinon 500 e MTO 1100 per fare foto alla Luna. Complessivamente ritengo di aver fatto un ottimo affare all'epoca, da usare ancora adesso come una buona macchina a pellicola. inviato il 30 Marzo 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me