RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alessandro Lenzi
www.juzaphoto.com/p/AlessandroLenzi



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Alessandro Lenzi


fujifilm_xf70-300wrFujifilm XF 70-300mm f/4-5.6 R LM OIS WR

Pro: Peso e ingombro. Autofocus silenzioso e veloce. Stabilizzazione. Qualità ottica e capacità macro.

Contro: Mi devo concentrare: movimento del barilotto in forte estensione e leggera vignettatura alla massima apertura.

Opinione: Da quando l'ho preso, ho difficoltà a rimuoverlo dal corpo macchina. Ha una potenza di ingrandimento che mi stupisce sempre ed è divertente per la sua capacità di "frugare" ovunque, staccando il soggetto che interessa da tutto il resto. La capacità macro è stata una gradita sorpresa, rendendolo davvero un tuttofare nonostante le focali spinte: oltre alla caccia fotografica, la macro, certa street, ritratti particolari, paesaggio con prospettive forti. Stupisce anche il prezzo non esagerato, soprattutto a confronto con la concorrenza. Per le qualità ottiche posso dire che anche grazie alla stabilizzazione veramente efficace (ieri sera ho fatto una foto a mano libera in notturna e quando l'ho guardata al PC ho visto che era praticamente esente da mosso pur essendo stata scattata a 200 mm. e a un decimo di secondo - le immagini sono sempre nitide in rapporto alla propria categoria, senza ovviamente raggiungere la definizione dei fissi. Ho notato una vignettatura minima a T.A., poche frange colore e poco disturbo da parte di una forte luce in campo. Deformazioni non percepibili. A f:11 inizia la diffrazione che fa evitare diaframmi più chiusi. Migliori diaframmi 5,6 e 8 a 70 mm. e 8-11 a 300 mm. Un obiettivo molto divertente e che, nonostante la focale, è del tutto possibile portare con sé senza fatica; non so quanti corredi permettano questo con un 460 mm. equivalente...

inviato il 30 Marzo 2021


fujifilm_xt4Fujifilm X-T4

Pro: Otturatore silenzioso come un soffio. Costruzione. Stabilizzazione. Estetica. LCD snodato. Della qualità dei file Fuji è già stato detto tutto.

Contro: Ingombri da full frame. Non c'è un sistema di protezione del sensore cambiando l'obiettivo. L'autofocus ancora inferiore alla migliore concorrenza.

Opinione: La fotocamera è veramente bella, probabilmente la più bella nell'attuale offerta del mercato. Ottimi i materiali di costruzione e sistemi di impermeabilizzazione. i menù, nonostante siano aumentate le funzioni, sono stati rivisti con una logica di (una certa) semplificazione; sono comunque i migliori, insieme a Canon, tra quelli che conosco. Il "soffio" dell'otturatore (meccanico) è appena percettibile e quando poi si usano altre macchine sembra di passare da un'auto ibrida a una diesel. Si è molto parlato di una presunta insufficienza del grip per la mano destra: io credo che tra il vantaggio di un minore ingombro con una linea più snella e lo svantaggio dello sbilanciamento con obiettivi lunghi, debba prevalere il primo. Il numero di funzioni contenute dentro questo modello è veramente esagerato, e dobbiamo farci una ragione del fatto che, pur studiando ed impegnandosi, ne utilizzeremo solo una piccola parte. La qualità dei file prodotti è assolutamente il top di Fuji ed io non riesco a vedere differenze con i migliori ff se non - appena - oltre i 12.800 iso. Lo schermo è estremamente snodato e maneggevole e bella la possibilità di "riporlo" in modo da proteggere lo schermo mostrando un dorso pulito ancora più retrò. C'è però un prezzo giocoforza da pagare: il disallineamento che si ha tra l'asse immagine-obiettivo e lo schermo disassato sulla sinistra crea qualche difficoltà. Peccato che per contenere tutte le funzioni che ha la XT4,compresa l'ottima stabilizzazione, Fuji non sia riuscita a miniaturizzare ulteriormente la fotocamera, che risulta più ingombrante delle ff. Sony e non perfetta per la street foto, facendo sentire il bisogno di un secondo corpo "minimalista". Per l'autofocus trovo ancora difficoltà nell'uso in movimento in basse luci, che aumentano usando alcuni obiettivi Fujinon meno recenti tipo 56 1,2 o 60 2,4.

inviato il 12 Marzo 2021


sony_a7r_iiiSony A7r III

Pro: Corpo piccolo, leggero ma roccioso. Sensore tra i migliori con ampie possibilità di crop e gamma tonale al top . Poco rumore soprattutto nei filmati ad alti ISO. Autofocus ormai perfetto. Possibilità di utilizzo di quasi ogni obiettivo. Assistenza SONY di qualità. Otturatore garantito per un numero esorbitante di scatti. La batteria non finisce mai.

Contro: Mancanza di ghiere fisiche ed uso obbligato del menù meno intuitivo che ci sia in circolazione. Scatto rumoroso (ma c'e' chi dice che serve per far sentire lo scatto a chi è davanti all'obiettivo… ). Colori nativi che necessitano di un ritocco. Il rumore in ROW nelle ombre è presente sin dai bassi Iso. Monitor snodato solo parzialmente. Tendenza del sensore a sporcarsi ad ogni cambio di ottica.

Opinione: E' eccezionale la miniaturizzazione che hanno fatto in Sony; ancor oggi la A7, nonostante il corpo robusto e sigillato è la full frame piu' piccola e leggera, da portare a giro con obiettivi senza pesi eccessivi. Venendo da Canon D 5 III la differenza di peso con il corredo è davvero notevole. La nitidezza del sensore è eccezionale con ampia possibilità di ritaglio ed una gamma dinamica superiore alle altre macchine che ho provato. I JPG prodotti non hanno le tonalità di colore perfette della Fuji, ma se si lavora in Row il problema non si pone. Il rumore dell'otturatore è notevole e bisogna farci l'abitudine, soprattutto se si ha nelle orecchie il "soffio" delle Fuji, soprattutto la XH1. Il sistema antivibrazioni c'è ma non mi sembra che faccia miracoli. L'autofocus è di riferimento e non fa rimpiangere le reflex tradizionali. Ho molti obiettivi di varie marche anche vecchi di diecine d'anni e riesco sempre a montarli sul corpo della A7 RIII; credo che queste possibilità Sony le offra al meglio. Poiché si deve sempre migliorare, mi piacerebbe se nei prossimi modelli Sony lavorasse sui colori, sui monitor inclinabili anche verticalmente e soprattutto rivoluzionasse il menu' semmai dotando anche i corpi di ghiere fisiche come fa Fuji. A quel punto si rischierebbe una sanzione dall'antitrust!

inviato il 04 Luglio 2019


fujifilm_x-e3Fujifilm X-E3

Pro: Estetica, dimensioni e peso, qualità delle foto, colori in Jpg, menù facile. Macchina robusta e resistente agli urti.

Contro: Mancano le belle ed utili ghiere di altri modelli Fuji, l'LCD è fisso.

Opinione: La tengo anche se ho ormai due corpi Sony con relativi obiettivi. In effetti per uscite "leggere" è l'ideale e la gamma degli obiettivi invidiabile, anche se quelli meno recenti hanno autofocus davvero scarsi. In poche centinaia di grammi anche con alcuni obiettivi fissi abbiamo tutto e ci si diverte, con risultati analoghi al full frame nel 90% delle situazioni.

inviato il 03 Luglio 2019




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me