Obiettivi 100-400 / 150-600 attacco Sony FE in Obiettivi il 22 Ottobre 2020, 12:21 Ciao a tutti. Da possessore di Sony da quasi 3 anni e da ex possessore di Canon, mi chiedevo come mai esistono pochissime ottiche zoom super tele con attacco FE in commercio.
Credo non sia da sottovalutare il mercato dei vari 100-400 (2 Canon, 1 Sigma, 1 Tamron) e 150-600 (2 Sigma, 2 Tamron), con fasce che coprono dai 600€ del amatore ai 2500 del professionista.
Per i possessori Sony esistono veramente pochissime scelte: 100-400 sony (prezzo/qualità da professionista), 200-600 sony (prezzo/qualità da professionista) e solo da pochissimo 100-400 sigma (unica scelta per amatori). Non calcolo ovviamente la presenza di adattatori in quanto porta obbligatoriamente un calo di qualità / prestazioni rapportato al livello dell'ottica/corpo.
Solo da poco il mercato ML è in espansione e di conseguenza solo da poco Sony sta espandendo il suo parco ottiche con modelli che coprano ogni fascia di cliente/esigenza.
Credete che la mancanza di numerose scelte di ottiche come citato sopra dipenda da una quiestione di diffusione del brand/attacco oppure dalla sola quantità di richiesta delle focali in questione?
2 commenti, 342 visite - Leggi/Rispondi
Calibrazione monitor per produzione web in Computer, Schermi, Tecnologia il 27 Giugno 2019, 9:56 Ciao a tutti,
è da un po che mi frulla per la testa questa domanda.
Comprendo a pieno l'importanza di calibrare il monitor per poter avere una resa esatta dei colori in fase di stampa mediante l'utilizzo del corretto profilo colore, ma come ci si deve comportare con la calibrazione ai fini di una pubblicazione web dei propri contenuti?
Mi spiego meglio: prendo il mio monitor con X copertura sRGB/adobeRGB, ne faccio la calibrazione con lo Spyder (et simili) e posso dire di poter editare la mia foto avendo una resa corretta dei colori che sto vedendo.
Esporto il mio contenuto e lo pubblico sul mio sito, sui social e su Juza (ovviamente

).
Arriva il signor Tizio, visualizza la mia foto e ha un monitor calibrato, vede i colori esattamente come li ho visti io in fase di postproduzione e si gode il favoloso contenuto.
Arriva il signor Caio, visualizza la mia foto e a causa del suo monitor non professionale, senza il 100% della copertura RGB e senza una corretta calibrazione, vede dei colori errati e pensa ci sia qualche problema di elaborazione.
Purtroppo il 99,99% dei clienti sono nella stessa situazione di Caio e non hanno assolutamente idea di cosa sia un monitor calibrato, non se lo possono permettere o semplicemente non sono capaci di calibrarlo (basti anche pensare che al giorno d'oggi lo strumento più utilizzato per la consultazione web di contenuti multimediali è lo smartphone e abbiamo tutti presente la scarsa qualità dei display)
Quindi nel 99.99% dei casi la mia foto con colori fedeli verrà interpretata diversamente da quella che era la mia visione.
Ha quindi senso calibrare il proprio monitor per una pura e sola pubblicazione web dei propri lavori? Quale è il vantaggio?
10 commenti, 751 visite - Leggi/Rispondi
Viaggio: versatilità zoom vs leggerezza fisso in Obiettivi il 23 Marzo 2019, 10:45 Ciao a tutti,
quando siete in viaggio preferite la versatilità degli zoom ( grandangoli o tele che siano ) o pensate che la compattezza e il peso dei fissi sia un fattore irrinunciabile ?
170 commenti, 8379 visite - Leggi/Rispondi
Alternativa Canon 135 L per Sony in Obiettivi il 16 Dicembre 2018, 22:41 Ciao a tutti, sto affrontando un periodo buio della mia vita ... il passaggio di brand.
Sto vendendo l'attrezzatura Canon per atterrare sul mondo A7III. All'inizio mi atterrei soltanto all'utilizzo del MC-11 o di un metabone per poter adattare i miei Canon 16-35 f4 e 135 f2, per poi pian piano passare ai sony. Per quanto riguarda il 16-35 il prescelto è il 16-35 ZA f4.
Invece per sostituire il 135L non ho trovato alcuna alternativa se non il sigma 135 1.8. Il peso e la dimensione di questo obiettivo me lo fanno scartare a priori, inoltre il Canon l'ho sempre utilizzato come tele tuttofare.
Quale obiettivo mi consigliate di prendere come sostituto del 135? Tenendo in considerazione che non lo utilizzerei solo per ritratti o solo per un genere definito. Ho pensato ad un 85, ma ho paura sia troppo corto per quello che cerco.
51 commenti, 1805 visite - Leggi/Rispondi