|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Emilio94 www.juzaphoto.com/p/Emilio94 ![]() |
![]() | Fujifilm XF 50mm f/2 R WR Pro: AF velocissimo, leggero, WR, incredibilmente nitido Contro: Personalmente lo trovo esteticamente orripilante. Opinione: Per quanto sia stato dubbioso prima di prenderlo, complici parecchi preconcetti dovuti all'aspetto della lente che personalmente trovo davvero brutta, mi ci sono poi convinto, e per fortuna. Su xt3 il fuoco è meraviglioso, non sbaglia, segue tranquillamente i soggetti in tracking e in eye-af. Ma la cosa che lascia maggiormente a bocca aperta è la nitidezza dei file. davvero, qualcosa di cui ogni volta mi stupisco (vedere per credere, nelle mie gallerie tutte le foto sono a piena risoluzione, la maggior parte con il 50). In ogni caso, è sicuramente un best-buy per chiunque, paga solo il confronto con il 56 1.2, ma non ha molto da invidiare al fratellone. inviato il 30 Luglio 2019 |
![]() | Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM Pro: Indistruttibile, leggero, tuttofare Contro: Bordi un po spappolati Opinione: In 5 anni di canon, con una parentesi sony/fuji, ho venduto e comprato di tutto, anche più volte, ad eccezione del 17-40. Una lente che mi accompagna dall'inizio, indispensabile in qualunque viaggio, uscita o altro, utilizzato su apsc (50d), apsh (1d IIn), FF (5d2, sony a7), non mi ha mai tradito. Ha resistito a situazioni improponibili, fango, neve, pioggia, acqua di mare... Escursione focale adatta ad ogni cosa (su apsh poi, 22-52, è diventato davvero la lente dei miei sogni), con distorsioni relativamente contenute, ed un piacevole sfuocato per occasionali ritratti a 40mm. Chiaramente va preso per ciò che è, una lente da reportage, non si può pretendere che sostituisca un 24-70 o delle lenti fisse. Qualità d'immagine eccezionale per colori, contrasto e personalità generale, un po carente di nitidezza ai bordi quasi su tutti i diaframmi, specialmente sui sensori densi, ma ci si abitua. rispetto al 16-35 f4 IS che ho avuto la fortuna di provare perde in qualità di immagine, in termini di nitidezza soprattutto, e ovviamente per la stabilizzazione, di contro ha una costruzione che si mangia quella del fratello più giovane, ed una resistenza al flare probabilmente ineguagliata. Consigliatissimo, un acquisto di cui non ci si può pentire. inviato il 15 Maggio 2017 |
![]() | Canon EOS M5 Pro: Compattezza, ergonomia, touch screen, AF Contro: Gamma dinamica Opinione: Dopo ormai un mese di utilizzo di questa nuova Eos M5, è arrivato il momento di tirare qualche conclusione. Ho acquistato questa ML dopo un'esperienza in Sony (sensore meraviglioso, ma costo totale del sistema troppo alto) ed una in Fuji (i problemi di sviluppo con adobe, io, li ho riscontrati), e quando Canon ha fatto uscire una mirrorless che prometteva un buon AF, dimensioni contenute e compatibilità totale con tutto il mondo Canon, non c'ho pensato su due volte prima di darle un'occasione. La macchina si presenta bene, costruita in policarbonato più che in metallo, ma ormai pare che il trend in canon sia quello. Le dimensioni sono estremamente contenute, cosa che però non comporta una scomoda disposizione di tasti, anzi, l'ergonomia è molto buona anche per chi, come me, ha mani grandi. Menzione d'onore al tasto "dial func.", mi chiedo perchè nessuno ci abbia pensato prima. Il touch screen poi risulta estremamente comodo non solo nell'esperienza d'utilizzo in live view, ma anche quando con l'occhio al mirino lo si utilizza in stile joystick per modificare il punto di fuoco. Fuoco che poi la macchina aggancia molto velocemente, sia con lenti EF-M sia con lenti EF (con l'adattatore originale, non ho avuto occasione di provarla con adattatori di terze parti). In condizioni di buona luce la messa a fuoco è fulminea, se usata con lenti USM poi non c'è molta differenza con la 5d2 che avevo prima. Al buio rallenta un po, ma tra la luce ausiliaria e qualche accortezza rimane comunque di buon livello. Facendo un paragone, direi che è allo stesso livello di quello che avevo sulla 5d2. Nei contro, ma non è un problema della macchina quanto dell'intero ecosistema Canon, il sensore sembra essere di una generazione indietro rispetto agli equivalenti sony per quanto riguarda la gamma dinamica, le luci si sfondano con appena un paio di stop di sottoesposizione, e non si possono recuperare nemmeno tantissimo le ombre, a 100 iso sopra i 3 stop di recupero appare abbastanza rumore. In ogni caso, queste sono impressioni d'uso e non dati tecnici, ci saranno on line molte altre recensioni più autorevoli e più affidabili da un punto di vista "scientifico". Concludendo, la macchina è un'ottima soluzione per chi cerca un corpo leggero e compatto che permetta di non rinunciare a nulla, e porta a casa sempre e comunque degli ottimi risultati. Perchè comprare questa, e non una a6300 o una t2? Per l'ecosistema Canon, che tra lenti e flash offre molta più scelta di quanto non possano fare Sony e Fuji. inviato il 30 Dicembre 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me