|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Settembre 2019, 18:41 Come da oggetto: www.sonyalpharumors.com/lets-digg-into-the-possible-sony-36mp-sensor-s Gamma dinamica come se piovesse! Roba da leccarsi le orecchie! ![]() 222 commenti, 11930 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 19 Luglio 2019, 22:49 Oggi ho ritirato il nuovo Sony FE 200-600 F5.6/6.3 G OSS e ho fatto qualche scatto con la mia A7RIII. Al tatto l'obiettivo pare costruito molto molto bene, sicuramente meglio del Tamron 150-600 G1 e del Sigma 150-600 C (gli ho avuti entrambi). Oserei dire meglio anche del Nikon 200-500. Come costruzione non trovo particolari differenze con il GM 100-400. Anche il paraluce, in policarbonato, è ben fatto. A livello operativo la prima cosa che ho notato è la piccolissima rotazione della ghiera dello zoom per passare da un estremo di una focale a quella opposta. Se ricordo bene, credo di aver letto 70° di rotazione, a differenza dei superzoom Tamron, Sigma e Nikon che necessitano di staccare la mano per andare da un estremo all'altro. Forse non tutti sanno quanto sia importante avere una piccola rotazione per poter zoomare velocemente o, ad esempio, per inseguire un volatile in avvicinamento. La zoomata interna è poi una chicca unica nel panorama dei superzoom ed è estremamente comoda in caccia fotografica vagante o comunque nella fotografia a mani libere perché l'obiettivo non si sbilancia in avanti alla focale più lunga. Ne sanno qualcosa soprattutto i possessori del Sigma 150-600 Sport che si può usare a 600mm a mani libera solo per pochi minuti. Comoda la messa a fuoco a soli 2.4 metri contro i 2.7 dei concorrenti. A proposito di messa a fuoco: non è silenziosa, proprio non si sente! L'aggancio e il tracking del soggetto è ottimo per il tipo di obiettivo, ma soprattutto va molto meglio in bassa luce (mi interessa molto questo punto dato che fotografo spesso rapaci notturni) rispetto al Sigma 150-600 C con adattatore MC11. Ma parliamo di prestazioni ottiche, dove anch'io ero molto curioso. Ho fotografato solo a 600mm a tutta apertura (f/6.3), ovvero nelle condizioni più critiche, dato che in generale tutti gli zoom, e in particolare i telezoom, soffrono di più alla focale più lunga, che poi per questo tipo di obiettivi è anche la più usata. Le prestazioni vanno oltre le mie aspettative: la nitidezza a f/6.3 è senza dubbio migliore del Sigma C a f/8-10. Non ho particolari dubbi nel definire questo superzoom il più nitido della sua categoria, compreso il Sigma 150-600 Sport che ho provato. Ho fatto anche qualche controluce al tramonto ma non ho visto riflessi. Voto finale 10- (il meno solo perchè vorrei che tutti i tele avessero nella staffa per il treppiede le scanalature Arca Swiss incorporate come nel Tamron G2. Una cosa tanto semplice quanto geniale nella sua comodità e che evita di montare un'ulteriore piastra). Da questa veloce recensione parrebbe che io sia un fan sfegatato di Sony, ma realmente sul campo ho verificato quanto di buono abbiano scritto le varie testate internazionali. 220 commenti, 12037 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Dicembre 2018, 19:45 Per chi è interessato a spremere tutto il potenziale della A7RIII suggerisco questo link docs.google.com/spreadsheets/d/e/2PACX-1vTCrUI9oT6cHbCRu7BTKYtZPG7_HJn dove troverete i settaggi delle memorie di Mark Galer (Sony Ambassador, Photoshop Guru e autore di una trentina di pubblicazioni). Ci sono tanti modi di fotografare e ognuno opera come meglio crede. Chi comunque avesse dubbi su alcuni settaggi può seguire i video tutorial (in inglese, ovviamente) dove vengono spiegate le motivazioni su tali scelte. Prima di commentare con la pancia, ricordatevi che l'autore è uno che sa quello che scrive, non è certo un qualunque blogettaro della rete! ![]() Detto questo, mi trovo d'accordo con tutti i settaggi, eccetto l'Action Freeze, dove preferisco gestire manualmente sia il diaframma sia il tempo. Cambiando discorso, una delle prime cose che notai nei settaggi della A7RIII fu la qualità del mirino settata in "Standard" di default. Trovo quest'impostazione di default fatta da Sony quantomeno opinabile, dato che settando il mirino in "Alta qualità" la visione da molto buona diventa veramente eccellente. Sony spiega che con l'impostazione "Alta qualità" la fotocamera consuma un po' di più. Così a occhio non mi sono assolutamente accorto del maggior consumo, riesco comunque a fotografare tutto il giorno con una sola batteria. A proposito di batterie, consiglio vivamente di usare solo Sony originali. Costano 30/40 euro in più, ma sono le uniche che garantiscono l'enorme autonomia delle Sony di terza generazione. 0 commenti, 221 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Aprile 2018, 18:13 Secondo questo sito, thenewcamera.com/no-sony-a7s-ii-at-nab-a-quick-update/, Sony annuncerà una nuova ML FF, forse A9R o A7R IV, entro settembre 2018, proprio vicino agli annunci delle nuove ML FF di Nikon e Canon! Onestamente mi pare un po' strano, e se annunciasse una FF veramente entry level? 7 commenti, 995 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Gennaio 2018, 14:36 Come da oggetto, i nuovi obiettivi mirrorless Nikon dovrebbero implementare due motori AF interni che muoveranno due gruppi separati di lenti, per un autofocus ancora più veloce e preciso. C'è da precisare che tale tecnologia è anche implementata su alcuni obiettivi Sony, Leica e Olympus. nikonrumors.com/2018/01/22/nikons-upcoming-mirrorless-camera-is-rumore 0 commenti, 236 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Gennaio 2018, 19:36 Pare che (finalmente) i tempi siano maturi: Nikon (forse) annuncerà due mirrorless (una FF e una apsc) al prossimo CP+ Show di febbraio in Giappone! www.cameraegg.org/rumors-nikon-ff-mirrorless-camera-coming-at-cp-show- Vedremo che attacco avrà e se annuncerà anche nuove ottiche! 224 commenti, 14275 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Ottobre 2017, 15:06 Lo scorso weekend ero in capanno con un mio amico, io con la Nikon D810+Tamron 150-600, lui con la Nikon D500+Nikon 200-500. Molto in lontananza appare un porciglione e dico: "Peccato che è molto lontano". Il mio amico risponde: "Forse io con 500mm e fattore crop della D500 1.5x ce la posso fare". Scattiamo comunque entrambi. Rivediamo le foto. Sul display il soggetto sulla D500 appare logicamente un po' più grande, come c'era da aspettarsi. Poi, controllando la nitidezza degli obiettivi zoomando le due foto al 100% (sulle Nikon tale procedura è molto agevole, dato che si può programmare il tasto al centro del selettore a croce per questo scopo), notiamo che il soggetto sulla D810 è un po' più grande , con nostro notevole stupore). In pratica, erroneamente, abbiamo sempre dato per scontato che io con D810 e 600mm fossi più corto di lui con D500 e 500mm, la cui inquadratura è quella di un 750mm. Invece è il contrario. Ora, abbiamo sempre saputo che le APSC sono delle FF croppate, ma che il soggetto al 100% fosse addirittura più grande sulla D810 ci ha sorpreso. In pratica il soggetto sulla D810 risulta un po' più grande come grandezza in pixel, per cui, se ad esempio volessimo ritagliare (non ridimensionare) le due foto alla medesima grandezza, per esempio 3000x2000px, il soggetto sulla D810 risulta più grande. - Questo è dovuto alla differenza di risoluzione dei due sensori (36Mpx la D810, 20Mpx la D500)? - Se per ipotesi la FF con 600mm e l'APSC con 500mm avessero sensori con medesima risoluzione (ad esempio 24Mpx come D750 e D7100) cosa avverrebbe sulla grandezza del soggetto? 37 commenti, 3077 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Luglio 2017, 14:34 nikonrumors.com/2017/07/12/nikon-officially-confirms-they-are-developi Anche se sono più interessato alla nuova D820 che alle ML, spero vivamente ci sia pure una FF! 2 commenti, 347 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Febbraio 2017, 23:30 Ho comprato 3 Tamron 150-600 G2 per me e altri due miei amici in sostituzione dei nostri Tamron 150-600 prima versione. Ho provato 2 diversi G2 a 600mm a f/6.3 e a f/9 (su cavalletto con stabilizzatore disinserito e alzo dello specchio e a mano libera) su D810 confrontandoli con due differenti modelli prima versione. Purtroppo, a mia sorpresa, sia a f/6.3 che a f/9 entrambi i G2 sono risultati leggermente più soffici di tutte e due le vecchie versioni. Ho poi fatto le medesime prove su D750 e D500: sulla D750 la differenza era ancora visibile ma minore che sulla D810, mentre sulla D500 risultavano più o meno uguali. Ho poi fatto un test di velocità AF su D810, semplicemente misurando il tempo tra minima distanza di messa a fuoco e un albero a circa 20 metri: la velocità è risultata simile tra il nuovo G2 e il vecchio modello. Non ho fatto prove dello stabilizzatore perché già sul vecchio funziona molto bene. Purtroppo tenevo moltissimo alle nuove caratteristiche del G2, in particolare il nuovo limitatore di messa a fuoco a 10 metri rispetto agli assurdi 15 metri del vecchio modello. Credevo, come letto, che anche l'AF fosse migliorato, ma almeno senza limitatore pare proprio di no. Ma soprattutto, nonostante uno schema ottico rivisto, non solo il nuovo modello non migliora la nitidezza (parlo a 600mm) del vecchio, ma pare addirittura peggiore, in particolare su macchine che per caratteristiche tecniche differenziano al massimo la qualità delle lenti. Morale: tutti e tre abbiamo rispedito indietro i nuovi modelli. :( 94 commenti, 24908 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 06 Luglio 2015, 22:08 Stanno uscendo sempre più con maggiore frequenza schermi pc con profondità di colore a 10Bit per canale (30Bit RGB). Le schede grafiche professionali moderne, ovvero le Quadro e le FirePro, supportano i 10 bit, e pure Windows, già dalla versione 7, supporta tale profondità di colore, per cui oggi è relativamente facile avere un computer con tale configurazione (escluso Apple che incredibilmente non supporta i 10Bit a livello di sistema operativo). I 10Bit sono molto importanti per per evitare fenomeni di posterizzazione (tipici sono quelli dovuti a conversioni in B&W un po' spinte, ma non solo) e fenomeni di banding duranti particolari filtrature, come ad esempio la sfuocatura. Avete un sistema a 10Bit? Come vi trovate? Qualcuno ha il monitor LG 31MU97 (http://www.lg.com/it/monitor/lg-31MU97)? (31", 10Bit, IPS, 4K, 17:9, Adobe RGB 99.5%, Tipa Award Best Photo Monitor 2015, circa 1000 euro) 38 commenti, 4539 visite - Leggi/Rispondi | prov. Bologna, 1677 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Taipan ha ricevuto 13011 visite, 0 mi piace Attrezzatura: Sony A1 II, Sony A1, Sony FE 24-105mm f/4 G OSS, Sony FE 16-35mm f/2.8 GM II, Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II, Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Taipan, clicca qui) Interessi: Fotografia, viaggi, internet Contatti: Sito Web AWARDS: - Platinum Winner at "MUSE Photography Awards 2025", Editorial Photography - Environmental category. New York, USA - Honorable Mention Winner at "TIFA 2024" Tokyo International Foto Awards, Editorial/Environmental category. Tokyo, JPN - Honorable Mention Winner at "BIFA 2024" Budapest International Foto Awards by iAWARDS, INC, Editorial/Environmental category. Los Angeles, USA - Platinum Winner at "GPA 2024" Gobal Photography Awards, Editorial/Environmental category. New York, USA - Platinum Winner at "EPA 2024" European Photography Awards, Editorial/Environmental category. New York, USA - Platinum Winner at "London Photography Awards 2024", Environmental category. New York, USA - Honorable Mention Winner at "Fine Art Photography Competion 2024" by Blue Koi Gallery. Kansas City, USA - 2nd Prize Winner at "FAPA 2023/2024" Fine Art Photography Awards, Photojournalism category. London, GBR - Honorable Mention Winner at "The Artist Gallery Awards 2023", Wildlife category. Aalter, Oost-Vlaanderen, BEL - 2nd Place Winner at "Oasis International Photo Contest 2023", Environmental Photojournalism category. ITA - Honorable Mention Winner at "Annual Photography Awards 2022" Nature: Humans Impact & Conservation. GBR - 1st Place Winner at "Well with Nature Photo Competition" by European Environment Agency, Water category. Copenhagen, DNK - 1st Place Winner at "Environmental Photography 2022 Photo Contest" by Art Gallery 5'14 - Honorable Mention Winner at "Annual Photography Awards 2021", Wildlife category. GBR - Honorable Mention Winner at "VIEPA 2021" Vienna International Photo Award. Vienna, AUT - Shortlisted photo for the "GPA 2021" Global Photo Awards Catalogue. Gallneukirchen, AUT - Honorable Mention Winner at "Fotografare il Parco International Photo Contest 2020". ITA - Winner Photo of the Mention Trees and forests at "Obiettivo Terra Photo Contest 2020". Roma, ITA - 3rd Place Winner at "IPA 2019" International Photography Awards, Categories: Editorial/Press, Enviromental. Los Angeles, USA - 1st Place Overall Winner at "National Geographic Italia Photo Contest 2019". ITA Registrato su JuzaPhoto il 17 Giugno 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me