|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Settembre 2021, 0:08 Periodicamente si leggono post dove si parla della fotografia irrealistica con l'avvento del digitale. Chi è un po' esperto sa benissimo che i "taroccamenti" (uso questo termine dispregiativo perché è quello più usato dai fautori dell'utopica "fotografia realistica") si facevano anche all'epoca dell'analogico, ma questi, non si sa perché, erano visti come alta fotografia, mentre se uno cambia un cielo con Photoshop è visto come un taroccatore. Voglio specificare che i cieli si cambiavano anche nel 1855 (!!!), però evidentemente questi fotografi non erano dei taroccatori! In questo link c'è solo un piccolo assaggio di quello che si poteva fare all'epoca... ma nessuno parla di taroccatori... i taroccatori esistono solo ora con Photoshop! Beata ignoranza! ![]() 159 commenti, 5145 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Luglio 2021, 20:12 Secondo alcuni Sony Pro non sarebbe ufficialmente presente alle Olimpiadi di Tokyo (https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4000329). Già pensarlo è demenziale, scriverlo sul forum denota il grado di rancore della marca più in auge. Ecco qui, per i "distratti": www.digitalphotopro.com/newswire/here-is-the-stockpile-of-sony-and-nik 34 commenti, 1682 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Giugno 2021, 23:45 Sto da qualche giorno provando la mia nuova Sony A1. Confermo tutto quanto di buono si legge nelle recensioni, compreso l'AF che è veramente incredibile. postimg.cc/CnThkgrz Questa foto (documentativa) dello strillozzo è a formato pieno con Sony 200-600@ 600mm . Foto di passeriformi se ne vedono molte, opportunamente croppate. Questa, ripeto, è a formato pieno e l'AF l'ha agganciato a 600mm e non l'ha mollato più. La foto presenta un leggero micromosso perché ho usato 1/1600 (f/6.3 800iso), dovevo usare 1/2000, ma ho scattato così come era impostata la macchina, non ho avuto tempo di cambiare le impostazioni... lo strillozzo non è certo lento! :) Credo che questa foto dimostri più di quelle viste in precedenza come funziona l'AF dell'A1! 224 commenti, 9755 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 01 Maggio 2021, 0:13 www.digitalcameraworld.com/news/its-official-sony-now-has-the-best-50m Aggiungo che è pure il meno costoso, il più leggero e il più piccolo. , Per fortuna che Sony ha il diametro della flangia mignon, chissà se avesse avuto il buco galleria di Canikon! ![]() 135 commenti, 5562 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Aprile 2021, 17:45 Nel 2020 Sony è stata leader anche nel settore dei sensori per smartphone con uno share del 46%. Segue Samsung con il 29% e Omnivision con il 10%. www.businesswire.com/news/home/20210323005253/en/Strategy-Analytics-So 9 commenti, 392 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Aprile 2021, 12:47 Ennesima recensione della fotocamera del momento, la Sony A1. www.photographyblog.com/reviews/sony_a1_review Verdetto: Nel complesso, se il denaro non è un problema e sei doppiamente sicuro che trarrai vantaggio dalla maggior parte, se non da tutte, delle tecnologie e delle prestazioni all'avanguardia che offre, allora la nuova Sony Alpha 1 è sicuramente la fotocamera dei sogni che stavi aspettando. Interessante questo passaggio sull'AF degli uccelli: Oltre a una maggiore velocità di messa a fuoco, Sony ha ulteriormente migliorato il suo rinomato sistema Real-time Eye AF per esseri umani e animali e ha anche aggiunto una nuovissima funzione, Real-time Eye AF per uccelli, per la prima volta su qualsiasi fotocamera Alpha. In pratica questo ha funzionato infallibilmente bene, contrariamente ai rapporti precedenti di alcuni popolari YouTuber. Nei nostri test ha riconosciuto e bloccato molto rapidamente gli occhi di tutti gli uccelli a cui abbiamo puntato la fotocamera, dai minuscoli codibugnoli alle anatre e ai cigni più grandi, mettendo a fuoco praticamente ogni fotogramma che abbiamo scattato in una raffica di 30 fps. Ancora: L'Alpha 1 controlla la messa a fuoco e la misurazione 120 volte al secondo rispetto a 60 volte al secondo dell'A9 II, il che la rende ancora più abile nel tracciare soggetti in movimento rispetto alla fotocamera Sony più focalizzata sullo sport. Pertanto, quando si scatta a 30 fps, la fotocamera può regolare la messa a fuoco fino a tre volte tra ogni fotogramma, se necessario, un'impresa piuttosto sorprendente che aiuta a garantire che il soggetto rimanga nitido, per quanto velocemente si muova. 91 commenti, 5645 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 11 Marzo 2021, 19:15 Da un rumor considerato piuttosto affidabile, questi gli obiettivi che saranno presentati/usciranno quest'anno: - 50mm f/1.2 GM (questo verrà annunciato il 16 marzo) - new macro GM lens - 16mm f/1.8 - 100mm f/1.4 - 800mm f/5.6 - 24-70mm f/2.8 II - 70-200mm f/2.8 II Sarebbe impressionante, ma mi pare un po' troppo ottimistico. Vedremo! www.sonyalpharumors.com/wild-rumor-is-this-sonys-lens-roadmap-for-2021 8 commenti, 917 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Marzo 2021, 0:07 Rishi Sanyal di Dpreview: “ Il sensore della Sony a1 mostra un netto miglioramento rispetto al CMOS full-frame stacked di prima generazione visto in a9 e a9 II, con aumenti di risoluzione, velocità di lettura e gamma dinamica. Fino ad ora era sembrato che la lettura veloce del sensore e l'elevata gamma dinamica si escludessero a vicenda. La a1 ha la velocità di scansione del sensore più veloce di qualsiasi fotocamera che abbiamo misurato, a nostra conoscenza solo circa 1 ms o circa il 25% più lento di un otturatore meccanico tradizionale. Eppure, nonostante la velocità di lettura e le velocità di scatto, la gamma dinamica ISO di base di a1 è leader della categoria rispetto ai suoi colleghi orientati allo sport e rientra nel nostro errore di misurazione dei suoi pari full-frame ad alta risoluzione leader della categoria. Nel frattempo, la gamma dinamica ISO elevata rimane competitiva, superando quella di molti dei suoi pari ad alta risoluzione e rimanendo solo leggermente dietro alle fotocamere a risoluzione inferiore che hanno meno rumore di lettura cumulativo a causa di un minor numero di pixel. Ciò significa che non dovrai preoccuparti di rinunciare alla qualità dell'immagine per le capacità che l'a1 porta a quella cerniera sulla sua lettura veloce. Le scene ad alto contrasto come quella sopra, e quelle più impegnative, possono essere gestite con facilità se si espone per mantenere le alte luci e le tonalità sottoesposte della mappa dei toni per essere visibili in post-elaborazione. E il design a doppio guadagno del sensore garantisce bassi livelli di rumore al diminuire dei livelli di luce. L'Alpha 1 dovrebbe offrire una grande flessibilità indipendentemente dallo scenario di ripresa. „ 224 commenti, 11524 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Aprile 2020, 17:20 Vi inoltro un interessante articolo che forse metterà fine a tanti dubbi e certezze. Se non volete leggerlo e sufficiente vedere la tabella. Riassumendo, la massima apertura teorica non dipende solo dal diametro della flangia (come tanto pubblicizzato), ma anche dalla distanza della flangia dal sensore. Massime aperture teoriche delle ML: Leica L e Sony E: 0.63 Canon RF: 0.62 Nikon Z: 0.58 www.sonyalpharumors.com/page/2/ 0 commenti, 168 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Settembre 2019, 18:41 Come da oggetto: www.sonyalpharumors.com/lets-digg-into-the-possible-sony-36mp-sensor-s Gamma dinamica come se piovesse! Roba da leccarsi le orecchie! ![]() 222 commenti, 11576 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 19 Luglio 2019, 22:49 Oggi ho ritirato il nuovo Sony FE 200-600 F5.6/6.3 G OSS e ho fatto qualche scatto con la mia A7RIII. Al tatto l'obiettivo pare costruito molto molto bene, sicuramente meglio del Tamron 150-600 G1 e del Sigma 150-600 C (gli ho avuti entrambi). Oserei dire meglio anche del Nikon 200-500. Come costruzione non trovo particolari differenze con il GM 100-400. Anche il paraluce, in policarbonato, è ben fatto. A livello operativo la prima cosa che ho notato è la piccolissima rotazione della ghiera dello zoom per passare da un estremo di una focale a quella opposta. Se ricordo bene, credo di aver letto 70° di rotazione, a differenza dei superzoom Tamron, Sigma e Nikon che necessitano di staccare la mano per andare da un estremo all'altro. Forse non tutti sanno quanto sia importante avere una piccola rotazione per poter zoomare velocemente o, ad esempio, per inseguire un volatile in avvicinamento. La zoomata interna è poi una chicca unica nel panorama dei superzoom ed è estremamente comoda in caccia fotografica vagante o comunque nella fotografia a mani libere perché l'obiettivo non si sbilancia in avanti alla focale più lunga. Ne sanno qualcosa soprattutto i possessori del Sigma 150-600 Sport che si può usare a 600mm a mani libera solo per pochi minuti. Comoda la messa a fuoco a soli 2.4 metri contro i 2.7 dei concorrenti. A proposito di messa a fuoco: non è silenziosa, proprio non si sente! L'aggancio e il tracking del soggetto è ottimo per il tipo di obiettivo, ma soprattutto va molto meglio in bassa luce (mi interessa molto questo punto dato che fotografo spesso rapaci notturni) rispetto al Sigma 150-600 C con adattatore MC11. Ma parliamo di prestazioni ottiche, dove anch'io ero molto curioso. Ho fotografato solo a 600mm a tutta apertura (f/6.3), ovvero nelle condizioni più critiche, dato che in generale tutti gli zoom, e in particolare i telezoom, soffrono di più alla focale più lunga, che poi per questo tipo di obiettivi è anche la più usata. Le prestazioni vanno oltre le mie aspettative: la nitidezza a f/6.3 è senza dubbio migliore del Sigma C a f/8-10. Non ho particolari dubbi nel definire questo superzoom il più nitido della sua categoria, compreso il Sigma 150-600 Sport che ho provato. Ho fatto anche qualche controluce al tramonto ma non ho visto riflessi. Voto finale 10- (il meno solo perchè vorrei che tutti i tele avessero nella staffa per il treppiede le scanalature Arca Swiss incorporate come nel Tamron G2. Una cosa tanto semplice quanto geniale nella sua comodità e che evita di montare un'ulteriore piastra). Da questa veloce recensione parrebbe che io sia un fan sfegatato di Sony, ma realmente sul campo ho verificato quanto di buono abbiano scritto le varie testate internazionali. 220 commenti, 11765 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Dicembre 2018, 19:45 Per chi è interessato a spremere tutto il potenziale della A7RIII suggerisco questo link docs.google.com/spreadsheets/d/e/2PACX-1vTCrUI9oT6cHbCRu7BTKYtZPG7_HJn dove troverete i settaggi delle memorie di Mark Galer (Sony Ambassador, Photoshop Guru e autore di una trentina di pubblicazioni). Ci sono tanti modi di fotografare e ognuno opera come meglio crede. Chi comunque avesse dubbi su alcuni settaggi può seguire i video tutorial (in inglese, ovviamente) dove vengono spiegate le motivazioni su tali scelte. Prima di commentare con la pancia, ricordatevi che l'autore è uno che sa quello che scrive, non è certo un qualunque blogettaro della rete! ![]() Detto questo, mi trovo d'accordo con tutti i settaggi, eccetto l'Action Freeze, dove preferisco gestire manualmente sia il diaframma sia il tempo. Cambiando discorso, una delle prime cose che notai nei settaggi della A7RIII fu la qualità del mirino settata in "Standard" di default. Trovo quest'impostazione di default fatta da Sony quantomeno opinabile, dato che settando il mirino in "Alta qualità" la visione da molto buona diventa veramente eccellente. Sony spiega che con l'impostazione "Alta qualità" la fotocamera consuma un po' di più. Così a occhio non mi sono assolutamente accorto del maggior consumo, riesco comunque a fotografare tutto il giorno con una sola batteria. A proposito di batterie, consiglio vivamente di usare solo Sony originali. Costano 30/40 euro in più, ma sono le uniche che garantiscono l'enorme autonomia delle Sony di terza generazione. 0 commenti, 215 visite - Leggi/Rispondi | prov. Bologna, 1656 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Taipan ha ricevuto 12626 visite, 0 mi piace Attrezzatura: Sony A1 II, Sony A1, Sony FE 24-105mm f/4 G OSS, Sony FE 16-35mm f/2.8 GM II, Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II, Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Taipan, clicca qui) Interessi: Fotografia, viaggi, internet Contatti: Sito Web AWARDS: - Platinum Winner at "MUSE Photography Awards 2025", Editorial Photography - Environmental category. New York, USA - Honorable Mention Winner at "TIFA 2024" Tokyo International Foto Awards, Editorial/Environmental category. Tokyo, JPN - Honorable Mention Winner at "BIFA 2024" Budapest International Foto Awards by iAWARDS, INC, Editorial/Environmental category. Los Angeles, USA - Platinum Winner at "GPA 2024" Gobal Photography Awards, Editorial/Environmental category. New York, USA - Platinum Winner at "EPA 2024" European Photography Awards, Editorial/Environmental category. New York, USA - Platinum Winner at "London Photography Awards 2024", Environmental category. New York, USA - Honorable Mention Winner at "Fine Art Photography Competion 2024" by Blue Koi Gallery. Kansas City, USA - 2nd Prize Winner at "FAPA 2023/2024" Fine Art Photography Awards, Photojournalism category. London, GBR - Honorable Mention Winner at "The Artist Gallery Awards 2023", Wildlife category. Aalter, Oost-Vlaanderen, BEL - 2nd Place Winner at "Oasis International Photo Contest 2023", Environmental Photojournalism category. ITA - Honorable Mention Winner at "Annual Photography Awards 2022" Nature: Humans Impact & Conservation. GBR - 1st Place Winner at "Well with Nature Photo Competition" by European Environment Agency, Water category. Copenhagen, DNK - 1st Place Winner at "Environmental Photography 2022 Photo Contest" by Art Gallery 5'14 - Honorable Mention Winner at "Annual Photography Awards 2021", Wildlife category. GBR - Honorable Mention Winner at "VIEPA 2021" Vienna International Photo Award. Vienna, AUT - Shortlisted photo for the "GPA 2021" Global Photo Awards Catalogue. Gallneukirchen, AUT - Honorable Mention Winner at "Fotografare il Parco International Photo Contest 2020". ITA - Winner Photo of the Mention Trees and forests at "Obiettivo Terra Photo Contest 2020". Roma, ITA - 3rd Place Winner at "IPA 2019" International Photography Awards, Categories: Editorial/Press, Enviromental. Los Angeles, USA - 1st Place Overall Winner at "National Geographic Italia Photo Contest 2019". ITA Registrato su JuzaPhoto il 17 Giugno 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me