|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Elnancio www.juzaphoto.com/p/Elnancio ![]() |
![]() | Fujifilm X-E3 Pro: Peso e dimensioni, modulo AF, jpg pronti all'uso, molto altro per come è stata pensata Contro: Grip molto scomodo, evf buono ma non ottimo Opinione: Trovata nuova a metà prezzo della xt2 (al momento della recensione) , non ho potuto resistere, dopotutto avevo ancora pochi giorni per trovare un corpo macchina. Ammetto che il feeling personale sia verso il genere xt1/xt2 per quanto concerne l'ergonomia, penso tuttavia che con un grip aggiuntivo si possa tenere meglio in mano, forse addirittura anche con il solo leather case. A livello software-elettronico è ottima, menù scorrevoli e selezione dei comandi veloce. A livello analogico, ghiere pulsanti etc, perfetta per il suo genere, gli avrei assegnato una leva stile xt per il drive, ma vabbè, è pensata così come si presenta. Il joystick poi fa la differenza, in tutto. Modulo af eccelso pensando a cosa veniva prima, a parte avifauna o sport in cui non mi esprimo siamo alla pari delle reflex, in singolo, in continuo e in condizione di luce scarsa - assente. Evf migliorabile, un po piccolo , senza oculare e lo switch tra monitor e mirino lento , online ci sono review di come lo sia rispetto alla xt2. Tutto ciò con firmware base, e solitamente Fuji compie dei grossi passi nello sviluppo, quando concorrenti come Canon e Nikon non riescono neanche a toglierti na voce dal menù. Un bel 9 , se gli si da di meno è solo perchè non si capisce di dover acquistare una xt2 inviato il 19 Novembre 2017 |
![]() | Canon EF 85mm f/1.2 L II USM Pro: Tutto meno uno Contro: Niente tranne uno , il peso/ingombro Opinione: Una lente che tecnicamente sarà controversa, ma fortuna che sono tutte pippe mentali perchè i risultati sono le foto non i bit dietro di esse. Quasi scontato volerla usare a TA, quasi scontato ottenere magia. E' un peccato l'utilizzo prettamente ritrattistico vista la focale, ma c'è sempre il 50L che non guasta, usare il Big One in street diventerebbe molto complicato. L'autofocus è lentissimo in prima istanza, dopodichè si sveglia e corre dietro all'Homo Sapiens finchè quest'ultimo non imbarca una moto o vola. Precisissimo, se sbagli a 1.2 è colpa tua non è un Sigma, il soggetto ha due occhi e un naso solitamente e devi mirare a tua discrezione. Un contro, in primis per chi come me ci viaggia e vorrebbe avere attrezzature portabili, è ovviamente il peso, eccessivo, ma vabbè glielo perdoniamo. inviato il 15 Dicembre 2016 |
![]() | Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art Pro: AF (velocità) , costruzione, prezzo/qualità imbattibili Contro: AF (costanza) , peso su corpi leggeri Opinione: Azzardo una recensione veloce tanto ce ne sono a bizzeffe, dopo aver provato quasi-a fondo il sigmone. La resa è strabiliante, date un'occhio alla risolvenza Doxmark. Su 5Dsr si può ritagliare avendo dettaglio come se aveste un 50 o adirittura 85 mm. Tende naturalmente ad avere un ritorno di immagini fredde nei colori rispetto a Canon o Leica, ma questa è una mera scelta di prodotto, poi c'è sempre la postproduzione nelle curve di saturazione. Il prezzo lo rende una scelta unica, forse il Canon 35 1.4 II lo supera come suggeriscono i commenti ma di quanto non si può veramente dire. Su 6D sbilancia un pelino, su 5Dsr pesa il giusto. Ovvio il discorso autofocus trito e ritrito, la velocità è ottima, i problemi di focus cannati è insoddisfacente solo se siete dei professionisti e beccate la copia sbagliata. Su scatto singolo difficilmente con un po di mano e regolazioni sbaglia (la Dock Usb ne ha 4 come dio comanda, non una unica per tutte le distanze), in focus continuo si sentono molto i problemi, passando da zone in contrasti e luci diversi, va detto che nemmeno le lenti proprietarie sono infallibili in tali condizioni. Esteticamente bello da vedere con un ottimo paraluce, vallo a dire al vaso da fiori che mi diventa l'85 1.2 ;) inviato il 27 Settembre 2016 |
![]() | DJI Phantom 3 Professional Pro: Utilizzabile dal primo minuto, affidabile, buon range di controllo, portabile, ottimo video, live HD Contro: Fotograficamente penoso, autonomia migliorabile Opinione: Il mio primo drone RTF. Ero partito con l'intenzione di costruirmelo da me, poi esce il PP3 e mi fa sperare. Se si ha giocato al pc con un qualsiasi simulatore di volo, ci voli in due tre minuti anche in mezzo al fiume senza vederlo direttamente, almeno in modalita assistita e atti. Con le antenne di stock e un semplice windsurf applicato, il video è stabile e si vede effettivamente dove si sta andando. Buona autonomia sebbene ci si dovrebbe aspettare di più, il PP4 infatti tiene 28minuti, ma qua siamo solo su questioni commerciali, come vendere una fotocamera pro che fa gridare al miracolo per due migliorie del cavolo che tra due anni sono implementate sulle entry level, perchè è tecnologia tenuta 'nascosta' per vendere fuffa nel frattempo. Vabbè questo è sempre stato fatto. Registrazione fino al 4k, forse inutile al momento a meno di avere un apparato in casa per riprodurlo al 100%, con video in condizioni di luce decente molto, ma molto buoni. Io però ci volevo fare foto. Infatti l'ho rivenduto, fa meglio il cellulare di 3 anni fa. Quindi consigliato a chi si vuole divertire volando e registrando video, recensisco in questo modo per far capire agli utenti juza che di certo il mondo della fotografia NON gli appartiene. inviato il 03 Marzo 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me