La vita e la natura... parte II in Tema Libero il 25 Giugno 2024, 19:06 Intanto che noi facevamo congetture sul futuro, qualcuno ha fatto un altro passo avanti
www.ansa.it/canale_scienza/notizie/biotech/2024/06/24/la-prima-cellula Intanto, per non saper né leggere, né scrivere, mi sono scaricato l'articolo originale; poi me lo traduco con calma (anche perché con l'inglese sono ad un livello... sottoscarso

)
86 commenti, 1363 visite - Leggi/Rispondi
Nibiru è in ritardo, ha trovato traffico? in Tema Libero il 23 Settembre 2017, 16:46 Qualcuno ha visto Nibiru? È da mezza giornata che lo aspetto!!!
Ma non doveva farsi vedere questo fine settimana?
Forse è ancora al lavoro; magari lavora in Italia e gli hanno revocato il fine settimana di riposo senza preavviso (in Italia i sindacati non funzionano più nemmeno per i pianeti grandi e grossi: è la fine del mondo!)
116 commenti, 4068 visite - Leggi/Rispondi
Salvare copia di lavoro a 16 o a 8 bit? in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Novembre 2014, 10:12 Non fraintendete, a meno di non essere costretti ad utilizzare un software che non supporta i 16 bit (es. Gimp), questo è IN ASSOLUTO lo standard per l'elaborazione; tuttavia il salvataggio di un file TIF o PNG a 16 o a 8 bit comporta una notevole differenza di spazio su disco (ad esempio un PNG a 8 bit occupa circa un terzo di quello a 16).
Così mi sono detto che se potessimo salvare il file di base a 8 bit, per poi riconvertirlo a 16 solo quando lo sottoponiamo a ulteriori elaborazioni, avremmo un notevole risparmio di spazio su disco!!!
Allora ho voluto fare alcune prove: ho preso il file di base così come uscito da Lr (un TIF a 16 bit) e l'ho importato in PS salvandone una copia a 8 bit.
Ho riaperto la copia a 8 e l'ho riconvertita e salvata a 16 in preparazione della successiva rielaborazione: fino a questo punto sembrerebbe non esserci alcuna differenza: il nuovo file pesa esattamente come il 16 bit originale (58.834 Kb)
Poi ho preso i due file a 16 bit e li ho sottoposti alla medesima sessione di elaborazione (Curve, ulteriori ritocchi al colore, leggera apertura delle ombre, contrasto locale ecc.), salvando i risultati e confrontandoli. Anche ad un ingrandimento del 200% non si percepisce alcuna differenza a monitor (non ho provato la stampa, ma dubito che il risultato sarebbe diverso).
Il monitor in questione è di fascia medio-alta e tarato col Gretag eye-one.
Ho ripetuto la prova con un diverso flusso di lavoro e comandi: stesso risultato!
Tuttavia, in entrambe le prove, salvando i due file alla fine dell'elaborazione (in formato .psd, con tutti i livelli ancora al loro posto) ho notato che quello ottenuto dall'8 bit riconvertito a 16 manteneva costantemente un "peso" su disco di circa 20 Mb in meno rispetto a quello elaborato dall'originale (ad es.: nella seconda prova 241.742 Kb vs. 266.105).
Secondo le vostre conoscenze ed esperienza, possiamo trascurare questa differenza e considerarla come una questione puramente interna al sistema di gestione di Photoshop, oppure ci potranno essere situazioni in cui otterremo differenze apprezzabili su visualizzazione e stampa?
P.S.
... mmmh... mi sa che ho sbagliato sezione; dovevo postare in "Fotocamere, accessori e fotoritocco"
27 commenti, 4998 visite - Leggi/Rispondi