|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Robyscuba www.juzaphoto.com/p/Robyscuba ![]() |
![]() | Canon EF 85mm f/1.2 L II USM Pro: Luminosità Contro: Non so quanto realmente sia più efficiente del fratellino 1.8 Opinione: Preso dal raptus non ci ho dormito sopra per diverse notti perché 2.000 euro sono davvero tanti per un obiettivo , soprattutto se non si è dei professionisti. Alla fine non ho resistito ed ho comprato il kg di vetro. In mano e' sicuramente un oggetto bello , imponente. La qualità costruttiva e' quella tipica L . Impressiona la lente vista frontalmente. Montata sulla macchina 6d ho effettuato un po di scatti di prova. L auto ficus e' effettivamente particolare per la sua lentezza , adatto solo a scatti posati , ma si sa che è' in ottica da ritratto ambientato. Non è' certo un obiettivo che si può usare per molto altro . I colori che restituisce sono molto belli e naturali e lo sfocato e' molto bello. Devo confessare però che non mi ha entusiasmato quanto può averlo fatto il 135 L f2 che secondo me è davvero la migliore lente mai provata. Ho preso anche L 85 mm perché al chiuso il 135 può davvero risultare troppo lungo. Quello che sinceramente non ho avuto modo di provare e' 1.8 che a quanto pare offre una qualità eccezionale ad un prezzo 5 volte inferiore e che con i soldi risparmiati si potrebbero poi acquistare sia il 135 che un altra lente ancora. Ma la razionalità e la ragione non sempre hanno la meglio. Di sicuro è un prodotto di livello , ma per esaltarne le qualità bisogna utilizzarlo in condizioni estreme di luce . Mi vengono in mente scatti di cerimonie in chiesa , piuttosto che del glamour , ovviamente con luce naturale. A posteriori posso pensare che sarebbe più logico acquistare il 50 1.2 visto che la focale 85 mm e' molto ben servita dagli zoom 70/200 2.8 che comunque sono obiettivi pratici e stupendi , affiancati dal 135 per uso specialistico primi piani. Se il budget non è un problema e' un obiettivo che si deve avere nel proprio corredo perché così non si possono avere scusanti : se la foto non esce fuori bene non sarà certo per mancanza di mezzi tecnici ma per la propria incapacità di saperli sfruttare come si deve. Nel caso del 135 il feeling è' più immediato. inviato il 03 Giugno 2016 |
![]() | Canon EF 135mm f/2.0 L USM Pro: Stupefacente Contro: Non ne trovo , se non nella quantità di euro che bisogna sborsare Opinione: Ho acquistato questa lente dopo aver letto centinaia di volte recensioni e test. Non ho mai letto un giudizio negativo. La possiedo da un paio di mesi e L ho aggiunta al mio corredo che già vanta un buon assortimento , compreso l 85 1.2 . A differenza del 85 che devo ancora comprendere se vale davvero tutti i soldoni , delle qualità del 135 te ne accorgi al primo scatto. Il risultato sul display è già evidente , ma quando scarichi i file rimani a bocca aperta. Af velocissimo , resa cromatica bellissima ed uno sfocato stupendo. In interno forse può risultare un po lungo anche su FF (per questo ho preso anche L 85) , ma in esterna oppure con grandi spazi e' veramente un obiettivo a cui un ritrattista non può rinunciare. Ero indeciso perché possiedo anche il tamron 70 200 2.8 di vc che comunque regala ottimi scatti e tutto sommato copre molto bene la focale 135 . Ho usato entrambe le lenti per uno spettacolo montandole alternativamente sulla 6d. Una volta davanti al monitor sono stato sempre in grado di comprendere al volo , senza leggere le info , quali erano gli scatti del 135 e quali del tamron, sebbene quest ultimo lo abbia spesso impostato alla medesima focale. inviato il 01 Giugno 2016 |
![]() | Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD Pro: Rapporto prezzo qualità Contro: Tropicalizzazione Opinione: Come molti appassionati di fotografia nelle mie cellule cerebrali si annidava da diverso tempo l iconica immagine del blasonato Canon 70 200 . Un dubbio mi tormentava: f 4 is ? Oppure fare la follia di acquistare direttamente f 2.8 is ii ? Possedevo anche il Tamron 70 300 4 5,6 e pur avendolo pagato 300 euro mi regalava belle soddisfazioni. Ultimamente mi sono dedicato a scattare ritratti, anche ambientati. Nella mia testa quindi faceva spesso capolino il 135 f2 l , sicuramente una delle migliori lenti in assoluto per ritrattisti. Poi però , impostando la focale del mio zoom su 135mm , montata su 6d mi rendevo conto del limite che questa lente mi avrebbe dato. Allora via a leggere recensioni. Mi stavo convincendo che sarebbe stato meglio per me il 100 f2 o magari risparmiare ancora un po' e quindi prendere 85 F1.8. Ma quella riga rossa Canon mi attraeva troppo. E via a leggere opinioni e vedere foto . Alla fine ho deciso : faccio la pazzia e vendo il mio 16 35 l f4 is usato pochissimo , vendo il Tamron 70 300 e mi prendo il top dei top : Canon 2.8 is ii. Ieri sono partito alla volta del mio negozio di fiducia. In vetrina anche degli ottimi usati 2.8 con e senza stabilizzatore , ma solo prima serie. Esprimo le mie volontà ed il titolare mi fa : hai provato il Tamron 70 200 2.8 di vc ? Te lo prendo così puoi montarlo e provarlo. Poi aggiunge : chiaramente il Canon e' migliore a livello costruttivo e probabilmente leggermente più performante , ma costa anche 900 euro di più. Se devi prendere la prima serie Canon ti consiglio vivamente di prendere questo . I primi avevano qualche problema di af. Adesso tutto risolto. Hai così una lente nitidissima , molto pratica è versatile. Pesa ma non eccessivamente . La monti e non la togli più. La toglierai il giorno che proverai il fratello più piccolo 24 70 . Moltissimi clienti professionisti stanno sostituendo le loro serie l con questi due gioiellini dall' ottimo rapporto qualità prezzo. Il baratto e' durato pochi minuti e sono uscito con in mano il nuovo attrezzo. Effettivamente erano giorni che comparavo le varie foto qui su juza e mi ero già reso conto che se è vero che molti scatti realizzati con il Canon sono bellissimi non e' solo dovuto alla qualità della macchina e della lente , ma lo è per tutta una serie di motivi, primo fra tanti il manico del fotografo. Prendendo per esempio in esame i ritratti e' evidente che se a scattare e' un fotografo esperto , con una modella superfiga , in una ambientaZione fantastica , con le giuste luci ecc il risultato e' stupendo. Ma stupendi risultati lo stesso fotografo li ottiene anche utilizzando l 85 mm f 1.8 che costa 6 volte di meno. Per poter fare un giusto paragone bisognerebbe quindi far ripetere al tizio lo stesso identico scatto con le due ottiche e verificare su un 27" retina un crop al 100%. E sono sicuro che la differenza sarebbe comunque irrisoria. Quindi, considerato che non vivo di fotografia , che non devo scattare e vendere delle foto ad una factory internazionale , che probabilmente userò la lente più per immortalare la recita di natale dei miei bambini piuttosto che Naomi Cambpell , e che se mai un giorno lo dovessi fare i limiti saranno più i miei che quelli dell'attrezzatura , ho accettato ben volentieri il consiglio del negoziante. Tornato a casa ho messo subito alla prova la nuova lente scattando con la pessima illuminazione artificiale . I risultati sono decisamente evidenti. Le foto escono nitide già a 2.8 ed hanno uno sfocato molto bello e piacevole. Lo stabilizzatore fa bene il suo dovere , con le sole lampadine di casa a 1/30 l'immagine viene perfetta . Certamente se le mie intenzioni fossero quelle di scattare foto di rally , motocross , tempeste di sabbia o situazioni più impegnative probabilmente una tropicalizzazione ed una costruzione più massiccia potrebbe tornare utile . Ma al momento in tasca mi sono rimasti 900 euro utili per comprare altro, pagare delle belle modelle o magari semplicemente fare un viaggetto per scattare con la nuova lente ! inviato il 11 Dicembre 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me