RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lucimast
www.juzaphoto.com/p/Lucimast



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Lucimast


zeiss_35_f2Zeiss ZE/ZF.2 Distagon T* 35mm f/2

Pro: Costruzione 100% metallo (compreso il paraluce). Sfocato affascinante. Microcontrasto. Resa cromatica. Qualità Zeiss

Contro: La vignettatura a tutta apertura (anche se è un controsenso perché spesso e volentieri la aggiungiamo noi in post e poi ci lamentiamo!)

Opinione: Il non plus ultra per la street photography e il ritratto ambientato. Già solo tenendolo in mano si percepisce la qualità e la tipica "freddezza" Zeiss. Chi lo ha provato sa di cosa parlo. Costruzione tutta in metallo, ivi compreso il paraluce (il migliore mai toccato dal sottoscritto). Sarebbe bellissimo anche come fermacarte, ma come obiettivo è puro godimento :) La messa a fuoco manuale, poi, soprattutto in un obiettivo medio-wide come questo, è un divertimento. Ha una ghiera lunga e morbida il giusto. Precisissima. Microcontrasto e bokeh sono davvero super. Per me è il massimo anche per il B&W.

inviato il 26 Giugno 2019


nikon_80-200_f2-8dNikon AF 80-200 f/2.8 ED D

Pro: Costruzione e robustezza ineguagliabili. Zoom tutto interno. Resa cromatica calda. Bokeh stupendo. Ombre aperte.

Contro: solo ed esclusivamente il peso

Opinione: Adoro le lenti vintage e questo è il miglior tele mai provato e sicuramente il più solido costruito fino ad oggi da ogni produttore. Certo non è un super moderno-iperveloce-multicoated ma regala immagini che emozionano. Sfocato da brividi, toni caldi, sunstar perfette... il suo unico problema, ahimé, è il peso, contraltare inevitabile della sua solidità. Non ho messo tra i contro l'assenza di VR perché con quello arriverebbe a pesare 2 kg circa...

inviato il 26 Giugno 2019


fujifilm_xt3Fujifilm X-T3

Pro: Fotocamera completa. Probabilmente il top come APS-C. Schermo touch snodabile anche in verticale. Tantissime funzioni utili (bracketing di tutti i tipi compreso il focus). Feeling analogico, peso e maneggevolezza ineguagliabili.

Contro: Rispetto a una full-frame l'unica differenza sostanziale è la resa a ISO sopra 1600

Opinione: Acquisto meditato per mesi. Premesso che sono (e continuerò a essere, per le ragioni che spiegherò a breve, anche) Nikonista, sono entrato nel mondo Fuji (e mirrorless in generale) con una X-T10 usata. E' stato amore a prima vista per la facilità di uso, il peso, la maneggevolezza, il sistema di messa a fuoco, ecc. Sono macchine che ridanno la voglia di uscire, andare in montagna e scattare. La X-T3 porta tutto questo a un altro livello: è vero che pesa 150 g più della X-T10 ma aggiunge un'altra risoluzione, una solidità di molto superiore, lo schermo touch snodabile che è una libidine, soprattutto quando si scatta dal basso con la macchina quasi a terra. Auto-focus con punti che coprono tutto lo schermo, cosa eccezionale per me che vengo da Nikon D610. Focus bracketing, Iso bracketing e tante altre funzioni utilissime. I files che sforna - per merito anche delle ottime ottiche Fuji - sono nitidissimi, con una resa cromatica vibrante. Certo sono forse leggermente più difficili da lavorare dei file FF Nikon, che hanno una morbidezza unica per me (soprattutto nelle ombre), ma con un po' di pratica, abitudine e capture one, sono riuscito a ottenere risultati analoghi, se non superiori. Non parlo qui della raffica a 30 scatti/secondo e delle funzioni video, che io personalmente non uso facendo quasi esclusivamente fotografia di paesaggio. Ho avuto in passato anche altre (buone) fotocamere APS-C come la Nikon D7100 e non c'è paragone, soprattutto ad ISO sopra 400. Ecco, se proprio vogliamo trovare una pecca alla X-T3 (ma è una limitazione di ogni sensore APS-C, credo) è la tenuta a ISO sopra 1600. Il rumore inizia a vedersi abbastanza evidente soprattutto nelle ombre e in quel campo il sensore full frame della mia D610 fa ancora vedere chi è il padrone di casa. Altro problema (sempre dovuto alla natura del sensore) è quello relativo alla capacità di ottenere uno sfocato estremo in ritrattistica. In questo anche le pur ottime ottiche Fuji Pro restano indietro come risultato (ma avanti ahimè come prezzo) a molte delle corrispondenti soluzioni Full Frame, soprattutto per le focali lunghe. La Fuji ha al massimo il 56mm f/1.2 o il 90mm f/2 che per quanto ottimi come nitidezza e resa cromatica non possono garantire i risultati in termini di bokeh di un 85mm f/1.2 o anche f/1.4 oppure di un 105 f/1.4. In conclusione, continuerò a usare la Nikon full frame per ritratti e scatti notturni o in condizioni di luce precaria, e la X-T3 praticamente per tutto il resto: fotografia di tutti i giorni, uscite zaino in spalla, viaggi...

inviato il 06 Giugno 2019




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me