RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Serpico89
www.juzaphoto.com/p/Serpico89



avatarVia lattea in questi giorni
in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Agosto 2020, 9:14


Scusate ho una domanda molto banale, alla quale normalmente troverei risposta cercando sul forum / google, ma sono in una zona con poca connessione e mi serve una risposta al volo.

Mi trovo in toscana e c'è un punto carino dove vorrei fare una notturna (domani sera molto probabilmente). Siccome mi devo svegliare appositamente e di astrofotografia sono molto poco ferrato, volevo chiedervi qual è l'ora migliore per riprendere la via lattea in questo periodo. Grazie!


14 commenti, 543 visite - Leggi/Rispondi


avatarModifica ai messaggi - perchè non viene riportata la data
in Tema Libero il 23 Agosto 2019, 13:57


Ho cercato un po' sul forum perché immagino sia stato già chiesto, ma non sono riuscito a trovare nulla.

In tutti i forum che ho mai frequentato quando si modifica un proprio messaggio già inviato a margine dello stesso viene riportata la data dell'ultima modifica. Su alcuni sempre, su altri solo se nel frattempo sono pervenute altre risposte.
In ogni caso mi sembra un caratteristica necessaria onde evitare confusioni pazzesche. Su questo forum mi è capitato di rispondere a un intervento e, dopo la mia risposta, l'intervento stesso era radicalmente cambiato (per questo cerco di quotare spesso quello a cui rispondo).

C'è un motivo preciso per il quale qui su juza non funziona così? O è solo una dimenticanza?


5 commenti, 245 visite - Leggi/Rispondi


avatarQuante modalità di scatto esistono? Come le chiamiamo?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 20 Agosto 2019, 11:21






Questa è la ghiera di praticamente tutte le fotocamere "PRO" e varie volte mi è capitato che amici che si affacciavano alla fotografia mi chiedessero di spiegargli le "varie ghiere".
Tralasciando la sfera "non creativa" (Auto e scene), sembrerebbe che le modalità di scatto siano essenzialmente 4 ma, in realtà, sono 8. Il motivo è che l'impostazione Auto ISO non viene considerata come modalità di scatto, ma rimane un'opzione all'interno delle 4 modalità.
Io ho sempre trovato che questa cosa può facilmente confondere chi si affaccia alla fotografia e ancora sta imparando i concetti base. In fondo gli ISO fanno parte della terna come diaframmi e tempi...

Detto questo, volendo dare un nome a tutte le modalità, voi come le chiamereste? Sapreste dire quali usate, quando e perché?










29 commenti, 1046 visite - Leggi/Rispondi


avatarRobot aspirapolvere e Robot lavapavimenti
in Tema Libero il 02 Agosto 2019, 12:25


Pensavo di acquistare qualcosa della iRobot, magari al black friday...
Sinceramente qualsiasi cosa mi faccia risparmiare del tempo libero mi interessa, e se dalle pulizie di casa potessi togliere il passare l'aspirapolvere e lo straccio ne risparmierei non poco. Ovviamente vorrei capire quanto siano effettivamente efficaci.
Qualcuno di voi ha esperienza, magari anche sul lungo periodo?


32 commenti, 1300 visite - Leggi/Rispondi


avatarTour in moto della Svizzera ad Agosto - consigli
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 19 Giugno 2019, 8:58


Ciao ragazzi, come da titolo vorrei fare un tour con la moto in Svizzera, probabilmente dal 16 al 25 Agosto, sia per fuggire un po' dal caldo sia perché non ci sono mai stato. La Svizzera non la conosco proprio e mi chiedevo principalmente due cose:

- Quanto costa in media vitto e alloggio? Di norma mi accontento di B&B e simili, niente roba di fascia alta.

- Io vorrei partire "all'avventura" ovvero con un itinerario di massima, ma senza prenotare nulla. Secondo voi è fattibile o non troverò un posto se non a pagarlo oro?
So che il periodo non è certo il migliore per una cosa del genere (periodo di ferie imposte dall'azienda), ma magari la Svizzera non è così turistica ed è comunque fattibile (sinceramente non ne ho idea).

Sempre con riferimento alle suddette questioni, volendo invece rimanere sul versante italico delle alpi (magari un giro di valle d'aosta, piemonte lombardia e trentino), il discorso cambia o più o meno la situazione è la stessa?

Grazie a tutti in anticipo per i consigli Sorriso


47 commenti, 2740 visite - Leggi/Rispondi


avatarAlone con luce obliqua
in Obiettivi il 09 Febbraio 2019, 19:03


Un piccolo quesito per chi è più esperto di me, che di queste cose ne so abbastanza poco.

Ho un Canon 135mm f2.0 e in certe condizioni nelle foto riscontro un alone... come una zona opaca nel fotogramma, che va da un bordo fino a "dissolversi" gradualmente.
Mi capita molto raramente e la casistica che credo di aver identificato è la seguente: sole pieno (quindi non luce diffusa) non diretto ma quasi, da un'angolazione obliqua diciamo (quindi con sole "basso")...

Di seguito due foto in cui ricordo di essermi fermato appositamente per fare qualche prova poiché il "problema" si manifestava in maniera abbastanza evidente:





L'alone è ovviamente quello che in questo caso si trova in basso (ma altre volte si trovava in altre posizioni, direi che dipende dalla direzione della luce)

In questa seconda foto, scattata subito dopo, ricordo chiaramente di aver fatto schermo con la mano sopra l'obiettivo (un po' più lontano di dove arriverebbe il paraluce) e di aver ridotto notevolmente l'effetto





Ho sempre pensato fosse normale, anche perché ripeto succede solo in condizioni particolari, di norma nessun problema e quindi non me ne sono mai curato.
Avendo da poco scoperto il forum condivido con voi per avere qualche parere... magari è un fenomeno banale che io nono conosco

Grazie! ;-)


9 commenti, 306 visite - Leggi/Rispondi


avatarUno zoom o tre fissi? (principalmente street)
in Obiettivi il 06 Febbraio 2019, 10:26


È un dilemma che sicuramente non sono il primo a pormi.

Qualche premessa: il mio genere è una sorta di street (anche se molti non la definirebbero tale, se volete farvi un'idea vedete le gallerie o meglio ancora flickr) e da sempre ho usato i fissi. Inizialmente il 50ino f1.4 in solitaria, poi il 135 f.2 e recentemente il 16-35 f4 (lo so, non è un fisso ma lo sto cercando di usare come tale a 16mm o 20mm).

Mi trovo molto bene con l'attuale configurazione, ho sempre amato le lenti luminose che danno un buono stacco del soggetto e tridimensionalità e per questo ho scelto le prime due (qualche esempio sotto)







Ho aggiunto recentemente il 16/35 f4 proprio per “ chiudere il cerchio ” ed avere anche qualcosa che mi permetta di sperimentare uno “ stile ” un po' diverso, che finora ho provato solo con la compattina (altri esempio sotto).







Non ho intenzione di cambiare (sicuramente non nell'immediato) ma mi sono sempre chiesto come mi troverei sostituendo queste 3 lenti con un 24/70 f2.8 .

L'idea di avere un “ arma unica ” sempre pronta a vari tipi di scatto con il semplice ruotare di una ghiera mi alletta molto e credo mi permetterebbe di concentrarmi di più su ciò che mi sta intorno.
Dall'altro però ho paura di perdere quel carattere unico delle 3 lenti e quindi di “ appiattire ” un po' le possibilità a mia disposizione.

La cosa migliore, e forse prima o poi lo farò, sarebbe di prendere il 24/70 f2.8 usato, provarlo per un periodo e poi decidere il da farsi: se rivendere lui o gli altri (non mi piace avere roba nell'armadio).

Detto questo mi farebbe piacere sentire l'esperienza di qualcuno che magari è passato per una “ fase ” simile, tanto per farmi un'idea ;-)



46 commenti, 2033 visite - Leggi/Rispondi


avatarLeggeri impuntamenti ghiera messa a fuoco
in Obiettivi il 23 Gennaio 2019, 15:18


Ciao a tutti. Posseggo un Canon EF 50 1.4 da diverso tempo, 7 anni se non erro, regalatomi nuovo (mai caduto, mai preso botte o simili). Funziona perfettamente e non mi ha mai dato problemi.

L'unica cosa è che, sinceramente non ricordo da quando, girando manualmente l'anello di messa a fuoco, questo in due punti scorre meno bene (ha tipo due leggeri impuntamenti). Al contrario, utilizzando l'AF, l'obiettivo sembra scorre perfettamente e sempre nello stesso modo.
I due impuntamenti della ghiera sono “costanti” ovvero continuano a esserci anche raggiunto il fine corsa dopo il quale la ghiera gira a vuoto.

Sinceramente non mi interessa più di tanto, uso raramente la messa a fuoco manuale avendo una 5D old, meno che meno con questo obiettivo, altrimenti l'avrei già portato a far vedere.

Però, sia per pura curiosità personale sia nel caso in futuro volessi venderlo, mi chiedevo se qualcuno potesse avere un'idea sulla causa di questi piccoli impuntamenti. Grazie! ;-)



4 commenti, 295 visite - Leggi/Rispondi


avatarBackup Compact Flash per viaggio
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Gennaio 2019, 14:45


Ciao a tutti. Ho una 5D old e da tempo pensavo a una soluzione pratica per "tutelare" le mie foto in caso di viaggi lunghi.
Mai avuto problemi rotture delle CF finora ma prevenire meglio che curare.

Vorrei copiare le foto dalla CF a un secondo dispositivo (possibilmente piccolo) per avere un backup in caso di problemi. La soluzione ideale sarebbe una cosa del genere:

https://www.amazon.it/RAVPower-Portatile-Ripetitore-Wireless-Powerbank

il problema è che non ha l'ingresso per le schede CF ma solo SD... avevo pensato di prendere un adattatore CF/USB, ma magari qualcuno conosce una soluzione più pratica! Grazie :-P


5 commenti, 409 visite - Leggi/Rispondi


avatarViaggio Stati Uniti, East Coast da NY a Miami - Consigli
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 30 Novembre 2018, 10:11


Ciao a tutti.

Questa primavera (fine Aprile) andrò a fare un viaggio negli Stati Uniti. Ho preso i biglietti e ora è tempo di rifinire l'itinerario di massima che mi ero programmato. Partirò da New York e l'idea era di fare NY, Philadelphia e Washington DC per poi prendere un aereo e andare a Orlando, da lì affittare una macchina e fare vari punti della Florida fino ad arrivare a Miami (da cui ritorno in Italia) più 2/3 giorni finali alle Bahamas per rilassarci MrGreen. Esclusi i due giorni del volo avremo 17 giorni pieni di viaggio.

Vi chiedo innanzitutto se avete qualche consiglio su cose da non perdere, sia dal punto di vista fotografico sia da quello puramente turistico, e che siano ovviamente raggiungibili agevolmente date le tappe prefissate (per dire, le cascate del Niagara non sono fattibili).

Poi qualsiasi altra dritta è ben accetta Sorriso Sorriso



3 commenti, 235 visite - Leggi/Rispondi


avatarEtà degli utenti su Juza
in Tema Libero il 25 Ottobre 2018, 10:07


Una mia banale curiosità che non mi sembra sia mai stata affrontata sul forum. Qual è l'età media degli utenti? Quale vi aspettate sia?

Per chiunque voglia partecipare, in maniera totalmente anonima, ho creato un sondaggio. Se vi va votate (una sola volta MrGreen ) al seguente link.

www.easypolls.net/poll.html?p=5bd178cfe4b056f2fcd3bbcd

Nel resto del topic spazio a qualsiasi commento ;-)

p.s. io ho 29 anni


224 commenti, 8342 visite - Leggi/Rispondi


avatarDomanda per chi possiede (o conosce) la Canon 6D II (impostazioni autofocus)
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Ottobre 2018, 8:57


Buongiorno a tutti, ieri sono andato a un evento dove ho potuto provare sia la Eos R che la 6D II, per capire un po' le differenze tra questi due corpi che sono i due candidati per un futuro upgrade.

Provando la R mi sono trovato molto bene con la seguente modalità di messa a fuoco: AF Servo + Face detection/tracking + punto iniziale spot





In questo modo potevo focheggiare come faccio ora con la mia 5D (ovvero AF one shot, puntando col centrale e poi ricomponendo) con la differenza che, una volta bloccato il fuoco, la fotocamera continua a seguire l'oggetto che ho fissato anche se questo si allontana o si avvicina.
Con la 6DII c'è più o meno la stessa modalità solo che il punto di messa a fuoco iniziale sui cui aggancia la macchinetta viene scelto solo in automatico a meno di non usare il live view e toccare col dito il punto desiderato sul touch screen (operazione troppo macchinosa per quanto mi riguarda).

Ora il mio dubbio è che, avendo avuto solo 20 minuti, sono stato io che mi sono perso qualcosa nelle impostazioni. Quindi vi chiedo, c'è un modo nella 6D II ( a mirino ) di usare AF SERVO + Traking ma potendo scegliere il punto iniziale di MAF? O si può fare solo toccando il touch screen in live view?

Grazie a tutti



8 commenti, 353 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

35 anni, prov. Roma, 862 messaggi, 160 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Serpico89 ha ricevuto 36610 visite, 1252 mi piace

Attrezzatura: Sony RX100 III, Sony A7 III, Tamron 28-75mm f/2.8 Di III RXD (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Serpico89, clicca qui)

Contatti: Sito Web

Registrato su JuzaPhoto il 31 Ottobre 2015

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me