|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Michele Lore www.juzaphoto.com/p/MicheleLore ![]() |
![]() | Sigma 70-300mm F4-5.6 DG Macro Pro: Prezzo, Focale Contro: Nitidezza, Luminosità, AF, meccanica, costruzione, non stabilizzato Opinione: Devo dire che la messa a fuoco è a dir poco scandente come la Nitidezza orrenda! su 10 scatti solo due vanno a fuoco! Non è affatto nitido, e riporta molta AC anche vicino al centro, vignettatura non grave come il resto ma si nota. Unica comodità è raggiungere i 300 mm (anche se la qualità è scadente!) e se proprio si vuole può essere comodo anche l'opzione macro da 200 a 300 mm che permette di stare distanti da soggetti come farfalle e insetti! L'ho provato per un pomeriggio di sole grazie a un amico che mi ha prestato quest'obiettivo per vedere se i 300 mm mi bastavano per fotografia di fauna (e devo dire che mi accontento di 300 mm su APS-C), MAI acquisterei quest'obiettivo dalla qualità a dir poco scadente! Certo se si hanno pochi soldi e si vuole prendere un tele questo è comodo, ma se ci si può permettere di meglio il Sigma 70-300 è da dimenticare all'istante! In conclusione quest'obiettivo è scadente e molto deludente! Lo sconsiglio a chi punta a nitidezza e AF! inviato il 25 Settembre 2012 |
![]() | Canon 60D Pro: pratica, leggera, display orientabile, sensore come 7D, video HD, tecnologicamente avanzata Contro: rumone a iso elevati, mancanza micro-regolazione, non tropicalizzata, 9 punti AF, richiede obiettivi di alta qualità! Opinione: è la mia prima reflex, e devo dire che ne sono molto soddisfatto! Sapendo che è una semi-professionale è ottima, un solo gradino sotto la 7D. non in magnesio ma comunque robusta e resistente, la qualità è molto buona ma vanno acquistati obbiettivi di qualità elevata per farla rendere al massimo. Con 1600-3200 iso non si nota molto il rumore, superandoli si ha un rumore notevole senza PP. il display orientabile è molto comodo in fotografia macro o quando ci si trova in una grande folla per fotografare con le mani alzate, utile anche nei video per dare un inquadratura particolare. La tropicalizzazione manca ma sarebbe comoda per chi fa spesso escursioni dove il tempo cambia in fretta; la micro-regolazione manca, ma può risultarsi utile solo in casi rari. ritengo inutili i filtri creativi e l'elaborazione raw direttamente in macchina, perché? i filtri sono più che altro per gli "smanettoni" non per una semi professionale, e l'elaborazione raw e comoda solo per diminuire il peso delle foto "non eccezionali", mi spiego meglio: questa funzione la utilizzo solo per foto che non mi risultano eccezionali ma semplicemente buone, così da elaborare il raw in macchina e salvare un file jpeg che pesa 4 volte meno! per foto eccezionali meglio passare al pc e aprire DPP o CAMERA RAW. Personalmente avrei rimosso le funzioni base quali: ritratto, paesaggio, foto notturna, automatica, creativa automatica, sport, macro e aggiunto un C1 C2 C3, ma rimane sempre una semi-pro. Come prima reflex soddisfa davvero molto! soprattutto se usata con ottiche serie L! (acquistata con il 18-135 che ha molto deluso!) al momento non mi viene in mente altro... la consiglio a ragazzi e donne per il corpo leggero e piccolo, consigliata anche a chi vuole entrare nel mondo EOS partendo da una semi-professionale ricca di funzionalità! inviato il 06 Agosto 2012 |
![]() | Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS Pro: Leggero, "tuttofare", stabilizzatore Contro: AF lento, Aberrazione cromatica evidente, poco nitido Opinione: è un buon tuttofare per i primi passi nella fotografia, sempre meglio del 18-55. Acquistato in kit con la 60D, ma dopo pochi mesi mi sono accordo dell'errore nel prendere quest'obbiettivo, ha un af lento che solo a volte in condizioni ottime si rende veloce, l'aberrazione è molto evidente e rovina i 18 Megapixel della mia 60D essendo poco nitido! serve solo all'entrata nella fotografia, poi va cambiato con una lente migliore secondo il mio parere! inviato il 06 Agosto 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me