RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Massimo61
www.juzaphoto.com/p/Massimo61



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Massimo61


sigma_18-50_f2-8dnSigma 18-50mm f/2.8 DC DN

Pro: F2.8 costante. Nitidezza. Leggerezza.

Contro: Non stabilizzato. Per qualcuno la mancanza della ghiera dei diaframmi (però ho visto che si riesce a fotografare lo stesso... :-) !)

Opinione: Ho la versione X-mount e lo uso su XT5 per avere una accoppiata leggera da utilizzare quando si vogliono contenere pesi ed ingombri. Sulla XT5 con il suo sensore stabilizzato, lavora bene e pare in grado di sfruttare gli amati/odiati 40 mpx. Non sono un tecnico/ingegnere/ottico esperto come tanti qui, la mia di conseguenza è una opinione empirica e personale e posso dire che la resa della lente è ottima e le foto che ci faccio difettano esclusivamente a causa delle mie imperizie. Consiglio a chi vuole leggerezza e qualità.

inviato il 03 Giugno 2024


nikon_z50Nikon Z50

Pro: Qualità immagine. Ergonomia per i fotografi (pensate un po'). Dimensioni ridotte. Qualità ottiche disponibili. Tenuta ISO . Gamma Dinamica.

Contro: Quantità ottiche disponibili. Sensore non stabilizzato (non per me)

Opinione: Se state cercando una macchina fotografica di dimensioni ridotte ma capace di sfornare file di buona qualità, questa Z50 la dovete valutare. Si impugna bene (mi ricorda la Olympus OMD em 1mk 1-2 che ho avuto), è ben fatta, ha tasti che si possono personalizzare, due ghiere, il tasto ISO dedicato, compensazione dell'esposizione sia richiamabile da tasto dedicato, sia su rotella quando si lavora in priorità, messa a fuoco fulminea in AFS, in AFC debbo ancora verificare perchè per il tipo di foto che ci faccio non mi è mai servita e poi sono abituato alla Sony A7III e i confronti sono difficili da farsi (anche se ormai la A7III è buttare... :-) ). Ho confrontato i files che restituisce con quelli della XT3 (che ho avuto), e non credo che sia inferiore a questa (anzi), vero che i JPG Fuji sono una filosofia a parte, ma quelli di questa Z50 sono belli e possono sicuramente bastare così come sono prodotti dalla macchina. I file RAW sono pieni di informazioni e lavorabili, la tenuta agli alti ISO è sorprendente e si può portare a destra l'istogramma a "suon di ISO" e recuperare dalle luci tutti i dettagli che servono (se non li abbiamo bruciati...) A ISO bassi, quando si cannano le esposizioni o quando sono particolarmente contrastate, dalle ombre si recuperano dettagli in modo sorprendente. Naturalmente è meglio provare di persona, ma sono convinto che ne sarete sorpresi. Il sensore non è stabilizzato, qui potrebbe aver ragione chi dice che le ottiche non stabilizzate vintage o di terze parti sono poi difficili da usare. Vero, ma a me bastano le ottiche dedicate che sono ottime e adeguate per fare di questa macchina uno strumento leggero e performante per tutte le occasioni dove preferisco poco peso (arrampicate, trekking, sci di fondo, MTB). Il 16-50 in kit è sorprendente! Ha un solo slot, amen, me lo faccio bastare. La batteria non dura tanto, amen ne compro un'altra. Sul lato video, non mi pronuncio in quanto non ne faccio, non conosco i parametri e non so cosa dire al riguardo. Voto 9, magari merita qualcosa in più, ma 10 l'ho dato solo a Bo Derek...

inviato il 09 Febbraio 2022


sony_a7r_iiSony A7r II

Pro: Sensore, qualità files, qualità costruttiva e ora conveniente rapporto qualità prezzo.

Contro: Per il mio utilizzo nessuno.

Opinione: Ora possiedo la A7III e la A7RII e vorrei dedicare loro questa citazione tratta da una canzone di Lucio Battisti: "Adesso son tranquillo Come un'anatra sul lago Adesso sono pago, Infine nel limbo Della mia sofferta e nuova maturità" La mia maturità mi porta in primo luogo ad accettare i miei limiti, senza cercare di superarli cambiando di continuo corpo macchina lusingato dalle sirene delle nuove tecnologie applicate che pur essendo realmente all'avanguardia non saprei sfruttare. Se non si prova piacere già nel mero possesso di un prestigioso "ultimo modello", questa macchina è stupenda ed è complementare alla altra mia A7III. Come già detto da altri prima di me, ottima MF e AF, qualità immagine superbe RAW lavorabili alla grande, e anche il JPG è molto piacevole.

inviato il 17 Novembre 2021


sony_a7iiSony A7 II

Pro: Qualità immagine, dimensioni corpo ridotte per una Full Frame (con un Samyang AF35 /2.8FE è molto trasportabile)

Contro: In mano non sta come una D750... Per il resto, nulla di particolare ma dipende da cosa si vuole; non è perfetta...

Opinione: La uso da qualche mese ed è stata mia compagna di viaggio in moto. Dopo aver provato di tutto, usando come criterio la qualità delle immagini con le dimensioni e la robustezza dello strumento, utili e necessarie per un viaggio in moto, debbo dire (parere personale non "pontificio") che questa A7II, è stata la migliore di tutte quelle che ho avuto e provato per questa circostanza. Files ottimi, ben lavorabili e resistenza agli ISO adeguata all'uso che le ho riservato, facendo foto di reportage, non mi sono mai dovuto spingere oltre i 3200 ISO e entro i 1600 non noto problemi. Il mirino? Non sarà un'esperienza "cinematografica" ma non vedo problemi nell'uso. AFS c'è di meglio? Si , però dipende da cosa ci devi fare e posso dire che non mi ha mai tradito. AFC? ecco magari qui c'è veramente di meglio... Ma non è una vera tragedia! Personalmente non lo uso mai come invece faccio con la A7III. MF? Divertente e facilitato dalla assistenza e grazie allo stabilizzatore in macchina, le ottiche vintage o quelle solo MF, sono una goduria. Il menù? Si impara e basta! La personalizzazione dei tasti permette di cucirsi una macchina su misura. Il resto dipende da noi e non da come casca addosso davanti allo specchio.... E di conseguenza, si trova bene usata con pochi scatti perchè a molti non si accostava al completino da fotografo... Dimenticavo, consuma batterie certo! Ma qui, non c'è nemmeno bisogno di dire cosa fare...

inviato il 25 Gennaio 2019




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me