|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
FPiegnae www.juzaphoto.com/p/FPiegnae ![]() |
![]() | Ricoh GR II Pro: Ergonomia, feeling di scatto, software,... Contro: AF lento e titubante in luce non ottimale, pochi megapixel, batteria ridicola, assenza di porta microUSB standard Opinione: Forse ho scoperto l'acqua calda, ma penso sia la migliore fotocamera che abbia mai posseduto. Immediata, veloce, piacevole, portatile. In 5 minuti l'ho settata senza nemmeno bisogno del manuale e mi calza come un guanto. Pochi pulsanti nel posto giusto, personalizzabili con quello che serve. Menù abbastanza chiari ma soprattutto pensati da chi le fotografie le fa. Per accorgersene basta anche solo guardare alla possibilità di avere le cartelle suddivise per data e il fatto che spegnendo la camera di dia il conteggio degli scatti quotidiani... Per me l'unica pecca reale è la batteria (dura mezza giornata di utilizzo reale) ma più ancora l'assenza di una porta standard, il che mi costringe ad avere con me un cavo proprietario. inviato il 03 Ottobre 2021 |
![]() | Fujifilm X100T Pro: Dimensioni, focale, Jpeg. Contro: Troppi tasti e inoltre la piccola ghiera posteriore è inutile e rovina la presa. Opinione: Per me è sempre stata la macchina perfetta, ho avuto la x100, la x100s e adesso sono passato alla x100t. Per me è la macchina da infilare in borsa sempre e comunque, è la fotocamera con cui scatto di più e che completa perfettamente la 5d che ho in armadio. I 35mm equivalenti sono la mia focale preferita, se devo avere con me una sola lente, più sfruttabili dei 28mm. Il plus considerevole dell'apertura f2 inoltre consente uno sfocato bastevole per il 90% delle foto. I files, potrei scrivere solo Classic Chrome e concludere la recensione. Colori sempre coerenti, naturali ma non banali, bilanciamento del bianco sempre azzeccato anche in luce mista e artificiale. Delle decine di fotocamere avute è l'unica che mi consenta davvero di usare i soli jpeg senza rimpianti. I difetti sono legati all'ergonomia. 1) ha troppi tasti, fanno confusione. 2) la piccola ghiera posteriore è completamente inutile e si finisce per spostarla e premerla di continuo. inviato il 24 Maggio 2020 |
![]() | Canon 5D Mark II Pro: Robustezza, ergonomia, durata della batteria, sensore FF, rapporto qualità/prezzo Contro: Funzione AUTO-ISO a dir poco imbarazzante, impossibilità di cancellare le foto per data Opinione: Torno al mondo reflex FF dopo una quinquennale esperienza con vari brand di ML formato APSC, tutta la mia recensione va letta sapendo che io più di 500€ per un corpo macchina non li voglio spendere, so bene che alcuni dei miei compianti sono stati superati da attrezzatura più moderna (ma troppo costosa). Le cose che mi sono mancate e che ho ritrovato sono le seguenti: In primis un certo modo di usare una fotocamera, un'ergonomia di livello, il fatto di poter andare via 2 giorni con una sola batteria e sapere che basterà, non dovermi preoccupare troppo di pioggia/schizzi/etc., un corpo macchina costruito per essere usato in un determinato modo, pochi tasti personalizzabili perchè quello che c'è è stato studiato per essere li, ci hanno lavorato fior di designer, chi sono io per mettere bocca su quali tasti vanno dove (qui sono un po' ironico ma di base mi piace trovare un mezzo che si sposa bene con le mie necessità senza che senta il bisogno di cambiare nulla). Sensore FF, faccio quasi solo ritratto, avere uno stop in meno di pdc rispetto alle apsc mi è d'aiuto. Qua è gusto mio, non potete farci nulla. Cosa non mi è piaciuto? Poco a dirla tutta, l'unico vero difetto (ma appena scende sotto i 500€ mi prendo la Mk3 che risolve) è l'implementazione degli auto-iso... vorrei andare a bere un caffè con chi l'ha pensata. Poi una cosa che ho trovato solo in Nikon (all'epoca della D90) e che mi manca da morire, ovvero la possibilità di eliminare le foto di una singola data... mi succede spesso di uscire a scattare e finire lo spazio nella scheda perchè era piena di foto dei giorni precedenti, il fatto di non poterle cancellare in blocco mi fa innervosire... inviato il 28 Febbraio 2020 |
![]() | FujiFilm Finepix X100 Pro: Esperienza d'uso inarrivabile, costruzione, sensore che se usato sotto i 3200 iso restituisce delle immagini davvero ricche di gamma dinamica e colori, ergonomia, passa davvero inosservata, ND incorporato Contro: AF (vedi opinione), batteria, mancanza di comandi fisici (vedi opinione), poca logica di alcune opzioni, lentezza operativa, approccio inizialmente spiazzante, MAF minima (in modo non macro) Opinione: Allora, inizio dicendo che adoro questa fotocamera e con il senno di poi avrei acquistato uno dei modelli x100 anni fa. Il perchè di questo amore viscerale non è però facile da spiegare, nel senso che la macchina fa schifo sotto innumerevoli aspetti, però davvero non riesco a scollarmene, e alla fine trovo sempre una scusa buona per non lasciarla a casa, cosa che con le mie 3 reflex non era mai successa. Non sono un amante dello stile vintage, ma devo dire che è davvero bella, e a tenerla in mano sembra davvero solida e lascia una buonissima impressione, poi la si accende ed iniziano i dolori, si "apprezza" la lentezza, la macchinosità dei menù, che davvero non hanno alcun senso, poi per continuare a pentirsi dell'acquisto abbiamo la mancanza di tasti personalizzabili (2 con il nuovo fw), che è un trauma per chi come me viene da reflex di fascia medio-alta, dove il menù lo guardavo una volta all'anno. A questo si aggiunge che l'impostazione più logica (per me) è quella di dare al tasto Fn la funzione ISO... non fosse che tra le opzioni non c'è quella per mettere Auto-iso... e bisogna andare a spippolare nel menù... Per non parlare del selettore del modo af, beccare Af-s è un terno al Lotto... AF, croce di tutte (circa) le ML... devo dire che aggiornandola migliora sensibilmente, ma siamo ancora lontani da prestazioni valide... a me ad esempio basta, perchè faccio una fotografia abbastanza pensata e lenta, quindi ho tutto il tempo per mettere a fuoco e attendere... a qualcuno però potrà stare stretto (devo dire che me la sono portata a Boxe e non ha avuto troppi problemi a seguire gli atleti... chiaro che se dovessi consegnare un lavoro a fine giornata userei altro) Dopo tutto ciò perchè dovreste acquistarla? Non ho dubbi nel dire che tutti dovrebbero almeno provarla, garantisce una esperienza d'uso distante anni luce dai sistemi reflex, può piacere o non piacere, quello che è certo è che sta cambiando il mio modo di fotografare, in meglio o in peggio non saprei, però mi piace, e tanto basta. CONCLUSIONE: siamo nel 2015, è una macchina che dal 2011 è in commercio, e 4 anni in questo campo sono 10 ere geologiche... trovo strabiliante che riesca a fare quello che fa, considerato inoltre che si trova a 350€ usata... inviato il 11 Settembre 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me