|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Sergetti www.juzaphoto.com/p/Sergetti ![]() |
![]() | Nikon D700 Pro: Costruzione, file, materiali, tutto parla di qualità Contro: Iso minimi a 200, non è una piuma e non sta certo in una tasca Opinione: Una fotocamera "per sempre", maneggiarla è un piacere, le foto prodotte ottime, con un sensore da 12 megapixel che stanno belli comodi sul formato full frame. Si trova usata a prezzi bassi bassi, da comprare perchè è un classico da tenere anche solo come monumento :-), credo infatti che non la cederò mai. Divertente da usare con qualsiasi obiettivo della storia Nikon attacco F (da Ai in poi). Non fa quasi niente delle moderne cose: niente video, niente condivisione immediata con lo smartphone, le fotografie le fa però, tante e facilmente buone. Pesa come un bel mattone e si fa notare per dimensioni e ta-clack dello scatto, non va bene per le cosiddette foto "rubate", quando la si alza agli occhi e si scatta è come dire a voce alta "guarda che sto fotografando" ma se dovessi essere paracadutato nel mezzo di un cataclisma è la fotocamera che sceglierei inviato il 05 Settembre 2020 |
![]() | Nikon D90 Pro: Compatta, comandi diretti, schermo lcd superiore, affidabilità Contro: Valore minimo iso 200 Opinione: Molto simile alla D80 dal punto di vista della "carrozzeria" ha di diverso soprattutto il sensore cmos da 12 megapixel invece del ccd da 10 megapixel. Della D80 conserva le stesse qualità di robustezza (anche se di policarbonato e non tropicalizzata) e di ergonomia. Ha motore autofocus interno, un buon schermo lcd posteriore e un altrettanto valido schermo superiore, un ottimo mirino a pentaprisma e tutti i comandi importanti facilmente raggiungibili. E' una fotocamera affidabile, magari non sopporta valori iso molto alti (diciamo meglio restare massimo attorno agli 800 iso). inviato il 03 Dicembre 2017 |
![]() | Nikon D80 Pro: Ergonomia dei comandi, robustezza, schermo superiore, motore interno autofocus, sensore ccd, buon mirino Contro: Rumore presente già a 400 iso, nessun altro contro di rilievo Opinione: Fotocamera ben costruita con i comandi principali facilmente accessibili. Quando c'è una sufficiente luminosità e quindi si possono mantenere iso bassi (sotto i 400) può ancora competere con reflex più recenti. Il sensore ccd regala colori che non ho più trovato in reflex successive dotate di sensori cmos. La nota dolente è il rumore presente già a 400 iso e inaccettabile sopra gli 800. Con i limiti detti sopra, è comunque consigliabile anche adesso come muletto, pratico e divertente inviato il 20 Agosto 2017 |
![]() | Tokina AF 20-35mm f/3.5-4.5 Pro: Ottima costruzione, metallo e vetro. Ghiere che ruotano regolarmente e senza nessun gioco. Giusti peso e dimensioni. Buona nitidezza chiudendo di due stop. Colori naturali. Distorsione contenuta. Presenza della finestrella distanze messa a fuoco Contro: Mancanza di un paraluce. Lente frontale che ruota durante la focheggiatura. Morbidezza a tutta apertura Opinione: Preso usato su Ebay ad un buon prezzo per avere un grandangolo economico e da usare senza tante remore, non ha deluso le mie aspettative ma neanche fatto gridare al miracolo. E' un obiettivo robusto, compatto, con una resa dei colori naturale e una nitidezza buona da f8 a f11, mentre sembra troppo morbido a tutta apertura. Provato anche su D800 e non si comporta male, i colori sembrano naturali e la nitidezza passa la prova dei 36 megapixel. Per quello che l'ho pagato ne sono abbastanza soddisfatto inviato il 15 Agosto 2017 |
![]() | Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G VR II Pro: Compattezza, leggerezza, buone qualità ottiche in rapporto al prezzo, stabilizzatore Contro: Bassa luminosità ( dato, credo, inevitabile questo), mancanza paraluce di serie Opinione: Un onesto obiettivo da kit, di grande praticità grazie al peso e alle dimensioni molto contenuti. Il fatto che sia collassabile è allo stesso tempo un pregio ed un difetto: pregio perché lo rende minuscolo nel trasporto, difetto perché bisogna sempre ricordarsi di sbloccarlo per scattare e questo spesso è un passaggio fastidioso. Il suo lavoro, comunque, lo svolge con impegno e diligenza (come si diceva a scuola), risultando sufficientemente nitido anche con sensori da 24 megapixel e restituendo anche colori piacevoli. Si abbina bene alla "bombetta" D3300, creando un'insieme che non lascia mai a piedi. Consigliatissimo; grazie al controllo della distorsione, offerto dalle recenti fotocamere, risulta perfetto da quel punto di vista a tutte le focali. inviato il 22 Giugno 2016 |
![]() | Nikon D3300 Pro: Leggera, piccola, rapporto prezzo-prestazioni Contro: Regolazione diottrica limitata rispetto ad altri modelli Opinione: Piccola nelle dimensioni e leggera ma con una buona ergonomia. Se abbinata a obiettivi come il 35mm dx o il 50mm 1.8 riesce a dare ottime immagini, non eccelle negli alti iso ma comunque si difende bene. Molto consigliata come fotocamera da portarsi appresso nei viaggi e in tutte quelle occasioni in cui ci si vuole mantenere discreti, funziona bene anche con il 18-55 vr ii del kit inviato il 11 Febbraio 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me