|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Emanuele Aymerich www.juzaphoto.com/p/EmanueleAymerich ![]() |
![]() | Fujifilm X-M5 Pro: Dimensioni, qualità costruttiva, IA, Estetica, ghiera simulazioni pellicola molto comoda Contro: Non esiste mirino digitale opzionale Opinione: Premetto che sono appassionato di fotografia da 50 anni, da quando io ne avevo 12, quindi qualcosa ne capisco. Ho posseduto centinaia di macchine e mi piace provarle tutte quindi le cambio spesso, in questo periodo non sono particolarmente interessato alla ricerca dei pixel ma più alla portabilità perché anche io penso che la migliore macchina è quella che è sempre con te. Ho comprato questa macchina con qualche dubbio per l'assenza del mirino ma l'ho trovata splendida, rispetto alle fuji che ho avuto (quasi tutte) ci sono stati passi da gigante grazie all'AI. Io non amo gli automatismi che non mi lasciano il controllo perché mi hanno spesso deluso, inoltre sono della generazione della pellicola e sono abituato a gestire tutto io e scatto per avere la foto definitiva come ai tempi della pellicola, (anche perché odio la PP), non amo combattere con sistemi che godono di vita propria e non fanno quello che vorrei io, questa macchina invece, oltre ad avere un ottimo QI, mi ha conquistato definitivamente un giorno che mi sono ritrovato all'improvviso in una festa di compleanno di un nipotino di un anno, al chiuso, con luci miste, e una marea di zie che se lo strappavano dalle mani, un vero casotto, e la macchina appena comprata era impostata per tutt'altro, quindi preso dal panico nel momento cruciale della torta ho messo TUTTO in automatico e ho pensato: vediamo che succede. Beh, sono rimasto basito: wb perfetto ma soprattutto AF e identificazione del soggetto incredibile: nonostante la massa di zie urlanti in mezzo ai piedi (per usare un eufemismo) la macchina sembrava sapere esattamente quale era il soggetto, ha sempre messo a fuoco perfettamente sul bambino in tutti gli scatti nonostante passasse da una zia all'altra, sembrava che sapesse perfettamente quale era il soggetto da seguire, attribuisco questa capacità all'uso dell'IA perché le mie altre fuji non sarebbero mai riuscite a farlo. Tutti gli scatti sono usciti perfetti e sono piaciuti a tutti, spediti direttamente tramite app ai presenti, con la conseguente fregatura che ora sono stato nominato fotografo ufficiale del battesimo in chiesa fra due settimane. Ho avuto anche almeno 5 o 6 Sony di livello note per l'AF eccellente ma ero io che dovevo dirgli quale era il soggetto da seguire mentre questa fuji lo ha capito da sola per tutta la serata, ero basito! Certo, il rovescio della medaglia è che ti senti inutile e senza meriti, come se avessi barato. Successivamente ho voluto cambiarla con una Ricoh GR3x della quale sono molto contento anche se l'AF è mediocre ma ha altri meriti notevoli e la tengo sempre in tasca, però sono rimasto innamorato di questo mostriciattolo Fuji e non ho resistito, l'ho appena ricomprata e le terrò entrambe: una da taschino e una da borsetta. Mi sono abituato all'assenza del mirino: basta attribuire ai menu personali o ai tast fn la regolazione della luminosità del display inoltre siccome uso solo lenti fisse ho comprato qualche mirino ottico per le foto in spiaggia sotto il sole forte. Sulla M5 ho pure un paraluce pieghevole per il display, preso in Amazzonia a pochi euro, che si mette e toglie in un attimo e funziona bene, ha un semplice elastico da far passare dietro il display e quando non lo usi si piega e lo metti in tasca. Ma diciamo che oramai i cellulari ci stanno facendo abituare, non è più un dramma. Per concludere, la macchina usata per street, foto di famiglia e ritratti per me è straconsigliata. inviato il 07 Settembre 2025 |
![]() | Fujifilm XF10 Pro: Qualità immagine, AF, reattività, funzioni Contro: Pochi pulsanti Fn Opinione: Eccezionale, dopo l'aggiornamento l'AF è diventato una scheggia ed ora è preciso e veloce pure con poca luce, la qualità immagine eccellente, già i jpg sono ottimi e pronti all'uso, la lente è eccellente, la tenuta ISO pure, i 6400 li uso spesso e reggono, i 3200 sono una goduria e con una lente f2 è tanta roba. Non sbaglia un colpo! Ho preso una X70 per fare il confronto ma è stato impietoso, ho reso subito la X70. Ora mia moglie, che lavora ai concerti di classica, l'ha scoperta e me l'ha fregata: me ne devo comprare un altra! inviato il 01 Aprile 2019 |
![]() | Sigma DP2 Merrill Pro: risoluzione, tridimensionalità, microcontrasto, comandi e menu, lente luminosa, solidità e qualità di costruzione Contro: Lentezza nel salvataggio sulla SD, durata batteria Opinione: Questa non è una compatta, è un piccolo banco ottico da tasca e come tale va usata, con calma, riflessione e ponderatezza. La qualità delle immagini a ISO bassi è straordinaria, paragonabile a quella della mia ex Nikon D800 ma com una maggiore tridimensionalità. Nell'uso colore scordatevi di poter tirare gli ISO, io di solito mi tengo tra i 100 e i 200 ma se non posso farne a meno arrivo a 800, mentre in B/W potete tirare anche a 3200 estraendo il jpg dal raw con il software proprietario che rende lo sviluppo molto lavorabile. In ogni caso non è una macchina da usare per foto d'azione e con un microcavalletto otterrete riprese stupende anche di notte tenendo gli ISO bassi. Io ho comprato anche il mirino ottico che mi permette di scattare al sole ma anche di tenere il display spento e risparmiare batteria, in ogni caso le batterie si trovano a pochi euro e sono molto comuni, le usano molte macchine di altre marche, quindi ne ho comprato 4. L'AF su soggetti fermi è discretamente veloce, non è istantaneo ma a me basta e avanza. Questa è una macchina che non sostituisce una reflex o una compatta, ha un suo uso specifico per scatti senza fretta e di alta qualità. La ricomprerei domani e se trovo un prezzo decente mi compro pure le sorelle 1 e 3. Attenti a comprare la Merril, le omonime non Merril hanno un terzo della risoluzione di questa. inviato il 02 Marzo 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me