|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Checco79 www.juzaphoto.com/p/Checco79 ![]() |
![]() | Canon RF 28-70mm f/2 L USM Pro: Autofocus, colori, nitidezza, tridimensionalità, sfocato, in pratica la resa generale Contro: Peso, ingombro, 28mm anziché 24 Opinione: La puntavo da quand'è uscita. Ci ho pensato tanto, mi sono informato tanto, poi quando l'ho portata a casa mi son dato del c*glione per non averlo fatto prima. La prima cosa che apprezzo è che non perdo più tempo a decidere: "ci sarà abbastanza luce? Prendo il 24-70 f2,8 o avrò necessità dei fissi?" Poi non devo più editare foto fatte con obbiettivi diversi cercando di matcharne i colori, faccio tutto (e bene) con un'unica lente. La sto utilizzando per reportage e shooting aziendali, quando ci sono le condizioni tento di metterla alla frusta con dei controluce spintissimi a f2 senza mai andare in crisi, perde un po' di contrasto ma è perfettamente risolvibile in post. E' molto inciso e ha un fuori fuoco molto graduale, i colori sono sempre ben bilanciati, ha carattere senza però diventare troppo invasivo. L'AF è veramente fulmineo, in accoppiata con la R6 sbaglia raramente. Ho provato a metterli alla frusta fotografando mia figlia che non sta ferma un attimo e durante un concerto in un club, per quanto il gruppo fosse abbastanza carico ho solo tre foto fuori fuoco su 600, scattando da sotto il palco. La macchina lavora benissimo a diaframmi così aperti. Mi manca la possibilità di scattare a 24mm, il 28 ci va vicino ma a volte non bastano. Il suo vero inconveniente è il peso, se non lo si utilizza per un po' si va fuori allenamento e le braccia e i polsi ne risentono, ma è anche colpa mia che sono piuttosto mingherlino. Ho risolto comprando una bella tracolla larga, la attacco al fondello della macchina e non ingombra l'apertura del monitor snodabile. In sintesi: è un obbiettivo che fa corredo a sé. Ho messo in vendita tutto il corredo EF, pensavo di sentire la mancanza di 24L e 50L, e invece... inviato il 22 Febbraio 2022 |
![]() | Canon RF 35mm f/1.8 Macro IS STM Pro: Piccolo, nitido, leggero, compatto Contro: Nulla da dichiarare Opinione: Sono stato a lungo indeciso tra questo e il Sigma Art, ho scelto quello che ho trovato per primo sul mercatino. Per me è l'asso di briscola: molto compatto, stabilizzato, AF veloce (su R6), gran bei colori e perfettamente utilizzabile a tutta apertura, in più è anche macro. Stacca molto di più il soggetto dallo sfondo rispetto al 35 EF IS che ho avuto e che non mi ha mai entusiasmato. Poco tempo fa ho avuto modo di utilizzarlo ad un matrimonio affiancato al 35 Art, entrambi su R6: mi sembra che abbia molto più carattere, le foto dell'Art le trovo più piatte a parità di condizioni. In combo con l'RF 16 forma un corredo veramente tascabile e di grande qualità. inviato il 07 Dicembre 2021 |
![]() | Canon RF 16mm f/2.8 STM Pro: Compatto, leggero, minima distanza di messa a fuoco Contro: Forse il prezzo per chi lo prende al day one (tipo me) Opinione: Spoilero subito che la ricomprerei altre cento volte, soddisfattissimo. Non è la lente perfetta, ma è minuscola, leggera e costa il giusto. Mette a fuoco da vicinissimo e in questo caso si vedono gli angoli neri. Per me non è un problema visto che spesso usavo lenti apsc su FF senza togliere il crop factor, quindi allo stesso prezzo del Tokina 11-16 ho un obbiettivo ugualmente luminoso ma molto più portatile. E' abbastanza nitido già da tutta apertura, se chiuso produce una bella stellona e ha una bella distorsione a barilotto. Personalmente la preferisco ad obbiettivi ultra-corretti come l'EF 14 f2,8 che è sicuramente più indicato per l'architettura, ma mi è capitato di usarlo in qualche matrimonio e non mi piace nemmeno un po' per come stira i bordi. Questo 16mm invece spancia in un modo più piacevole, sui bordi sembra un fisheye ma al centro è abbastanza corretto. E' la lente perfetta per essere portata sempre con sè, in coppia al 35 STM fa quasi corredo a sè. inviato il 13 Novembre 2021 |
![]() | Canon EF 16-35mm f/2.8 L USM II Pro: Costruzione, range di focali, luminosità Contro: Calo di nitidezza a 35mm Opinione: Se dovessi tenere un solo obbiettivo nel mio corredo sceglierei lui. Ha il range di focali ideale per il mio modo di fotografare (reportage), lo uso come un 35 fisso con la possibilità di zoomare all'indietro. A TA e 35mm perde in incisione ma a mio gusto i files sono ben più che utilizzabili. Per il resto colori e contrasto sono da serie L anche a tutta apertura, ha una minima distanza di messa a fuoco quasi da macro. Chiudendo il diaframma genera belle stellone sui punti luminosi, per me è un pro. Lo sfocato è gradevole, le aberrazioni sono al minimo, distorce e vignetta a TA ma si risolve con un click (e poi a me la vignettatura piace). Soffre un po' il flare ma credo sia fisiologico con grandangoli del genere, ho provato anche il 20-35L ed è molto, molto peggio rispetto al 16-35L II. Se si ha bisogno di questo range di focali e questa luminosità ci sono poche alternative, ma secondo me vale tutti i soldi che costa. inviato il 18 Febbraio 2013 |
![]() | Sigma 50mm f/1.4 EX DG HSM Pro: Nitidezza, sfocato, incarnato, resistenza al flare. Contro: Dimensioni, front-focus. Opinione: Comprato usato da un utente del forum. E' la mia lente da ritratto preferita, ho dovuto ricorrere alla microregolazione dell'AF sia su 7D che su 5D2, e con valori molto diversi tra loro quindi penso possa essere anche un problema delle reflex. A parte questo non trovo altri difetti, la uso per i matrimoni e come lente da concerti in cui le luci sono sempre un problema. Lo sfocato è molto buono e i punti luminosi sono circolari fino a f4, nitidissimo anche a tutta apertura, l'autofocus è veloce e preciso. Ha una gran resa generale ma lo apprezzo soprattutto per l'incarnato e il microcontrasto alla massima apertura. Ho provato a fondo quattro esemplari di Canon ma nessuno mi è piaciuto come il Sigma. inviato il 18 Febbraio 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me