|
| Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Edec www.juzaphoto.com/p/Edec ![]() |
![]() | Canon 450D Pro: Facile da usare e si ottengono sempre risultati coerenti ed al di sopra delle aspettative. Contro: Considerandone l'età assolutamente niente Opinione: La EOS 450D utilizza un sistema di menu semplice e coerente. Consente una scelta impressionante di otto diverse qualità dell'immagine. Utilizza di schede di memoria SD anziché compact flash. Il tempo di avvio è molto veloce per circa 1 secondo. Il sistema di focalizzazione ampiamente collaudato è incredibilmente veloce, con 9 punti ad ampia copertura. La messa a fuoco è agevole anche all'interno e in situazioni di scarsa illuminazione, in particolar modo attraverso il punto centrale. La scrittura dei file è rapida anche per un JPEG con un'impostazione della massima qualità. Lo schermo LCD da 3 pollici offre una visione molto buona e luminosa delle immagini pur avendo solo 230.000 pixel. Il mirino è un piacere e visualizza tutte le informazioni chiave sull'esposizione, inclusa la velocità ISO. La qualità dei RAW è impressionante ed è altrettanto veloce la scrittura. La regolarazione dell'impostazione ISO in una delle cinque posizioni da 100 a 1600 è più che adeguato per la maggior parte delle condizioni di illuminazione. La scelta di non consentire ISO superiori a 1600 ha, tuttavia, generato il dubbio, in alcuni utilizzatori, di una scarsa tenuta agli alti ISO. Ciò non è affatto vero, in quanto, la qualità dell'immagine è eccellente ed è quasi del tutto priva di rumore anche a ISO 1600, in special modo attivando NR. Lavorando in RAW, inoltre, si ottengono file con una elevata flessibilità di lavorazione che, in post produzione, consentono una ulteriore diminuzione del rumore, in special modo per quello di luminanza, tanto da rendere possibile una sottoesposizione fino a tre stop senza che neppure avvenga una apprezzabile perdita di definizione. Ciò a testimonianza di una grande qualità del sensore e di una molto apprezzabile tenuta al rumore. In conclusione la EOS 450D, anche nel 2025, è una fotocamera dalle elevate prestazioni, peraltro trovandosi a prezzi incredibilmente bassi. Ne ho voluto comprare una, solo per curiosità, avendola trovata ad un prezzo irrisorio e ne sono rimasto molto favorevolmente impressionato. Ho avuto anche EOS 30d e 40D ma, a mio avviso, erano particolarmente pesanti, più complicate, sia pure più professionali e non avevano il mirino, la coerenza di comportamento e neppure la tenuta al rumore delle EOS 450D. Straconsigliata!!! inviato il 10 Ottobre 2025 |
![]() | Canon 30D Pro: Corpo in magnesio, ottima ergonomia, fotodiodi molto grandi, file leggerissimi, profili colore tutti utilizzabili, ottimi jpg, basso costo, robustezza, durata batteria, resa fotografica, autofocus veloce Contro: Qualche appunto sul display non sempre dal colore preciso Opinione: Tra le reflex, nonostante l'età, risulta fra le meglio costruite, ha una ergonomia tale da farti sentire immediatamente a tuo agio, ottimo grip e manegevolezza nonostante, o forse anche, per il peso, non basso, ma neanche eccessivo. Impugnatura solida, con tutti i comandi facilmente raggiungibili e razionalmente distribuiti. Il mirino non è grandissimo ma è luminoso e consente di vedere tutti i parametri di scatto; non ti lascia mai deluso, trattandosi pur sempre di un apprezzabile pentaprisma. Nonostante l'età ha un autofocus alquanto veloce ed è, soprattutto, preciso. Gli otto megapixel non ti fanno desiderare una maggiore risoluzione in quanto buoni, almmeno per i formati di sampa più largamente utilizzati ed oltre. Possiede una gamma dinamica di tutto rispetto in quanto basata su fotodiodi piuttosto grandi; anche a iso elevati il rumore risulta quasi sempre accettabile e di buona tessitura. E' bene, comunque, non superare i 1600iso, sebbene una buona esposizione produce delle foto utilizzabili ottimamente anche a iso 3200. L'esposizione, qualunque sia il metodo adottato, risulta sempre piuttosto accurata. E' in grado di produrre foto molto simili alla eos 5d, che è considerata ancora una fra le migliori fotocamere prodotte da Canon. Possiede anche un buon flash integrato, che risulta omogeneo e ben bilanciato. Alla prima impugnatura avverti subito che si tratta di una semipro, diversa da fotocamere entry level plasticose e scricchiolanti. Pur potendosi utilizzare semplicemente come una inquadra e scatta, possiede una configurabilità tale da essere sfruttabile, profiquamente, anche in ambito professionale. Tutto ciò a patto di non sperare in capacità video, wirelees e altre feature moderne, che però, raramente interessano un vero amante della fotografia. inviato il 25 Maggio 2024 |
![]() | Pentax K20D Pro: Corpo da professionista, ogni tasto è al posto giusto, ottimo mirino, ergonomia e una resa fotografica superiore ad ogni aspettativa, migliore di tante fotocamere molto più recenti. Contro: Raffica piuttosto lenta per avvenimenti sportivi, ma più che sufficiente in ambito familiare o cerimoniale. Opinione: Bella esteticamente, pesa il giusto, è a tenuta stagna, tutte le informazioni necessarie sono visibili nel display, nel mirino e nell'LCD, per tenere ogni parametro sotto controllo. Ha un sensore che, specie a basso iso, è di una piacevolezza e fedeltà esemplari. Agli alti iso ha una grana piacevole e che non disturba fino a 1600 iso. Se usata in RAW, con un po di pazienza si può andare anche oltre, altrimenti basta usare il flash. Il JPG ha una nitidezza superiore ad altre macchine dal costo anche nettamente superiore. L'autofocus preciso e rapido in condizioni di buona luce, in condizioni di scarsa illuminazione è possibile attivare il prelampo del flash. Eccellente l'uso con obiettivi manuali o vintage, non fa rimpiangere le macchine a pellicola, fornisce l'esposizione ottimale anche in manuale. Il mirino è luminoso e preciso consentendo una perfetta MAF. Una macchina che sarà sempre valida anche fra molti anni. Chi ce l'ha la conservi caramente! Io ho avuto anche una K-r, K7, K5 e K30, ma la più equilibrata, non dico la migliore, resta la k20. E' un'ottima fotocamera anche per imparare a prezzi da compatta. inviato il 27 Febbraio 2024 |
![]() | Pentax K20D Pro: Corpo da professionista, ogni tasto è al posto giusto, ottimo mirino, ergonomia e una resa fotografica superiore ad ogni aspettativa, migliore di tante fotocamere molto più rercenti. Contro: Raffica piuttosto lenta per avvenimenti sportivi, ma più che sufficiente in ambito familiare o cerimoniale. Opinione: Bella esteticamente, pesa il giusto, è a tenuta stagna, tutte le informazioni necessarie sono visibili nel display, nel mirino e nell'LCD, per tenere ogni parametro sotto controllo. Ha un sensore che, specie a basso iso, è di una piacevolezza e fedeltà esemplari. Agli alti iso ha una grana piacevole e che non disturba fino a 1600 iso. Se usata in RAW, con un po di pazienza si può andare anche oltre, altrimentoi basta usare il flash. Il JPG ha una nitidezza superiore ad altre macchine dal costo anche nettamente superiore. L'autofocus preciso e rapido in condizioni di buona luce, in condizioni di scarsa illuminazione è possibile attivare il prelampo del flash. Eccellente l'uso con obiettivi manuali o vintage, non fa rimpiangere le macchine a pellicola, fornisce l'esposizione ottimale anche in manuale. Il mirino è luminoso e preciso consentendo una perfetta MAF. Una macchina che sarà sempre valida anche fra molti anni. Chi ce l'ha la conservi caramente! Io ho avuto anche una K-r, K7, K5 e K30, ma la più equilibrata, non dico la migliore, resta la k20. E' un'ottima fotocamera anche per imparare a prezzi da compatta. inviato il 27 Febbraio 2024 |
![]() | Nikon D3000 Pro: Buona qualità immagine, corpo leggero ed ergonomico, sensore CCD di ultima generazione Contro: Per chi vuole solo fare buone foto: Nessuno! Opinione: Per la maggioranza delle foto non serve il live view, ne riesco comunque a fare tranquillamente a meno. Poi chi ama la fotografia, non si accorge nemmeno che la D3000 non fa video e, comunque per i video, spesso è meglio ricorrere ad una mirrorless o addirittura ad un cellulare invece che ad una reflex, a meno che non sia una delle ultime generazioni. Alto mito da sfatare è la scarsa tenuta agli alti ISO della D3000; semplicemente possiede un algoritmo di correzione del rumore poco spinto, dunque le foto, pur affette da rumore, rimangono piene di dettagli e gradevoli alla vista (merito del CCD!). A tal proposito rilevo, infatti, che con una semplice e poco spinta correzione in post-produzione, si riescono ad ottenere foto praticamente lisce e simili a quelle di macchine ben più moderne e più costose. Ciò significa che il sensore ha una ottima latitudine di esposizione e quindi una buona tenuta agli alti ISO, contrariamente a quanto spesso si sente dire in giro! Il fatto è che chi usa una fotocamera di questo tipo, difficilmente ricorre a correzioni a posteriori con programmi di fotoritocco. Basta, però, provare per credere e si può facilmente rilevare che è, invece, una fotocamera parecchio performante. inviato il 10 Luglio 2023 |
![]() | Nikon D50 Pro: Fa belle foto, è facile per i neofiti ma ha tutti i controlli necessari per i più esperti. Contro: Nessuno Opinione: Ho posseduto e posseggo varie Nikon: D40, D60, D80, D90, ...D7200 e molte altre, di marche diverse, compreso alcune mirrorless e tantissime compatte evolute. Ma quale è la migliore? Chiaramente la più recente, è inutile ribadirlo. Ma allora perchè mi ostino ad usare, e pensate che ho iniziato a fotografare dal 1970!!, vecchie glorie come la D40 o la D50, Pentax k-r..?. Semplicemente perchè, pur avendo un occhio abituato, alla fine, se prendo due stampe a caso e le metto vicino, difficilmente riesco a distinguere, ad ingrandimento non superiori all'A4, con quale fotocamera è stata scattata! Anzi, qualche volta riconosco di più la resa del CCD e la sottile grana, simile alla pellicola, a cui ero abituato qualche secolo fa e che ancora mi piace. Pertanto, pur essendo uno che acquista e rivende in maniera quasi compulsiva, alla ricerca del meglio per me, mi tengo, comunque, strette fotocamere come la D50, con la quale provo ancora un vero piacere ad usare. Certo fotografo per passione ed a livello amatoriale, diversamente sarebbe se facessi il fotografo di professione! Ma anche in quel caso la ricerca dei Megapixel, l'obiettivo di grande luminosità... e chi più ne ha più ne metta, oltre limiti, facilmente raggiunti anche da fotocamere "obsolete", ...sono tutte stupidaggini mentali, di grande impatto emotivo ma di scarsa utilità pratica!! inviato il 06 Giugno 2023 |
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me