RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gianni05
www.juzaphoto.com/p/Gianni05



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Gianni05


fujifilm_x-t2Fujifilm X-T2

Pro: gestione tramite le varie ghiere esterne, visione del risultato durante lo scatto, velocità e precisione di messa a fuoco.

Contro: scarso grip (poca sporgenza) dei selettori drive ed esposizione, posizione tasti funzione da rivedere, quick menù poco sfruttabile, alti iso non troppo soddisfacenti, durata batteria, RAF da capire come gestire.

Opinione: possiedo questa XT2 da poco tempo e provengo da una reflex datata perciò certi miei giudizi in fatto di performance potrebbero essere troppo ottimistici visto che il confronto lo posso fare solo con quelli della mia ex Pentax. Meglio perciò che mi soffermi su difetti. Comincio col dire che il corpo piccolo per me è un po' un handicap ma mi andrebbe comunque bene se le ottiche fossero dei 27mm ma con le altre ottiche (al momento ho solo il 18-55 kit e il 23 f2) la sua compattezza (non il peso) diventa quasi inutile. La mancanza della stabilizzazione (che avevo nel corpo Pentax) penso sia un punto abbastanza negativo per una fotocamera di questa fascia anche perché molte ottiche Fuji ne sono sprovviste. Per il rumore agli alti iso devo ancora capire come si comporta perché ho ottenuto dei risultati un pò contrastanti che a volte mi hanno deluso viste le mie aspettative dopo le letture sui test e sui giudizi nei forum. La batteria come ormai si sa è di limitata durata credo per la sua compattezza unita al grande assorbimento della fotocamera. Trovo che le sporgenze delle ghiere dei selettori esposizione e drive siano poco facili da gestire visto che bisogna arpionarle per poterle spostare. Il pulsante funzione Fn1 quello vicino al pulsante di scatto mi sembra inutilizzabile in modo pratico e dovrebbe essere spostato e il menù Q me lo aspettavo molto diverso con la possibilità di selezionare nelle varie schermate anche opzioni diverse in modo di avere delle schermate con parametri dedicati ad esempio uno alle opzioni video uno alle opzioni flash ecc. invece di dover passare tra Fn MY e Q menù. La qualità del corpo macchina la giudico inferiore alla mia vecchia Pentax soprattutto gli sportellini sembrano le portiere di un automobilina giocattolo. Devo muovere una critica anche al fatto che diversi obiettivi hanno la ghiera del diaframma con rotazione continua senza perciò la possibilità di impostare preventivamente il diaframma se non guardando nel mirino o nel display, perdendo quella che dovrebbe essere una peculiarità di questa fotocamera. A questo punto viene da domandarsi perché l'ho presa. Un po' per curiosità della mirrorless, un po' per il fascino retrò che mi riporta alle mie reflex analogiche e un po', anzi di più per il fatto che la mirrorless dovrebbe non avere problemi di f/b focus che a volte mi ha fatto molto penare. Per i pregi vi rimando a chi la può confrontare avendo fotocamere più recenti e performanti della mia vecchia Pentax.

inviato il 29 Marzo 2018


sigma_17-70macro_os2Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro C

Pro: Obiettivo equilibrato in resa e costo.

Contro: Forse un pò pesante.

Opinione: Utilizzato su una Pentax K10D si comporta onestamente con i migliori risultati tra i 35 e i 50mm e l'apertura f5.6 risulta la più costante. Buono anche dai 24 ai 70mm Visto il costo non si puo pretendere un 2.8 su tutto il range anche se sui 70mm che in apsc corrispondono ai 105mm in f.f. il 2.8 sarebbe più utile per i ritratti. A 17mm a Tutta Apertura ha un eccessiva vignettatura ed una aberrazione cromatica sempre con i 17mm che va dalla TA fino ai 5.6

inviato il 29 Giugno 2017


pentax_da_50Pentax SMC DA 50mm f/1.8

Pro: Prezzo contenuto

Contro: Messa a fuoco a tutta apertura impossibile

Opinione: Comperato invogliato dal costo modesto e dalla buona luminosità. In pratica non riesco ad utilizzarlo a Tutta Apertura perchè non riesce a mattere a fuoco correttamente. Lavorando sul front/back focus (scomodo visto che viene gestito da un programmino dell'est in cui bisogna entrare ed uscire in modo poco pratico) il problema (in minor misura) si sposta alle altre aperture che essendo più chiuse beneficiano della Profondità Di Campo maggiore. Pessimo acquisto ma forse la fotocamera K10D in parte potrebbe essere colpevole viste le dovute regolazioni di f-b/focus con tutti gli obiettivi anche se non con risultati cosi scadenti.

inviato il 29 Giugno 2017




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me