suggerimento per un 135 per sony in Obiettivi il 03 Marzo 2023, 13:51 Salve a tutti, è un po' che sto riflettendo su questa cosa:
uso spesso un helios 40, è un vecchio obiettivo sovietico 85mm f 1.5 con un bokeh a dir poco spaziale, in sostanza crea, attorno al soggetto centrale, un bokeh che sembra ruotare attorno al soggetto, una sorta di effetto vortice. Chi lo conosce sa di cosa sto parlando. E' un obiettivo che avevo a casa e iniziai ad usarlo con la mia prima macchina fotografica una canon 1100d che essendo una macchinetta con sensore aps-c il crop che ne conseguiva mi faceva lavorare come se stessi usando un 135.
a distanza di anni, oggi sto usando una sony a7III e continuo ad usare questo obiettivo con molti compromessi:
- è molto morbido e poco nitido
- la messa a fuoco manuale mi porta a buttare 9 foto su 10 scattate con questo obiettivo oltre che perdere molte occasioni di scattare proprio per la lentezza della messa a fuoco
- pesa una tonnellata e dovendo usare la messa a fuoco manuale risparmio i soldi per la palestra
- è una delle prime versioni con attacco m39 pur avendo il tiraggio di un m42, per usarlo senza perdere la messa a fuoco ad infinito devo quindi usare un adattatore m42 - sony E più riduttore di filetto m42-m39
In ultima, essendo passato a full frame, questo obiettivo lavora ovviamente come un 85mm cambiando radicalmente il risultato.
Domanda: volendo acquistare un 135, con un buon bokeh e una nitidezza decente, quale lente suggerireste tra i vari canon, sigma, tamron, sony etc?
So di non poter ovviamente aspirare al medesimo risultato in tema di bokeh perchè è una lente con caratteristiche più uniche che rare, ma gradirei avere almeno una buona alternativa da poter usare in contesti dove devo "cogliere l'attimo".
Qualche consiglio?
10 commenti, 526 visite - Leggi/Rispondi
suggerimento per un 135 per sony in Obiettivi il 03 Marzo 2023, 13:51 Salve a tutti, è un po' che sto riflettendo su questa cosa:
uso spesso un helios 40, è un vecchio obiettivo sovietico 85mm f 1.5 con un bokeh a dir poco spaziale, in sostanza crea, attorno al soggetto centrale, un bokeh che sembra ruotare attorno al soggetto, una sorta di effetto vortice. Chi lo conosce sa di cosa sto parlando. E' un obiettivo che avevo a casa e iniziai ad usarlo con la mia prima macchina fotografica una canon 1100d che essendo una macchinetta con sensore aps-c il crop che ne conseguiva mi faceva lavorare come se stessi usando un 135.
a distanza di anni, oggi sto usando una sony a7III e continuo ad usare questo obiettivo con molti compromessi:
- è molto morbido e poco nitido
- la messa a fuoco manuale mi porta a buttare 9 foto su 10 scattate con questo obiettivo oltre che perdere molte occasioni di scattare proprio per la lentezza della messa a fuoco
- pesa una tonnellata e dovendo usare la messa a fuoco manuale risparmio i soldi per la palestra
- è una delle prime versioni con attacco m39 pur avendo il tiraggio di un m42, per usarlo senza perdere la messa a fuoco ad infinito devo quindi usare un adattatore m42 - sony E più riduttore di filetto m42-m39
In ultima, essendo passato a full frame, questo obiettivo lavora ovviamente come un 85mm cambiando radicalmente il risultato.
Domanda: volendo acquistare un 135, con un buon bokeh e una nitidezza decente, quale lente suggerireste tra i vari canon, sigma, tamron, sony etc?
So di non poter ovviamente aspirare al medesimo risultato in tema di bokeh perchè è una lente con caratteristiche più uniche che rare, ma gradirei avere almeno una buona alternativa da poter usare in contesti dove devo "cogliere l'attimo".
Qualche consiglio?
0 commenti, 128 visite - Leggi/Rispondi