|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Lollipop www.juzaphoto.com/p/Lollipop ![]() |
![]() | Pentax SMC DA 14mm f/2.8 ED Pro: Magico sotto il mezzo metro di maf. Contro: Non averlo scoperto prima. Opinione: Mi sono avvicinato a questo obiettivo per puro caso. Nel passare al sistema Pentax ho dovuto cercare un grandangolo spinto per le poche, ma importanti, foto di interni che faccio all'anno. Mi sarei accontentato di un obiettivo decente, senza spenderci una follia. Dopo qualche click mi sono imbattuto in questa lente, posta sullo scaffale virtuale di uno dei miei abituali fornitori. Prezzo compatibile, acquisto effettuato. Una volta in mano mi accorgo immediatamente dell'eccellente qualità costruttiva ma le sorprese, tutte positive, arrivano già coi primi click. Nell'uso di interni fa il suo dovere: un po' di distorsione a barilotto (è accusato di distorsione a baffo ma francamente io non la vedo), tutto risolvibile con un click, nitido, bei colori. Tutto come da programma. Ma la minima distanza di maf invita e io ci ho giocato. Sotto i 50 cm diventa un altro obiettivo: specialmente a TA sforna immagini quasi surreali, di una bellezza e profondità mai viste prima in un'ottica. È una resa artistica, sicuramente non per tutti i palati, che unita ai bellissimi colori di quest'ottica e alla pienezza del nero pentax, offre punti di vista nuovi e intriganti. inviato il 31 Marzo 2015 |
![]() | Olympus Zuiko Digital 25mm f/2.8 Pancake Pro: Compattezza, prezzo e buona IQ Contro: Lentezza e imprecisione AF Opinione: Era la mia ottica tuttofare con la 410, l'unica che rende una fourthirds veramente tascabile. La focale è da "normale", luminosità non stellare. AF un po' lento e impreciso in condizioni di poca luce. Il copriobiettivo originale a vite, che vuole essere una sciccheria, è in realtà noioso da togliere e mettere. Poca roba, basta cambiarlo con uno a clip universale. Finiti contro i pro sono comunque rilevanti, soprattutto in ottica della sua vocazione di portabilità: nitidezza molto elevata, sebbene con un po di CA, soprattutto a TA, belli i colori. La costruzione comunque eccellente e il prezzo "popolare", uniti al ridotto ingombro, ne fanno il candidato ideale per impieghi in condizioni "antipatiche" dove, per quanto non tropicalizzato, non si scompone affatto per un po' di salsedine, sabbia o qualche goccerella di pioggia. Consigliatissimo. inviato il 24 Settembre 2014 |
![]() | Olympus Zuiko Digital 35mm f/3.5 Macro Pro: Otticamente molto valido. Rapporto q/p eccezionale. Contro: AF lentissimo. Opinione: L'ho usato per parecchi anni su una e-410 e devo dire che ne ho mantenuto un favorevolissimo ricordo, malgrado i limiti costruttivi. L'ottica di presenta in veste economica tuttoplastica e neanche dal feeling piacevole, però rende foto bellissime: nitido su tutto il fotogramma. La luminosità non è eccelsa ma quello che limita di più è l'autofocus: a causa dell'assenza della limitazione di focheggiatura, passa dalla minima distanza all'infinito anche più volte prima di agganciare. C'è il tempo di prendere un caffè :) Per nulla adatto all'azione ma si fa perdonare ogni cosa nello still life, macro e ritrattistica. Per quanto il formato 4/3 sia di fatto defunto in termini di vendita di nuovi corpi, chi avesse tra le mani una Olympus o Panasonic fourthirds dovrebbe a mio avviso avere, anche per il costo ridicolo, questo obiettivo a corredo. inviato il 24 Settembre 2014 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 40-150mm f/4-5.6 R Pro: Costa poco. IQ a 60-80mm Contro: Bassa IQ agli estremi di focale, costruzione fin troppo cheap, estetica da giocattolo (almeno in finitura silver) Opinione: L'obiettivo in questione non è un miracolo di q/p: costa poco ma è al più onesto. Le prestazioni sono buone, anche molto, tra i 60 e 80-90 mm. A 90mm si fa battere dal 45mm 1.8 (questo si miracoloso) croppato 2x. A 150 si fa battere da.. se stesso a 75 croppato 2x. Alla focale inferiore, anche a f/5,6, è visibile molta aberrazione cromatica anche se la nitidezza è buona. Rimane sempre buio. Lo consiglierei esclusivamente per usi saltuari e poco impegnativi, in virtù prezzo, nuovo o usato, veramente abbordabile che vale l"'esperimento". Chi invece fa di quel range focale lo strumento "espressivo" farebbe bene , a mio avviso, a rivolgere le attenzioni su altro. inviato il 18 Settembre 2014 |
![]() | Panasonic Lumix G 14mm f/2.5 ASPH Pro: Estremamente compatto, basso costo dell'usato Contro: Vignettatura, distorsione e aberrazione cromatica (su corpo Olympus), nitidezza ai bordi Opinione: Io ho un rapporto amore/odio con questo obiettivo: vignetta, poco nitido ai bordi, distorce ed è affetto da forte aberrazione cromatica su corpo E-m5. Ogni tanto lo guardo e penso "ok, via" ma poi, ripensandoci, ha una compattezza straordinaria, tale da rendere un ML grande come una compatta (sta nella tasca mentre con qualsiasi altro obiettivo che non sia pancake ci vuole una borsina) e allora in confronto a questa diventa eccezionale. Poi, cosa non trascurabile, si trova sul mercato dell'usato per un tozzo di pane. Ho dato sette ma meritava un sette e mezzo e penso che lo terrò per sempre. Anche odiandolo ogni tanto. inviato il 15 Settembre 2014 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital 45mm f/1.8 Pro: Qualità ottica eccezionale, compattezza, rapporto qualità prezzo. Contro: Nessuno. Opinione: Il mio migliore acquisto di sempre: compatto e straordinario nella resa ottica. A tutta apertura è visibile, ma solo ingrandendo molto, un po' di aberrazione cromatica già a 2.8 scompare del tutto. E' talmente piccolo e leggero che praticamente lo uso come normale, sempre montato, preferendo alche al più canonicamente tuttofare 14 2.5. Nitido come un rasoio fino a f/8 copre anche le esigenze di una maggiore profondità di campo. L'aberrazione cromatica come la leggera distorsione, praticamente invisibile quest'ultima, vengono corrette efficacemente da olympus viewer. inviato il 15 Settembre 2014 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 12-50mm f/3.5-6.3 EZ Pro: Tropicalizzato, funzione macro. Contro: Dimensioni, qualità ottica ai limiti superiori. Opinione: E stato il kit standard della e-m5, incapace però di esprimere il meglio della fotocamera. Buono nel range inferiore fino alle medie focali, al limite superiore è da dimenticare. Francamente non capisco l'utilità di uno zoom così, che rappresenta al più un assaggino di quello che invece si può fare con la E-m5 con altre ottiche. L'unica funzione a cui lo vedo destinato è come obiettivo da battaglia, e sacrificabile, nelle più avverse condizioni ambientali grazie alla tropicalizzazione (vero plus). Non male la funzione macro ma la qualità è solo soddisfacente per aspettative comunque non elevate. L'aggiuntivo ottico mcon-p02 sul 45 1.8 rende foto assolutamente superiori. La scarsa luminosità, che spinge agli iso più alti, dove la e-m5 soffre un po', completa un quadro da appena sufficienza. inviato il 15 Settembre 2014 |
![]() | Olympus OM-D E-M5 Pro: Qualità costruttiva, ampia personalizzazione, valida anche per i video. Uno strumento polivalente. Contro: Il gradiente AUTO tira fuori un po' di rumore. Manca del focus peaking e del wi-fi (per il quale ho ovviato con una scheda SD eye-fi). Tropicalizzazione non sfruttata appieno per la limitata offerta di ottiche anch'esse tropicalizzate. Opinione: Una macchina semi-PRO ma che va benissimo per un impiego PRO dove si cerca compattezza e versatilità di impiego (foto/video). Ottimo lo schermo OLED che si fa vedere praticamente in tutte le condizioni di luci (io porto gli occhiali e per comodità non ho mai usato il mirino). I tools di ripresa (istogramma, alte e basse luci, livella sono utili e comodissimi da usare). Oltre gli 800 iso comincia a farsi vedere il rumore. A 3200 è fastidioso. Menù complicato ma l'ergonomia delle ghiere e dei tasti, una volta personalizzati, è ottima. inviato il 15 Settembre 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me