RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Riccardo-55
www.juzaphoto.com/p/Riccardo-55



avatarz9 e flash godox v860 ii
in Tecnica, Composizione e altri temi il 16 Novembre 2022, 11:30


Premesso che possedevo una Z6II che aveva collegato il Godox V 860 II con FW aggiornato alla versione G1, perfettamente funzionanti.
Ora che possiedo la Z9 ho collegato lo stesso flash e ho scattato alcune foto in interni. Ho notato una differenza gestionale che non capisco:
- Sempre in interni con impostato M, 1/100 iso auto ,quando vado a posizionare l'occhio sul mirino o usando il display, la scena dell'immagine e' buia non permettendomi di capire cosa fotografo. Devo arrivare a T 1/2" per intravedere la scena. Scattata la foto, l'immagine in jpeg visionata e' perfettamente esposta.
Se invece vado in esterno, riesco tranquillamente a vedere la scena.
Sarei grato se mi indicaste come rimediare . Grazie
P.S.
-premetto che sono all'inizio dell'apprendimento della Z9 e non ho molta dimestichezza sulle modalita' di utilizzo del flash che evito di usarlo x vari motivi ma, che comunque serve indubbiamente;
- Ho risolto impostando sul pulsante rosso rec" MODO DI VISUALIZZAZIONE ( LV FOTO) ( la scena si illumina solo nel mirino)ma, non capisco come funziona.


2 commenti, 270 visite - Leggi/Rispondi


avatarfw 1.10 lf nikon z6ii anello inversione maf
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Marzo 2021, 18:51


Salve. Vorrei un chiarimento sull'aggiornamento al FW indicato in oggetto.
Ho una z6 II a cui ho aggiornato il FW alla versione C 1.10 C ed LF 1.00. Avendo un 24-702.8S ho effettuato per l'ottica , l'aggiornamento alla versione 1.10 relativa all'inversione dell'anello di maf cosi' come dal Centro Download Nikon.
Nel menu' alla voce F8 ho cliccato SI ad"anello inversione maf" e alla voce F2 controlli personalizzati "anello di controllo dell'obiettivo" risultano 3 voci: diaframma-comp.esposizione-iso ho impostato nessuna x mia comodita' in quanto non voglio usarle.
Dopo l'aggiornamento mi aspettavo comparisse una quarta voce inF2 e,quindi,di poter girare la ghiera della maf nei due sensi ( ora gira c,come sempre, a sx verso 24mm e a dx verso 70 mm) , ma non succede nulla. La ghiera gira come sempre ha fatto da quando avevo la Z6( ho cambiato modello).
Dove sbaglio o interpreto male? Grazie


0 commenti, 112 visite - Leggi/Rispondi


avataruso dell'af in af-c
in Blog il 18 Novembre 2020, 20:02


Salve. Avrei bisogno di alcuni chiarimenti ancora non perfettamente da me capiti in quanto, credo, alcuni passaggi decisivi nei testi o tutorial, si danno x scontati e invece vengono da me fraintesi o mi inducono su erronea strada.
Mi spiego: se devo riprendere un animale che inizialmente e' fermo , ma poi si muove, ho notato che molti esperti usano il punto singolo( piu' sensibile) o in alternativa l'area dinamica a 9 punti.
Bene, condivido queste scelte xche' ho notato che il TRAKING AUTO non sempre segue il soggetto mettendolo a fuoco. Pero' non ho mai capito alcuni passaggi che mi hanno sempre lasciato perplesso e mai padrone della situazione.
Mio dubbio: se io punto il cane da fermo con il primo o secondo modo AF , ambedue hanno un'area limitata in cui agiscono. Quando l'animale inizia a muoversi, il viso ad es. esce dall'area del punto singolo o dell'area dinamica inizialee quindi il sistema non dovrebbe piu' avere a fuoco il soggetto.
A questo punto come dovrei agire?
1. Schiacciare il tasto AF-ON tenendolo sempre premuto e l'AF seguira' in autonomia il viso del cane e poi quando voglio premo il tasto di scatto ;
2. tener premuto a meta' il tasto di scatto e spostare il joistick ( non credo sia questa la scelta opportuna);
3. il sistema una volta impostato all'inizio segue da solo il cane e io devo premere il puls. di scatto quando ritengo opportuno( ho dei dubbi su cio').
P.S. 4. Avendo visionato un video di Steve Perry credo di aver capito; la mia difficolta' e' nel seguire l'animale nel suo movimento. Dovrei quindi, piu' con l'ausilio dell'area dinam. a 9 punti, muovere la fotocamera x seguire la faccia del cane secondo la direzione del moto dando la possibilita'al sistema AF di tenere sempre a fuoco il volto anche se si sposta in quella limitata superficie attiva. E' cosi'?
Vi sarei grato se mi spiegaste la correlazione tra i due modi :punto singolo e/o area dinamica 9 punti e la corrispondente area interessata in cui essi agiscono.
Di conseguenza cosa dovrei fare per seguire il movimento del cane?
Ringrazio per il cortese riscontro su tale semplice aspetto che ,sebbene banale, mi induce in perplessita' ed errore nell'utilizzare al meglio lo strumento.


0 commenti, 97 visite - Leggi/Rispondi


avatarhelp- af fine non funziona
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Ottobre 2017, 23:40


Salve, ho acquistato da poco una d500 e ho testato tutte le sue funzionalita'. ma avendo un nikon 24-70 2.8 vr ho voluto provare l'af fine pubblicizzato come ottima innovazione automatica on camera.ho effettuato i segg. passaggi: menu af fine si- impostato modalita'M-IMPOSTATO AF-S norm- messo su cavalletto la reflex- acceso LIVE VIEW- centrato il soggetto( min 80 cm ma anche a 5 mt)e impostato f 2.8- premuto AF-ON e atteso che il quadrante diventasse verde- premuto il tasto di MAF in basso a sx nel frontalee premuto contemporaneamente il tasto rec. Mi esc la seguente scritta" REGOLAZIONE FINE NON DISPONIBILE CON LE ATTUALI IMPOSTAZIONI DI MESSA A FUOCO ".
N.B.Dopo il tentativo della prassi ufficiale ho provato varie combinazioni nell'ipotesi di qualche mio passo falso.Ho visionato i filmati su youtube, ho provato a resettare, a cambiare in modatita' P, a cambiare af-s con altri modi, ho effettuato anche la maf manuale ed accurata, ma niente. sempre la stessa scritta.

P.S. Dopo tanti tentativi, finalmente ho risolto autonomamente seguendo alla lettera il manuale d'uso. Erroneamente agivo sul menu af fine all'inizio al contrario della fine delle operazioni. Ho usato un foglio ad ampio contrasto x la messa a fuoco e ben illuminato il punto di riferimento.Dopo aver premuto il pulsante di MAF e REC ho abilitato il menu su af fine. Solo allora mi e' apparsa la scritta corretta se si voleva continuare x la taratura. Posso solo dire che l'unica procedura corretta e, da prendere alla lettera, e' quella del manuale . Altre fonti erano fuorvianti. Non ho cancellato il post perche' la mia esperienza puo' esser d'ausilio ad altri.Grazie per l'attenzione


0 commenti, 462 visite - Leggi/Rispondi


avatard850-pesantezza file
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Settembre 2017, 10:39


Salve. chiedo scusa per la domanda forse sempliciotta ma, vorrei qualche chiarimento da chi come voi possessori di d810 ,meglio conosce i dettagli delle foto prodotte. Mi riferisco alla pesantezza dei file della d850 che e' la sorella maggiore delle vs reflex.
Io posseggo una d7000 e vorrei upgradare al ff, ma mi spaventano i mb che un file NEF( USO SEMPRE IL NEF) non compresso a 14 bit LARGE da 45.4 mpx possa produrre. Pensavo di aggirare l'ostacolo scegliendo nel menu il formato MEDIO non compresso di 25,6 mpx a 14 bit.
Domanda: cosa significa il formato medio? un crop di ritaglio che riduce la dimensione della foto per alleggerirla o riduzione delle informazioni sul NEF soltanto.Le foto prodotte nel formato MEDIO e GRANDE( senza compressione) quanti mb producono? Grazie


64 commenti, 8708 visite - Leggi/Rispondi


avatarsony a7s ll e obj 24-70 f2.8 zeiss
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Ottobre 2015, 12:22


Salve.Ringrazio x l'attenzione e le delucidazioni che mi saprete fornire.Vorrei passare a FF provenendo da d7000.Ho.notato la nuona reflex A7sll utile x high iso e leggerezza oltre video.Ho dei.dubbi su quale ottica affiancarle.Preferisco ottiche F2.8 X loro lumonosita' non gradendo uso flash x aumento.ulteriore del peso trasportato.Ho notato che sony affianca soloottiche.E-Mount 16-70 f4 za oss o 24-70 f4 za oss. Il primo sembra essere migliore , sebbene F4 lo stop perso verrebbe compensato da high iso petformanti della cameta.Ho pero' notato il 24-70 f2.8 zeiss ed.2015 che pero' e' A-mount. Ora acquistando adattatore sony LA-EA4 userei tale ottica anche se pesante e costosa ma perdo qualche prestazione in AF ,velocita' Ripresa o.altro ? scusate,ma avendo una d7000 non conosco le controindicazioni dell'adattatore con.ottica A mount.Ovvio che con Emount e' meglio ma ho solo obiettivi f4. Invece vorrei f2.8 . Grazie


6 commenti, 722 visite - Leggi/Rispondi





69 anni, prov. Andria, 139 messaggi, 113 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Riccardo-55 ha ricevuto 10379 visite, 90 mi piace

Attrezzatura: Nikon Z9, Nikon Z 24-70mm f/2.8 S (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Riccardo-55, clicca qui)

Interessi: PESCA APNEA- FOTOGRAFIA

Registrato su JuzaPhoto il 06 Agosto 2014

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me