|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Tamata www.juzaphoto.com/p/Tamata ![]() |
![]() | Canon EF 24-85mm f/3.5-4.5 USM Pro: ben costruito, leggerissimo !!!, dimensioni contenute, buone qualità ottiche, autofocus USM veloce e preciso Contro: nitidezza ai bordi non esaltante, aberrazione cromatica blu-verde-viola ai bordi nei controluce spinti. Opinione: Ho comprato questa lente per uscite leggere e "versatili", e per non dover usurare troppo il 24-105 L, più pesante e scomodo da portare in giro e soggetto alla famigerata rottura del cavo interno dopo un certo numero di zoommate. Questo piccolo zoom ha dalla sua un prezzo d'acquisto contenuto nel mercato dell'usato (il mio l'ho vinto all'asta su ebay per meno di 100 euro), e una qualità ottica tutt'altro che scarsa, anzi direi decisamente buona. Restituisce dei bei colori, è molto nitido al centro, le distorsioni sono più contenute che con il 24-105. E' versatile e leggero, pur essendo robusto nella costruzione; partendo da 24mm non fa rimpiangere troppo grandangoli più spinti nelle uscite paesaggistiche. A 70mm si riesce a fare anche qualche ritratto decente. Un tuttofare che vale ogni centesimo e non fa rimpiangere troppo lenti molto più costose, pesanti e ingombranti. inviato il 23 Maggio 2016 |
![]() | Canon EF 50mm f/1.8 (1987 version) Pro: Resa ottica, in tutti gli aspetti. Costruzione molto migliore del cinquantino mark II Contro: autofocus un po' rumoroso Opinione: Questa piccola lente è stata una sorpresa. Avevo letto in alcuni forum americani di prestazioni ottiche superiori a tutti gli altri 50mm della canon. Non ho mai provato il 50 serie L, ma usando altre lenti professionali posso dire che la resa ottica di questa lente lascia a bocca aperta. Colori bellissimi, moltoo molto più belli del 40mm STM che pure possiedo. Lo sfocato a tutta apertura è pastoso, per niente nervoso, direi più bello di quello del cinquantino II che pure possedevo. Sulla nitidizza poi è ottimo già a tutta apertura ma chiudendo un pelo lascia a bocca aperta. Insomma, già dopo pochi scatti è scattato l'amore con questa piccola lente. Cosa che non succede spesso, e chi fotografa davvero sa a cosa mi riferisco. inviato il 24 Aprile 2016 |
![]() | Canon EF 40mm f/2.8 STM Pro: Piccolissimo e leggero! Di una comodità pazzesca. Focale versatile e buona un po' tutto. Buona qualità costruttiva. Ottima nitidezza fino a f8. Ottima resistenza ai flare, non ha aberrazioni cromatiche e non distorce. Eccellente rapporto qualità/prezzo. Contro: Vistoso calo della nitidezza chiudendo il diaframma da f11 in poi (su full frame). Autofocus motorizzato STM, che usato in manuale è sempre più lento e meno reattivo e preciso di uno meccanico, oltre a correre il rischio di guastarsi. Aggiornamento: dopo qualche mese di utilizzo, rispetto ad altri vetri più costosi non sono soddisfatto della resa cromatica, tendenzialmente fredda. Anche l'incarnato bilanciando il bianco tende marcatamente al giallo-verde, cosa che non succede con altre lenti. Opinione: Ho già scritto tutto nei pro/contro. Aggiungo che le valutazioni le ho fatte sul mio esemplare che uso su reflex full frame (canon 6d). Lo consiglio soprattutto a chi ha bisogno di una lente piccola da tenere sempre montata o in tasca alla bisogna. E' un'ottima lente tuttofare da street, che va bene dalla fotografia ambientata o paesaggio (40mm ha un cono visivo molto più ampio del cinquanta), ma che si può spingere fino al ritratto mezzo busto. Ha anche discrete doti macro. Aggiornamento: come ho scritto nei contro ho notato un comportamento non ottimale nella resa cromatica, spesso difficile da bilanciare, in quanto regolando i bianchi gli incarnati tendono al giallo-verde. Il problema si avverte meno nelle foto di paesaggio, ma nei ritratti ambientati o nella street ti costringe a un bel po' di post produzione sul colore. inviato il 01 Dicembre 2015 |
![]() | Yashica ML 21mm f/3.5 Pro: Dimensioni contenute, costruzione eccezionalmente robusta e precisa, assenza di aberrazioni, flare ben contenuto, nitidezza eccellente al centro. Contro: Uso in stop down con andamento della lettura esposimetrica non lineare. Nitidezza ai bordi estremi non buonissima. Resa cromatica fredda. Opinione: Questa lente, difficile da trovare e con quotazioni alte, è una piccola gemma di casa yashica, e probabilmente quella che preferisco. Aggiungo che ho una bella collezione di lenti yashica e qualche zeiss, quindi avendone provato molti posso affermare che questo 21mm è un'ottima lente vintage, davvero pratico da portarsi in giro per un paesaggista, e che regala grandi soddisfazioni. Come per tutte le lenti un po' datate il file va lavorato per tirarci fuori il massimo, ma con questa lente si parte con un'ottima base di nitidezza e la pressoché totale assenza di aberrazioni cromatiche. Punto questo spesso sottovalutato ma a mio avviso di primaria importanza. Probabilmente questa lente vale molto di più della sua pur alta quotazione di mercato. inviato il 31 Maggio 2015 |
![]() | Canon 5D Pro: Per qualità dell'immagine è ancora tra i vertici delle reflex digitali. In alcune lenti che prima usavo con poca soddisfazione su aps-c (Eos 40d) ho notato un notevole aumento della resa. Lo sfocato che si ottiene con questa macchina, nei ritratti, a parità di diaframma e focale, è impossibile da ottenere con qualunque aps-c, per quanto recente sia. Resa agli alti iso a mio avviso ancora superiore alle più recenti Aps-c (l'unica che le si avvicina è la 7d). Mirino largo e luminoso. Corpo solido e con eccezionale ergonomia. E' l'unica full frame abbordabile per chi non vuol spendere un capitale (si trova usata e spesso in ottime condizioni per 800 euro). Contro: Display piccolo e difficile da leggere con forte luce. I dati di ripresa visibili dal mirino diventano di difficile lettura quando c'è forte luce solare. L'autofocus non è al pari della 7d, ma lo ritengo più che valido per l'80% dei soggetti fotografici. Gamma dinamica non eccezionale. USando tempi lunghi e riduzione del rumore per lunghe esposizioni è un po' lenta a registrare. Non ha la microregolazione dell'autofocus, e questo a mio avviso è il suo limite più grande, insieme alla mancanza del live view. Opinione: Sono passato a questo corpo macchina dopo aver usato 2 macchine aps-c (400d e 40d) e non tornerei più indietro. Il passaggio al full frame mi ha aperto un mondo di qualità d'immagine prima impensabile. La consiglio a chi vuol fare foto di qualità professionale senza badare ad avere l'ultimo gingillo tecnologico. Una macchina di sostanza. inviato il 23 Settembre 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me