|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 04 Marzo 2016, 18:25 Salve a tutti.Ieri nel corso di una escursione in montagna mi è caduta la reflex (6D) con il tammy 24-70 che era posizionata sul cavalletto, e che una improvvisa forte folata di vento mi ha fatto cadere .A parte un graffio sul paraluce montato ,a prima vista non mi è sembrato di notare nulla di strano in quanto ho continuato a fare foto a diverse focali ed esposizioni e tutte mi sembrano ok(non sono ancor rientrato a casa per poterle verificare accuratamente)Ma oggi ho notato che il barilotto (non la ghiera) del 24-70 quando è totalmente chiuso a 24 traballa leggerissimamente ( nell'ordine di 1 mm) mentre man mano che proseguo con l'estensione sino a 70 risulta assolutamente fisso.Non so se questo "problema" ci sia sempre stato ed io non me ne sia mai accorto,ma ora che ha preso la botta dalla caduta l'ho notato.Ripeto,per ora da quello che posse vedere le foto sembrano ok,voi che ne pensate? 7 commenti, 608 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Dicembre 2015, 16:00 Salve a tutti. Vorrei una conferma da qualche possessore della 6D più che altro per avere la certezza di non dire e fare "asinate".Come da titolo del post sto cercando da qualche giorno di abituarmi all'utilizzo del tasto AF-On per la maf escludendo la stessa dal tasto di scatto. Devo dire che mi trovo abbastanza bene e questo abbastanza è solo dovuto al fatto che portando gli occhiali e mirando con l'occhio sinistro e utilizzando il pollice per premere il tasto AF-On, dopo un po' la lente dell'occhiale diventa una "schifezza". Quindi l'ideale sarebbe poter spostare la funzione del tasto af-on sul tasto dell' asterisco (avendo così il pollice più all'esterno e meno ingombrante) ma da quanto capisco io sulla Canon 6d non si può.O sbaglio? Ovviamente la funzione del tasto asterico si può spostare su quello di scatto e quindi bloccare l'esposizione con quest'ultimo, ma tutto mi pare vano se non si riesce a fare la prima operazione. 19 commenti, 1813 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 18 Settembre 2015, 12:04 Ciao a tutti,vorrei fare -il prossimo mese- un regalo a mia nuora per il primo anniversario di matrimonio ,ma ho bisogno del vs. aiuto.Dopo aver frequentato un corso di fotografia ha acquistato una Nikon D3300 con in kit il Nikkor 18-55 3,5-5,6.Ama fare prevalentemente fotografie di viaggi (viaggia molto per lavoro),quindi panorami ,street etc..ma (mio figlio) mi dice che a parte la qualità dell'obiettivo in kit,certe volte lo trova un po' corto (per le zumate) e quindi io avrei pensato di regalargli un zoom tuttofare che possa soddisfare le sue esigenze .Il mondo Nikon per me è un po' tabù in quanto da anni sono sempre e solo un canonista (con obiettivi anche tamron) quindi sarei molto contento se qualcuno mi potesse dare qualche dritta (ritengo che lei preferisca originali Nikon ma credo che si possa trovare anche una buona alternativa per APS C però sempre sul nuovo).Per finire ,il budget è di circa 500/700 euro.Ringrazio in anticipo per i vs graditi suggerimenti. 5 commenti, 502 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Maggio 2015, 19:12 Salve a tutti, ho appena acquistato (penso mi arriverà la prossima settimana) un monopiede Manfrotto 681b che intendo utilizzare per foto naturalistiche in quanto il treppiede 190 X proB (che possiedo) è un po' troppo pesante quando si tratta di escursioni di alcune ore soprattutto in montagna.Intendo abbinare al monopiede la testa 496 RC2,che uso sul 190, ma ora mi sta sorgendo un dubbio ( forse esagerato) e cioè:mentre la piastra della 492 sul treppiede si fissa anche con viti di sicurezza,mi sembra che sul mono questa si possa solo avvitare e quindi mi chiedo,non è che si corra il rischio che si sviti e succeda il patatrac?Qualcuno ha questo abbinnamento e come si trova? 6 commenti, 638 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 30 Aprile 2015, 19:36 Ciao a tutti,vorrei sottoporvi una domanda,che spero non pecchi di stupidità,ma solo di inesperienza.Possiedo una Canon 6D alla quale ho quasi perennemente "incollato" un Tammy 24-70 f2,8.La domanda è questa: volendo testare la luminosità di detto obiettivo dovrei scattare alcune o tante foto alle diverse focali e poi cropparle al 100% per verificare appunto la nitidezza dell'obiettivo.Ma a questo punto mi chiedo ,e vi chiedo,se scatto una foto(con cavalletto,in live view,senza stabilizz. etc...)supponiamo con focale 24 mm a quale distanza devo avere il soggetto da croppare per la verifica?E a 70 mm a quale distanza?In quanto ritengo che scattando focale 24 mm ad un panorama non posso pretendere di avere poi un crop al 100%,ad esempio,di un albero posto a 200/300 metri.Così come se scatto focale 70mm ad un soggetto posto ad 80 cm. non posso pretendere di avere un crop esaustivo.Quindi ci sono,in linea di massima ,distanze e/o inquadrature consigliate?Ogni consiglio ed ovviamente anche battute sulla stupidità della domanda sono sempre graditi. 5 commenti, 1202 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 17 Gennaio 2015, 15:14 Ciao a tutti.Scrivo per avere un consiglio riguardo al nuovo obiettivo che vorrei regalare a mio figlio,in quanto come regalo di Natale si è acquistato una Canon 70D.Quindi ora tocca a me il completamento del corredo fotografico.Non sto qui a discutere sulla scelta,che poteva essere diversa, del corpo macchina in quanto è un suo acquisto e io non metto becco.Premetto che mio figlio si trova molto spesso all'estero per lavoro e quindi predilige foto di panorami,street ,persone.Avrei quindi pensato ,trattandosi di una aps c di regalargli il Canon Ef S 17-55 f2,8 che ritengo sia un buon obliettivo per le foto che intende fare.So benissimo che un futuro passaggio al FF contempla la rinuncia al 17-55 ma ,a sentire lui,per un bel po' si terrà stretta la 70d.Ogni consiglio e/o critica sulla scelta è bene accetto. 16 commenti, 1045 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Dicembre 2014, 17:56 Salve a tutti,possiedo da qualche mese una 6d e non riesco ad attivare il WI FI in quanto il mio smartphone (Nokia Lumia) prevede solo app della Microfost e non Android.La mia domanda quindi è: qualcuno sa se c'è un nuovo firmware che abbia ampliato l'applicazione anche per Microsoft? e se così non fosse devo proprio ,per ora ,rinunciare al WI FI? 3 commenti, 464 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 09 Settembre 2014, 17:55 Salve a tutti, sono un felice possessore da qualche mese di una 6D e del Tammy 24-70 2,8 acquistato dopo i vari consigli e recensioni del forum. Io faccio in genere foto di viaggio(panorami ,città etc...) e fauna (nei trekking in montagna stambecchi,camosci,cervi etc.. e nei safari gli animali che si possono incontrare durante le uscite).Detto questo il Tammy 24-70 ha evidentemente sostituito solo in parte il vecchio Tamron 28-300 f3,5-6,3 compagno di numerosi viaggi.Ora per completare il mio semplice corredo vi chiedo un consiglio circa la seconda lente ,sono indeciso tra: -Tamron 70-200 f2,8 di vc usd -Canon 70-200 f4 l is usm -Tamron 70-300 f4 -5,6 di vc usd -Canon 300 f4 l is usm I primi due zoom (contando che posso utilizzare un extender) mi coprirebbero sino a 300 mm e oltre (con il 2x)focale alla quale sono sempre riuscito a portare a casa buone foto ,seppur con il Tamron 28-300 Il Tamroon 70-300 mi coprirebbe interamente lafocale da 28 a 300 Mentre il Canon 300 (eventualmente con 1,4x) sarebbe ottimo per foto alla fauna in genere . A parte il Tamron 70-300 (circa 330 euro) gli altri obittievi hanno circa lo stesso prezzo. Quindi mi sto arrovellando su cosa sia meglio scegliere. In attesa dei sempre graditissimi consigli vi saluto. 12 commenti, 744 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 29 Agosto 2014, 15:58 Ciao a tutti, domanda da un quasi principiante che spera di avere risposte da persone più competenti del sottoscritto. Ho da poco acquistato in Tammy 24-700 f2,8 che monto sulla 6D con grande soddisfazione. Ho fatto alcuni test su F/B focus e a mio parere sembra tutto normale (leggero - 5mm.- front f. a 70 mm corretto sulla 6D) Dopo aver fatto diverse fotografie ,per prova, mentre a 24 mm è tutto ok, a 70 mm. con aperture diverse (2,8,-6,3-8.00-10) ho notato che i i relativi crops sono nitidi a TA e quindi con tempi molto veloci (da 1/250 a 1000) mentre quelli con diaframma più chiuso e quindi tempi più lenti(1/60-80) sono quasi inguardabili specialmente con soggetti più vicini (10-15 m.)Sembra quasi ci sia del micromosso.A tal proposito vorrei anche chiedere ai possessori del 24-70 se quando stenta a focalizzare l'obiettivo fa alcuni strani rumori meccanici. Grazie anticipatamente. 54 commenti, 5021 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 04 Luglio 2014, 19:26 Ciao a tutti,lo so che tutto quanto si può dire (nel bene e nel male) su questo obiettivo è forse già stato detto nelle varie recensioni ed opinioni. Ma io provo ad insistere nella speranza che qualche anima gentile mi risponda, in quanto vorrei definitivamente togliermi alcuni dubbi che mi assillano,prima di acquistarlo. Possiedo da qualche mese una 6d (provenendo dalla 550d)sulla quale monto un tottofare Tamron 28-300 3,5-6,3 XR DI VC LD che a suo tempo mi ha dato diverse soddisfazioni ma che ora vorrei sostituire con il 24-105 e successivamente implementare con il 300 f4 IS USM. Venendo al dubbio sul 24-105 vi chiedo: è così penalizzante il fatto che a lungo andare lo zoom ,se lasciato penzolare,si estende e quindi si allenta?e poi, leggo che i difetti di vignettatura ,flare e distorsione sono quasi totalmente risolti con l'uscita degli obiettivi più recenti e quindi forse è meglio acquistare il nuovo anziché un usato magari di 2 anni (anche se il prezzo non si discosta di molto dal nuovo).Prima di lanciarmi nell'acquisto e provare a vendere il Tamron attendo ansiosamente vs. risposte.Saluti 6 commenti, 548 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 11 Maggio 2014, 14:57 Salve a tutti,sono in attesa di ricevere la Eos 6D appena acquistata(la ma prima FF che tanto desideravo) . Voglio precisare che amo soprattutto fare foto naturalistiche in genere,paesaggi,animali,insomma tutto ciò che è natura. Il mio kit è tuttora composta da una Canon eos 550d ed un Tamron 28-300 f. 3,5-6,3 XR DI VC LD. Ho fatto il grande passo verso il FF e sono ben conscio che il mio zoom ,anche se montato sulla 6d,non sarà comunque il massimo, ma in attesa (budget permettendo) del 24-105 serie L e successivamente un 70-200 L, intendo mantenerlo,proprio per avere quella praticità e versatilità che non mi obbliga a cambiare obbiettivo secondo la situazione.Ritenete che con l'ottima luminosità della 6D possa sopperire a qualla scarsa dello zoom? O forse avrei fatto meglio acquistare prima il 24-105L e successivamente passare alla eos 6D? 3 commenti, 729 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Maggio 2014, 14:03 Salve a tutti,probabilmente al domanda che sto per fare ai più esperti provocherà qualche sorriso, ma tant'è. Sono ben conscio che l'ideale è avere sia il corpo macchina che l'obiettivo entrambi tropicalizzati ma ,ecco la domanda: 1)-è inutile avere il corpo macchina tropicalizzato e l'obiettivo no? 2)-è anche inutile avere l'obiettivo tropicalizzato ed il corpo macchina no? Se la risposta è affermativa in entrambi i casi,il discorso è chiuso e si va all'ovvietà della tropicalizzazione di entrambi. Se no ,una delle due situazioni è comunque migliore dell'altra? Resto in attesa di una sempre graditi risposta del forum.A presto.ciao 3 commenti, 840 visite - Leggi/Rispondi | prov. Biella, 168 messaggi, 69 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Ccarlo ha ricevuto 27201 visite, 139 mi piace Attrezzatura: Canon 6D, Canon 550D, Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD, Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Ccarlo, clicca qui) Occupazione: Pensionato Registrato su JuzaPhoto il 28 Aprile 2014 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me