|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 11 Giugno 2018, 20:40 Salve a tutti, scrivo questo post in merito all'utilizzo dell'iperfocale con le ottiche Fuji, in particolare il 14mm f2.8. Stavo notando che la ghiera della lente non corrisponde alla scala della messa a fuoco della macchina (XT2). Per esempio scattando a f8, con un tempo di 1/125 e ISO automatici, c'è una differenza di circa 0.5-1 metri tra le due scale, da 1.4 m a infinito sulla scala della macchina, da 0.7m a infinito sulla scala della lente. C'è qualche possessore di fuji che ha chiaro più di me come meglio settare la macchina/lente per evitare di ritrovarsi a scattare fuoco da street, ad esempio, fuori fuoco?? Grazie mille 4 commenti, 1622 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Febbraio 2018, 15:30 Salve a tutti, sicuramente sto per porvi una problematica trita e ritrita.. Avendo da poco acquistato una mirrorless, la fuji xt2 in particolare, e venendo dal mondo delle reflex, mi sono trovato ad affrontare un problema con lo stand by. L'unico modo per spegnere il mirino e/o lo schermo di una mirrorless è aspettare che entri in stand by (30 sec minimo con la xt2). Ora 30 secondi sono un'infinità considerato che se si porta la fotocamera a tracolla, ogni volta che si avvicina o allontana dal nostro corpo questa switcherà automaticamente tra mirino e LCD (poiché il sensore penserà che il nostro corpo sia l'occhio). Detto ciò, l'unico modo per evitare di consumare la batteria mi è sembrato quello di spegnere e accendere la macchina ogni volta, il che non so se comporti particolari problemi alla stessa. Voi avete risolto nella stessa maniera o c'è qualche segreto del mondo mirrorless che al momento mi sfugge? Grazie 18 commenti, 2779 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 26 Giugno 2015, 17:29 Salve a tutti, sapreste risolvere questo problema che mi si è venuto a creare con i cataloghi di LR (Mac)? Posseggo tutti i file RAW e i CATALOGHI nell'hard disk del computer fisso. Adesso vorrei copiare tutto quanto in un HDD esterno, da usare come fonte per un secondo computer portatile. Ovviamente, ho copiato tutti i file, aperto il catalogo sul portatile, e non sono riuscito a visualizzare neppure una foto. c'è un metodo per fare tutto questo? ho cercato in rete ma non ho trovato nulla 4 commenti, 463 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 25 Giugno 2015, 12:03 0 commenti, 227 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 27 Marzo 2015, 23:39 Buonasera a tutti, volevo chiedere a chi è stato nelle zone dell'India del Nord e in Nepal che corredo fotografico ha utilizzato. Io vorrei viaggiare leggero e quindi portare 2, massimo 3 lenti. sicuramente porterei il 16-28 f2.8 ed il 50 1.4, lasciando a casa il 70-200 f2.8 visto che pesa eccessivamente e non ne farei un uso spasmodico. Non so se usare eventualmente il 28-70 f2.8, ottimo tuttofare ma oltremodo pesante. Grazie a tutti 18 commenti, 878 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Gennaio 2015, 21:10 Salve a tutti, vorrei avere un parere da chi ha una buona dimestichezza con i flash in questione. Devo comprare un flash per fotografare matrimoni e da usare per fare qualche shooting in studio. Ovviamente la scelta ricade sui "classiconi" sb700 e 910. ho letto ovviamente le differenze tra i due, che sono soprattutto in termini di numero guida, potenza e portata parabola. Ciò che volevo sapere è quanto incidono le differenze tra i due flash a livello di qualità d'immagine? se vale davvero la pena preferisco spendere 100 euro in più e prendere il 910, ma se le differenze sono "giustificate" solo se si parla di fotografia come principale fonte di reddito, preferisco investirle in un'ottica o altro! grazie mille. Ah, io attualmente posseggo un sb800 che mi hanno prestato, devo dire che mi trovo splendidamente! prendendo il 700 ci sarebbe una grande differenza? 5 commenti, 3373 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Gennaio 2015, 11:40 Salve a tutti, apro questo post come seguito ad uno già aperto (e chiuso) in precedenza riguardo all'elaborazione dei nef su lightroom. Personalmente ogni tanto mi trovo "in difficoltà" con i nef della d750 in quanto non riesco a tirar fuori i colori voluti. A volte, soprattutto in ambienti con luci artificiali, devo fare dei lavori minimi, altre volte passo minuti e minuti a cercare di calibrare i profili adobe senza ottenere i risultati sperati. Ho provato ad usare i settaggi di kame e devo dire che in molte occasioni si rivela decisamente carino. Altre volte appesantisce troppo la foto, ma è normale dato che un solo profilo colore non può coprire ogni tipo di fotografia. Pensavo che sarebbe costruttivo se ognuno di noi postasse una foto con il relativo settaggio dei colori particolarmente riuscito! Una cosa che mi fa particolarmente "arrabbiare" è che a volte i file mi ricordano quelli della d7000 per qualità di colori ottenuti, non so se gente come Orco, che possedeva la d7000, ha notato la stessa cosa! Col BW Invece come vi trovate? 3 commenti, 4188 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Gennaio 2015, 17:13 Ragazzi vi scrivo in merito ad un problema che ho riscontrato già 2 volte in questi giorni con il Tokina 16-28 f2.8. Non ho trovato niente in rete riguardo a questa cosa quindi spero possiate aiutarmi. In pratica per ben due volte, durante sessioni di scatto con questo grandangolo, accendendo il live view della D750, la macchina è andata su impostazioni di area DX (con impossibilità di modificare tale opzione a FX) e l'ottica nono metteva più a fuoco. unica soluzione possibile è stata quella di rimuovere l'ottica e riaccendere la macchina. Sinceramente non capisco se il problema sia della macchina o dell'ottica, voi che ne pensate? 11 commenti, 1379 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Dicembre 2014, 13:56 Ragazzi qualcuno di voi è riuscito ad assegnare funzioni diverse rispettivamente ai tasti Pv e Pv+ghiera o Fn e Fn+ghiera? in automatico se assegno una funzione al tasto Pv (o Fn), non posso assegnarne nessuna alla combinazione Pv+ghiera (o Fn+ghiera). sul manuale dicono che "alcune funzioni sono incompatibili" ma a me sembra che qualsiasi combinazione venga assegnata, sia incompatibile!! 10 commenti, 4867 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Dicembre 2014, 13:03 Salve a tutti, volevo chiedere ai possessori di nikon d750 come/se avete risolto questi piccoli problemi: 1) come diceva anche Kame, ogni volta che si cambiano gli iso, il monitor si accende. 2) se si assegna una funzione al pulsante PV (ad esempio livella), è impossibile assegnarne una anche alla combinazione PV+ghiera (ad esempio HDR) Stessa cosa vale pure per il pulsante FN! Grazie mille 0 commenti, 409 visite - Leggi/Rispondi | 37 anni, prov. Pisa, 45 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Domeabsinthe ha ricevuto 1783 visite, 0 mi piace Attrezzatura: Fujifilm X-T2, Fujifilm XF 14mm f/2.8 R, Fujifilm XF 23mm f/2 R WR, Fujifilm XF 56mm f/1.2 R (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Domeabsinthe, clicca qui) Occupazione: Medico Veterinario Registrato su JuzaPhoto il 10 Marzo 2014 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me