Samyang 14mm vs Sigma 10-20mm in Obiettivi il 07 Aprile 2014, 17:37 Salve a tutti.
Devo scegliere un grandangolare per la Nikon D5100.
L'utilizzo è per foto paesaggistiche-naturalistiche e, soprattutto, vorrei iniziare a fotografare la Via Lattea quest'estate.
Il budget è di circa 420 euro, ma se spendo meno non mi dispiace
Tra i diversi zoom ho trovato il Sigma 10-20mm f/3.5, che pare essere buono (3.5 è abbastanza luminoso per il cielo notturno? La versione 4-5.6 ovviamente l'ho scartata perchè troppo buia). Per il budget però dovrei prenderlo usato.
Di fisso, invece, non ho trovato molte possibilità: Samyang 14mm 2.8 (fuoco manuale, ma non dovrebbe essere un problema vista la lunghezza focale).
Cosa mi consigliate? Il Sigma è più versatile (zoom) e ha dalla sua parte una minore lunghezza focale, utile visto che la mia macchina è APS-C. Il Samyang invece è più luminoso (21mm equivalenti sono sufficienti?). Ci sono altre possibilità che non ho preso in considerazione?
Grazie
22 commenti, 7486 visite - Leggi/Rispondi
Obiettivi, corpi DX e FX. Confusione assurda sul web. in Obiettivi il 12 Marzo 2014, 19:00 Da povero sprovveduto che non sono altro, sono finora vissuto nell'illusione che gli obiettivi per le Nikon digitali fossero tutti uguali, mentre a cambiare fossero solo i sensori delle fotocamere (DX o FX).
Avevo ormai assimilato l'idea che il mio
Nikon 35mm f/1.8 valesse 35mm su FX ed equivalesse a (35x1,5)= 50mm sul mio corpo macchina DX.
Diciamolo... la mia idea era comprovata da una massa abnorme di informazioni poco precise trovate in rete.
Tutto ciò fino a quando non leggo su internet un articolo che sembra darmi torto (e che non scrivo, non sapendo se si possano postare link esterni qui).
Stando a quanto dice, le case produttrici (Nikon e Canon) hanno iniziato da tempo a produrre obiettivi equivalenti, adatti al solo formato DX, poichè riproducono la stessa immagine di un FX con determinata lunghezza focale in un area minore, cioè quella del sensore DX. Questi obiettivi sarebbero quelli contrassegnati dalla sigla DX (Nikon) o EF-S (Canon).
Ergo un obiettivo-classico-50mm produce sul sensore FX la stessa immagine che un obiettivo-apposta-DX-50mm produce sul sensore DX.
Ergo il mio Nikon DX 35mm è un effettivo 35mm, che se montassimo su FX produrrebbe una vignettatura ai bordi.
Ora che ho reso pubblica la mia ignoranza, vorrei sapere da voi se si tratta effettivamente di ignoranza, o se magari questo è solo un brutto sogno, nel quale i produttori di obiettivi tentano di condurmi alla pazzia.
Andiamo oltre il Nikon: se io ora voglio comprare un
Sigma 10-20mm-F/4-5.6 con attacco NIKON, significa che:
A) L'obiettivo in questione è un 10-20 su FX, mentre sulla mia DX equivale a un 15-30.
B) L'obiettivo in questione è "apposta" per DX (come dovrebbe essere il mio Nikon 35mm) e ne esiste un altro modello per FX.
Portate pazienza e siate clementi con me.
54 commenti, 30100 visite - Leggi/Rispondi
Neoiscritto in Blog il 13 Febbraio 2014, 19:48 Salve a tutti!
Mi chiamo Gabriele e abito in prossimità del Lago di Garda, in provincia di Verona.
Sono un 17enne appassionato di fotografia, e posseggo dal giugno scorso una D5100, che mi regala grandi soddisfazioni.
Ma c'è ancora tanta strada da fare e altrettanta voglia di migliorarmi!
Frequento da qualche tempo questo sito, e ho sempre trovato moltissime info utili. Quindi ho deciso di iscrivermi!
Ancora un saluto a tutti!
4 commenti, 322 visite - Leggi/Rispondi