RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alessiov
www.juzaphoto.com/p/Alessiov



avatarFoto macro con 50ino invertito
in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Giugno 2017, 14:05


Salve a tutti,
apro questo post per chiedere aiuto/consigli su come migliorarmi:
premetto che sono da poco entrato nel mondo della macro.
Possiedo una Oly M10 + Panasonic Leica DG Macro-Elmarit 45mm f/2.8 ASPH OIS.

Ho da poco letto il post di Mattfala, intitolato "High magnification macro" (link seguente)
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=189570
e mi sono subito interessato al tema, mi intriga.
Mi sono attivato per poter acquistare e ottenere poi (ci spero!) delle foto più spinte.
Quindi, ho preso un set di tubi di prolunga (L tot 68 mm), un 50ino Minolta MD f1.7 e anello di inversione MFT/49 mm.
Messa a fuoco manuale, tramite slitta.

Foto della composizione
postimg.org/image/royg9lcfx/

Alcune foto di prova:
postimg.org/image/nd596pimf
postimg.org/image/5ow2kfyz9/

non sono male, anche se avrei dovuto mettere le monete parallelo all'obbiettivo...
ho impostato il diaframma a f5.6

Ripeto, sono tutte foto di prova.

Terza foto (diaframma a f8)
postimg.org/image/o2m3vxr81/
Si è presentato su altre foto questo problema (?):
come potete vedere, compare questo alone bianco al centro: cosa può essere??

Ho letto che "è un fenomeno di rifrazione della luce, dovuta alle pareti dei tubi non proprio fotoassorbenti"
(leggere post seguente al punto "Problemi di riflessi interni"
www.pmstudionews.com/macro-fotografia/articoli/macro-fotografia/macro-

Qualche commento a riguardo?

Altro dilemma: in queste foto non ho usato il flash, perchè sono state fatte di giorno, pensando che la luce sia sufficiente.
Mi sto sbagliando? il flash (+ diffusore) è sempre meglio usarlo?

Settaggi da consigliare sulla Oly (a parte togliere l'AF)?

Grazie a tutti del possibile aiuto

Alessio


0 commenti, 119 visite - Leggi/Rispondi





prov. Bologna, 12 messaggi, 5 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Alessiov ha ricevuto 5091 visite, 35 mi piace

Attrezzatura: Olympus OM-D E-M10, Minolta MD Rokkor 50mm f/1.7, Panasonic Leica DG Macro-Elmarit 45mm f/2.8 ASPH OIS, Panasonic Lumix G Vario 12-60mm f/3.5-5.6 OIS (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Alessiov, clicca qui)

Registrato su JuzaPhoto il 20 Gennaio 2014

AMICI (7/100)
Alexv
Massimo Menzaghi
Giultiz
Sebastiano Marras
Darp
Bernalor
Mattfala



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me