RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Batman57
www.juzaphoto.com/p/Batman57



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Batman57


canon_eos_rpCanon EOS RP

Pro: piccola e leggera, buon sensore e ottima qualità dei files, buon mirino.

Contro: costruzione in plastica, sportello SD/batteria apparentemente fragilino, gamma ottiche RF ancora limitata e assurdamente costose, necessità di adattatore per poter usare ottiche non RF.

Opinione: Dopo aver venduto nel 2015 TUTTO il corredo Canon composto da 1Dx, 5DIII e 8 ottiche L in favore di ML Leica e Olympus, finalmente Canon è uscita con le ML e ho voluto provare la meno costosa delle 2. La R ha il corpo in magnesio, ma ho letto che al suo interno è praticamente vuota (in effetti ci devono stare sensore, batteria e circuiti, ma non ci sono più specchio e pentaprisma) e potevano farla ben più piccola. La RP si impugna bene, è molto logica e razionale, ottimo lo schermo orientabile ed il mirino. Certo, come ho scritto, lo sportellino dell'alloggio batteria e SD sembra destinato a durare poco, anche considerando che lo si apre/chiude spesso, vista anche la scarsa durata della batteria. Ma con tutto quello spazio, non potevano adottarne una più capiente? L'anello adattatore aggiunge ingombro e un 16-35/4L come il mio diventa molto lungo una volta montato. Last but not least, le ottiche RF disponibili sono ancora poche, ma soprattutto inspiegabilmente grosse, pesanti e costosissime! Non capisco cosa pensano al marketing Canon, probabilmente con 100 milioni di ottiche EF in giro pensano che la gente userà quelle... ma le ottiche RF per caratteristiche e prezzo sono professionali, e dove le dovrei usare, con la R? Mi attendo a breve la professionale RF di Canon, ma che dovrà "spaccare", avere qualcosa in più, perché brand come Sony, Olympus, Leica e addirittura Panasonic sembrano aver capito meglio e prima di Canon e Nikon dove va il mercato.

inviato il 02 Maggio 2019


leica_tl2Leica TL2

Pro: materiali e design, semplicità d'uso, ottiche stupende, intuitiva la gestione, anche se è l'opposto delle classiche fotocamere piene di tasti e levette. Parco ottiche ancora limitato ma di qualità Leica.

Contro: Costosa, sia il corpo che le ottiche, e non vi sono alternative se non usando anelli adattatori e MaF manuale. Manca l'EVF incorporato ma c'è quello esterno (450 Euro!), ma mi sono accorto che lo uso molto raramente.

Opinione: Prima mi ha affascinato il design, poi la funzionalità della serie T. Dopo 3 anni di T, l'ho cambiata con la TL2 per avere più MP e un autofocus più performante. Ho anche il mirino EVF esterno, ma mi sono accorto che lo uso rarissimamente. Stupendo il 23/2 e lo zoom 11-23, ma il top è l'Elmarit 60/2.8 macro: una lama, pazzesco, adatto a macro, ritratti e paesaggi, con una definizione impensabile per me che vengo da FF Canon 1Dx e 5DIII. Dicono che anche il 35/1.4 sia eccezionale... Col grandangolare e il 60 faccio tutto....e viaggio leggero.La cura nei dettagli e gli accessori Leica fanno il resto, rendendo l'uso della TL2 molto intuitivo, facile e consentendo di viaggiare leggero. Col 23/2 ho una perfetta fotocamera da street e con un bellissimo sfocato. Costa molto per essere una App-C (1.950 Euro) ma si sa, Leica costa, ma li vale tutti.

inviato il 31 Ottobre 2017


leica_qLeica Q (Typ 116)

Pro: Disegnata con la testa, dopo aver chiesto a migliaia di fotografi cosa desideravano avere nella loro fotocamera ideale. Sensore FF, ottica superlativa, sensore stupendo, tutti i comandi al loro posto, bella da morire, veloce.

Contro: Costa, ma è Leica e si sa. E li vale tutti. Non si può scrivere i dati di copyright nei dati Exif, ma è solo questione di fw. Per il resto forse manca la tropicalizzazione...

Opinione: Dopo decenni di Canon fino a 1Dx e 5D3 con varie ottiche L, ho deciso di cambiare. Non mi godevo le vacanze se ero costretto a trascinarmi kg di attrezzature. La Q fa di tutto: il 28mm è simile alla prospettiva degli smartphone, f/1.7 lo rendono unico anche la notte, la funziona macro consente foto originali. Il tutto in un corpo finalmente moderno, ben studiato, bello e resistente. Oltretutto qualche volta l'ho usata anche al basket e rende benissimo! È veloce come prontezza di scatto e come raffica, la MaF è più che sufficiente e regge bene i 2-3.000 Iso. Finalmente una fotocamera multiuso da portare sempre dietro. Oltre alla Q sono stato costretto ad acquistare la T per avere un super grandangolare (lo zoom 11-23) e un tele da ritratto e macro, lo splendido e costoso 60/2.8 Macro TL, un vetro di una qualità inaspettata. Leica ha capito da anni che la reflex sarebbe andata a morire, con l'avvento dei mirini elettronici, e l'EVF della Q è stupendo, senza lags, ritardi o scie. Mi meraviglio di come Canon e Nikon siano rimaste al palo a vedere il mercato che cambiava. Nikon è ormai stata superata da Sony nel settore FF, Canon rischia grosso...

inviato il 24 Maggio 2017


leica_x1Leica X1

Pro: Intanto è BELLA. Nulla da dire, l'oggetto mi ha attratto a prima vista per l'estetica e poi per il fatto che ha un sensore APS-C. In aggiunta ha l'ottica FISSA e nemmeno zoom: un equivalente a 36mm Leica, ideale per la street, ma anche per paesaggi, ritratti ambientati, ecc. Ha le due classiche ghiere dei tempi e dei diaframmi e grazie alla X1 ho riscoperto la semplicità della pura fotografia. Menù semplice, abbastanza piccola se l'obiettivo è retratto, costruttivamente è ben realizzata. Quando voglio divertirmi monto il mirino ottico e scatto guardando dentro, non nel display. Il piacere è notevole. Poi, de gustibus... Penso che il fatto che l'ottica dia fissa e nemmeno zoom ha consentito di ottimizzare il sensore e in effetti la qualità dei files e delle immagini è notevole.

Contro: L'obiettivo che esce quando l'accendi è un po' da compattina, ma almeno quando è chiuso l'ingombro è minimo. E' una fotocamera tendenzialmente LENTA, ma questo è tipico delle Leica, soprattutto se confrontate con moderni mostri tecnologici (ho la 1DX....tanto per intenderci...). La batteria dura poco, circa 200 scatti... ma col mirino ottico dura di più... Non fa video, ma per me questo è un plus....

Opinione: Mi ha fatto ritrovare il piacere della fotografia semplice, ponderata, essenziale. Il design è bellissimo, la costruzione Leica. L'ottica fissa mi ha fatto ricordare di fare 2 passi indietro o in avanti per meglio comporre l'immagine. La lentezza ha ridotto i settori di impiego ma mi ha fatto fare pace con la fotografia pensata. La versione nuova lanciata nel 2012 (X2) aggiunge solo 4MP ai 12 della X1 e la possibilità di montare anche un mirino elettronico. A mio avviso è talmente brutto che lo reputo improponibile! Forse ha più senso sulla X Vario, che ha uno zoom.... Oggi la X1 si trova usata a meno di 600 Euro, un prezzo assolutamente attraente per una fotocamera di queste caratteristiche, Made in Germany.

inviato il 25 Giugno 2013


canon_1dxCanon 1DX

Pro: Come tutte le 1D, anche questa è un carro-armato e sprizza robustezza solo a guardarla. Le velocità è uno dei suoi punti di forza, adesso unita al sensore FF e al fatto che sforna files pazzeschi. I Jpeg sembrano addirittura meglio per comportamento agli alti Iso, merito dei processori e dell'algoritmo introdotto da Canon su questa e sulla 5D Mark III. Fino a 12.800 Iso i files sono largamente utilizzabili, un minimo di rumore si nota ma è finissimo e non da fastidio. Io vengo da 1D3, poi 1D4, 5D2 e ora 5D3: la 1DX è pazzescamente avanti rispetto a tutte queste e solo la 5D3 le si avvicina per velocità della MaF, ma non per raffica, esposizione personalizzata e comportamento agli alti Iso, dove perde uno stop rispetto alla 1DX.

Contro: E' un carro-armato, quindi è ingombrante e pesa. Pe sfruttarla a dovere bisogna assolutamente leggere varie volte il Manuale e provare vari settaggi, o si rischia di non sfuttarne le potenzialità. Io la prima volta che l'ho usata al basket rimasi un po' deluso, non notavo grandi differenze dalla 1D4 e dalla 5D3. Poi l'ho impostata e personalizzata bene, e soprattutto in AI Servo ad alti Iso, i risultati si sono visti! Non ha lo slot per la SD ma 2 slot CF: io invece uso le SD WiFi e ci sono rimasto male. Per fortuna ho trovato su Amazon un adattatore CF-->SD che legge ed è compatibile con le SD WiFi, così scatto in RAW sulla CF e in JPEG sulla SD WiFi e queste le trasmetto in tempo reale all'iPad per inviarle alle redazioni. Sarebbe stato meglio avere CF e SD come sulla 5D Mark III. Costa ancora tanto....

Opinione: Un notevole balzo in avanti rispetto alla 1D Mark IV. Il sensore FF si fa notare, è una fotocamera davvero completa. A me i 18 MP bastano ma non sono certo che Canon si fermerà qui, a chi fa studio o matrimoni forse servono 25-30 MP, e nonostante Canon dica che la 1DX riunisce la Mark IV e la Ds, io penso che uscirà con una 1D con sensore esagerato e magari meno veloce.

inviato il 20 Marzo 2013




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me