|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Aprile 2024, 15:43 Buongiorno a tutti. Scrivo perchè non riesco a capire come sistemare un paio di cose nella mia nuova R6 MKII e spero che qualche utente più esperto di me mi possa aiutare. Premetto che ho iniziato a maneggiare reflex dal 1979, e nel 2005 sono passato al digitale usando negli anni esclusivamente Canon. Il mio genere è al 90% fotografia aeronautica, quindi scatto a velivoli sia militari che civili a terra che in volo, ovviamente con i soggetti che si muovono -in volo- a velocità differenti. Quindi non sono esattamente un fotografo esperto, ma credo di sapere + o - cosa sto facendo... Sono passato recentemente dalla 5D MKIV alla R6 MKII e purtroppo fino ad ora non sono tutte rose e fiori, in particolar modo nel campo che dovrebbe essere uno dei punti di forza di questa ML, ossia l'AF. Mi spiego : malgrado abbia letto più volte il manuale e abbia cercato di documentarmi qui come altrove online, mi trovo intere sequenze di raffica completamente o parzialmente fuori fuoco, in situazioni dove credo che la 5D non avrebbe neppure scattato, mentre questa macchina scatta comunque. Vorrei chiedere cortesemente a chi abbia voglia di aiutarmi a cercare di risolvere il problema di scaricare il file zippato di cui allego il link, in quanto credo che solo vedendo gli scatti si possa capire. Questi scatti non sono ovviamente lavorati in alcun modo, solo passati da RAW a JPG. I settaggi dell'AF sono i seguenti : AF Servo Case 2 (lo stesso che ho sempre usato con le Canon precedenti) Area AF a 8 punti + centrale AF Servo inseguimento area intera su Off Soggetto da rilevare : Veicoli La sequenza di scatti in cui il velivolo è lo stesso è composta da 3 scatti tratti da una raffica : il primo, uno centrale e l'ultimo. Tutti gli altri scatti sono fuori fuoco. Il velivolo seguente, scattato dopo qualche secondo è perfetto. Nello scatto in controluce si può notare che l'immagine non è del tutto nitida, come tutta la raffica scattata. Includo anche due scatti consecutivi in cui -come successo anche ad altri- l'esposizione cambia senza motivo per motivi a me sconosciuti. In altri scatti c'è una leggera sovraesposizione, fortunatamente facilmente correggibile. L'ultimo scatto dimostra che quando tutto va bene, i risultati sono ottimi. I settaggi per l'esposizione sono uguali a quelle delle reflex precedenti : Misurazione valutativa HDR Off Ottimizazione automatica luce Off Priorità tonalità chiare Off Anti-flicker Off Gli Exif sono ovviamente visibili. Ho provato a scattare sia con otturatore elettronico che meccanico, anche se non mi sembra che i problemi possano essere collegati a questo. Ho provato anche a disattivare il settaggio del soggetto da rilevare mettendolo su "Nessuno", senza successo. Il problema in questo genere di fotografia è quello comune ad altri generi, ossia che diverse volte il velivolo che ti passa davanti lo fà solo una volta quindi se gli scatti sono tutti fuori fuoco, il soggetto è perso. E questa è ovviamente una grossa seccatura, dopo che magari hai volato per migliaia di KM e perso tempo e denaro per essere sul posto in quel momento. Ringrazio chiunque voglia rispondere. Fulvio www.mediafire.com/file/c76z6iibu5rriuq/Pack.zip/file 9 commenti, 669 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 02 Gennaio 2020, 15:02 Vorrei mettervi a conoscenza di questo nuovo metodo di inganno da parte di qualche call center. Stamani ricevo una chiamata su linea fissa da parte di un una persona che si spaccia per operatore Vodafone, il quale mi informa del fatto che da inizio anno subirò un aumento della tariffa pari a 8 euro. Se non accetto questo aumento unilaterale, mi farà chiamare da una fantomatica associazione consumatori per passare ad un altro operatore. Trattenendo una risata, accetto. Dopo circa 15 secondi vengo richiamato da questa associazione consumatori, che mi propone di passare ad un altro gestore telefonico a costo zero (ovviamente). A questo punto ribadisco che Vodafone non avvisa mai telefonicamente per comunicare un aumento tariffario, e sicuramente non proponendo di passare ad altro operatore... La tizia insiste dicendo che Vodafone è stata costretta ad agire in questo modo proprio grazie ad una loro denuncia, e che si tratta dell'unico modo per non pagare penali. A questo punto le chiedo se pensa di parlare con uno sprovveduto, e la mando educatamente a quel paese. Dall'altra parte viene ovviamente chiusa la comunicazione. In seguito ho provveduto ad avvisare Vodafone del fatto, che a quanto pare era risaputo da qualche ora, al punto che il 190 era intasato di telefonate. In ogni caso chissà quanti nuovi contratti sono stati fatti con questo spregevole inganno... 5 commenti, 393 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 08 Luglio 2019, 12:48 Buongiorno a tutti. Avendo oramai quasi esaurito lo spazio sull'SSD M2 in cui ho installato Windows 10 vorrei migrare il sistema su un altro SSD M2 più capiente, che ho già a disposizione sul mio PC. Sono tentato di provare una cosa che non ho mai fatto, ossia la migrazione da un SSD all'altro senza installare nuovamente il SO. Ho trovato in rete diversi prodotti -con relative recensioni- che promettono miracoli, ma mi piacerebbe sentire qualche opinione da qualche utente che magari ha già provato ad effettuare una cosa del genere. In particolare sarei interessato ad un prodotto che non eliminasse l'originale installato sulla partizione C: durante il processo, cosa che mi sembra (potrei sbagliare) avere letto fanno quasi tutti questi programmi. Qualche suggerimento? Grazie, Fulvio 31 commenti, 1397 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 25 Aprile 2019, 15:04 Ho installato da circa un mese una connessione FTTH tramite Vodafone - Open Fiber, che a mio parere non raggiunge i risultati previsti arrivando a raggiungere una velocità massima in WiFi di 180-230 Mbps, quindi una media di 200. Prima di continuare, premetto che mi rendo conto che 200 Mbps sia comunque una velocità di tutto rispetto (prima raggiungevo a malapena i 20) e utile per quasi tutti gli usi, ma vorrei capire perchè non riesco a superare questo limite, che dovrebbe essere in WiFi intorno ai 450 Mbps. Infatti un amico che abita poco distante con FTTH sempre tramite Open Fiber ma con operatore Wind (quindi router differente) raggiunge appunto tale limite in WiFi, misurati con lo Speedtest di Ookla tramite il mio smartphone. Nella mia abitazione con lo stesso speedtest sia versione desktop che applicazione su telefono, misuro appunto la metà di quello che mi sarei aspettato, utilizzando la separazione SSD e il canale a 5GHz (con quello a 2,4 GHz arrivo ai canonici 40 Mbps). Ho provato diverse impostazioni sulla Vodafone Revolution, utilizzando bande differenti, ma nulla cambia. Utilizzo Windows 10/64 con questo adattatore: https://www.amazon.it/gp/product/B075C97751/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title Drivers aggiornati all'ultima versione. Qualcuno ha qualche idea su come potrei incrementare le prestazioni senza utilizzare un collegamento ethernet? Solo per una mia curiosità o sfizio, come scritto mi sono assolutamente sufficienti i 200 Mbps.... 0 commenti, 134 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 19 Aprile 2019, 13:20 Ciao a tutti, ultimamente ho uno strano problema con Facebook di cui non riesco a trovare una soluzione nemmeno cercando in rete. In pratica, utilizzando la versione su PC di questo social non riesco a...interagire. Qualsiasi cosa faccio, che può essere la richiesta di iscrizione ad un gruppo, oppure il non volere ricevere più notifiche da un'altro viene apparentemente accettata ma non eseguita. Il fatto curioso è che appena ripeto le medesime azioni tramite applicazione su smartphone, queste vengono immediatamente eseguite. Sembra quindi logico pensare a qualche impostazione errata nella versione desktop, ma per quanto io cerchi di capire cosa ci possa essere di errato, sembra tutto a posto. Magari qui qualche utente ha avuto e risolto il medesimo problema? Grazie. 8 commenti, 555 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 25 Novembre 2018, 20:19 Un saluto a tutti. In vista dell'imminente installazione di una connessione FTTH da 1 Gigabit, mi chiedevo se il mio ricevitore sia adatto. https://www.amazon.it/gp/product/B075C97751/ref=oh_aui_detailpage_o03_ A quanto leggo mi sembra di no, o almeno con l'attuale sarei limitato a 600Mbps. Dovrei quindi passare alla versione 1200Mbps: https://www.amazon.it/gp/product/B07C9XJF71/ref=oh_aui_detailpage_o03_ O mi consigliate qualche altro tipo di ricevitore? Grazie, Fulvio. 2 commenti, 332 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 14 Novembre 2018, 23:01 Un saluto a tutti. Vorrei mettere a meritato riposo la tastiera Logitech che uso attualmente e sostituirla con una più recente: dopo una lunga ricerca, sarei orientato verso la Microsoft Designer Bluetooth che si collega tramite Bluetooth. Ho letto diverse note positive su questa tastiera, ma anche di negative con il principale problema che sembra essere proprio la connessione BT. Ma ho letto pure diverse soluzioni...sembra che per avere certezze di una buona connessione bisogna usare un ricevitore BT con chip Broadcom (Asus) e settare Windows 10 per evitare di fare entrare in funzione il risparmio energetico che ne bloccherebbe il funzionamento. Quello a cui invece non ho trovato soluzione è il fatto dell'impossibilità di entrare nel BIOS al boot, per il motivo che il sistema operativo deve essere caricato perchè il BT sia funzionante. Quindi chiunque abbia una tastiera con connessione BT deve necessariamente averne un'altra convenzionale da collegare ogni qualvolta per effettuare l'operazione. Ora, non è che io entri continuamente nel BIOS...ma è possibile che non esista una soluzione? Pare impossibile, ma sembra di no. O magari nelle mie ricerche in rete non l'ho trovata. Qualcuno magari saprebbe dare qualche indicazione? 12 commenti, 1672 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 24 Settembre 2018, 17:26 Salve a tutti. Sto iniziando a pensare di cambiare il mio Dell U2415 con un LG 27UD88 sinceramente -ammetto- quasi solo per lo sfizio di avere uno schermo di maggiori dimensioni. Il "quasi solo" si riferisce al fatto che malgrado non sia più da tempo un giovanotto, mi diverto ancora al PC con qualche videogames e potere usare una maggiore risoluzione non mi dispiacerebbe. Cercando di capire quindi quale monitor sia più adatto ad un uso promiscuo, ossia giochi & editing fotografico -ma quest'ultimo a livello assolutamente amatoriale- sono arrivato alla scelta non definitiva di questo LG anche se probabilmente per il mio uso 4K sono un pò troppi anche perchè la mia GTX 1070 sarebbe (ho letto) appena sufficiente, mentre l'ideale sarebbe una 1080. I maggiori dubbi sono poi per il formato : da quando ho abbandonato il tubo catodico ho sempre usato i 16:10 proprio avendo in mente l'editing fotografico e il pensiero di usare un 16:9 mi lascia perlomeno perplesso...ho provato anche ad andare da un paio di amici che usano schermi 16:9 per rendermi meglio conto, ma non ho fatto altro che aumentare i miei dubbi. Vorrei per cortesia un'opinione da qualcuno di voi che ha fatto questo passaggio, o anche da chi usa da sempre i 16:9 per editing. Magari anche un consiglio per un buon monitor da 27" IPS ma con risoluzione 2k per l'uso descritto sopra sarebbe gradito. Grazie, Fulvio. 18 commenti, 1338 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 01 Settembre 2018, 15:29 Una buona giornata a tutti. Qualcuno sta già usando la connessione FTTH a 1GB di Open Fiber? Se si, con che operatore e con quali costi? Grazie. 37 commenti, 2700 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 01 Dicembre 2017, 12:55 Buongiorno, qualcuno di voi è al corrente dell'esistenza di un sistema (o software) per cambiare il colore delle icone nella barra degli strumenti Windows 10, ossia quelle indicate nel rettangolo rosso nell'allegato? Grazie. ![]() 0 commenti, 230 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 15 Ottobre 2017, 14:18 Ciao a tutti. Mi sono finalmente deciso a passare a Windows 10, e durante l'installazione ho voluto non usare un account Microsoft ma un "account locale" come amministratore. Ho scelto una password come richiesto, che in seguito non mi è mai più stata richiesta all'avvio, il che mi anche era utile durante l'installazione dei vari programmi e quindi numerosi reboot. Ora, con il passaggio al nuovo sistema operativo concluso vorrei però tornare ad avere la mia password richiesta all'avvio della sessione, ma non riesco a farlo...trovo solo il modo di cambiare la password, ma non di farla richiedere. Ho provato a cercare una risposta in rete, ma non ho trovato nulla sul caso specifico. Qualcuno ha una soluzione? Grazie, Fulvio. Edit: problema apparentemente risolto. Ho riprovato a cambiare la password e ora la richiesta a inizio sessione è tornata. 0 commenti, 273 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 14 Settembre 2017, 13:37 ... ma non avevo dubbi su quali erano i primi due! interestingengineering.com/9-of-the-best-selling-computers-of-all-time e immagino che siano diversi gli utenti di questo sito che come me sono "diventati grandi" con il primo della lista... 0 commenti, 235 visite - Leggi/Rispondi | prov. Novara, 292 messaggi, 1 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Fulvio_61 ha ricevuto 8728 visite, 27 mi piace Attrezzatura: Canon EOS R6 Mark II, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM II, Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1 L IS USM (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Fulvio_61, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 22 Agosto 2011 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me