Lunghezza focale, apertura e crop factor: facciamo chiarezza in Obiettivi il 09 Maggio 2014, 12:03 Salve a tutti,
è da un po che bazzico su questo forum, ma questo è il mio primo messaggio perciò mi presento: mi chiamo Nicolò, ho 28 anni e sono entrato appieno nel mondo della fotografia da pochi mesi.
Mi appassiona la street photography e, alla ricerca di una lente più luminosa del mio Tamron 17-50 f/2.8 mi son venuti alcuni dubbi, fugati fino ad un certo punto da quello che ho letto sul forum e da confronti fatti da me.
La prima domanda è: una lente costruita per corpi aps-c, riporta nel nome la lunghezza focale reale o la lunghezza focale equivalente? Cioè, per esempio, il mio tamron 17-50 per aps-c alla massima lunghezza focale, è effettivamente un 50mm o un 50x1,6 cioè 80mm? Facendo delle foto di confronto tra quell'obbiettivo ed il canon 50mm f/1.8 sembrerebbe la prima, cioè i 50 mm riportati sul nome sono 50mm equivalenti, quindi in realtà è un obbiettivo da 50/1,6=31,25mm. Questo ragionamento è esatto? Comunque per i tempi di sicurezza è sempre meglio tenersi sotto il 1/50, anche perchè i sensori moderni sono molto densi di pixel ed il micromosso è sempre in agguato.
Leggendo questo
www.slrlounge.com/multiply-aperture-crop-factor-comparing-lenses articolo e guardando il video allegato mi è sorto un altro dubbio: anche il valore dell'apertura andrebbe moltiplicato per il crop factor. Di nuovo, quello riportato sull'obbiettivo è quello reale o quello equivalente?
Terzo dubbio, mi trovo molto bene con l'angolo di campo e la distorsione prospettica del mio Tamron quando è sui 17mm. Mi piacerebbe come già detto prendere una lente fissa, sia per la qualità dell'immagine che per l'ingombro della lente stessa, anche se mi sa che non riuscirò a trovare niente di meno voluminoso. Per ottenere lo stesso angolo di campo devo cercare un 17mm o un 17 x 1,6= 27,2mm?
Ciao e grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi :)
134 commenti, 10060 visite - Leggi/Rispondi