RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Actech78
www.juzaphoto.com/p/Actech78



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Actech78


voigtlander_10_f5-6hyperwideVoigtlander (E, VM) 10mm f/5.6 Hyper-Wide-Heliar

Pro: Piccolo e leggero, ottima costruzione, tappo a pressione molto meglio del modello 15mm ad aggancio classico. Angolo di campo pazzesco, distorsione veramente limitata, iperfocale facilmente raggiungibile e da distanze ridotte, nitido e resistente al flare. Filtri utilizzabili a lastra da 150mm con l'holder specifico NISI

Contro: ovviamente buio, ma per paesaggi non mi interessa, sarà un limite per astrofografia che nel mio caso non faccio. Altri difetti sinceramente non me ne vengono

Opinione: Dopo qualche mese con il fratello 15mm ho voluto fare la pazzia, tra l'altro ora è anche disponibile l'holder Nisi per utilizzare filtri a lastra da 150mm. Sul 15mm invece si montano i filtri a vite. La costruzione è impeccabile, esteticamente quasi identico al 15mm tanto da confonderli se non fosse per il "tappo" diverso. Lo sto usando su Sony A9 e A7 con gli stessi risultati, anche ai bordi non vedo un grande decadimento. Nitidissimo, soffre la vignettatura ma è anche normale con una lente frontale così piccola e un angolo di campo così elevato. La correzione della distorsione in post-produzione con l'apposito profilo è inutile (salvo per la vignettatura), non cambia quasi nulla a dimostrazione di quanto resiste alla distorsione. Al momento non l'ho mai fatto entrare in crisi in controluce, colori fedeli, ghiera fluida e piacevole anche se la uso poco scattando quasi sempre in iperfocale a f/8. Ha i contatti per il rilevamento del diaframma in macchina, comodo per gli exif. Sicuramente costa tanto, ma non esiste un altro 10mm al mondo in grado di regalare tutto questo ;)

inviato il 26 Febbraio 2018


sony_a9Sony A9

Pro: Maneggevolezza, AF strepitoso, resistenza al rumore digitale, mirino EVF, raffica aliena, qualità costruttiva, doppio slot, infallibile con ottiche native. Una fotocamera che apre una nuova era

Contro: Prezzo, menu ancora migliorabile, ergonomia al top solo con battery grip se si monta un tele.

Opinione: SONY A9 ITALIA - FIRMWARE 1.01 - VOTO 9/10 - Ciao a tutti, non sono solito fare recensioni ma questa volta ci provo a dare qualche impressione evitando di snocciolare dati o funzionalità che già si conoscono (punti af, stabilizzatore a 5 assi ecc...), inoltre non uso VIDEO o comunque molto poco quindi parlerò solo di reparto foto, andiamo al solo: Premetto che ho sempre utilizzato Reflex Canon, l'ultima era la 1dx con diverse ottiche L. Perchè il passaggio a Mirrorless? Ho meditato per 1 anno io non sono un professionista ma scatto un pò ogni genere da paesaggi a sport a foto con scarsa luce di soggetti in movimento quindi pessima situazione, con la 1dx non ho mai avuto problemi salvo qualche scatto perso per mancato aggancio del sistema AF in condizioni di scarsa luminosità (saggio a teatro). Leggerezza, ingombro, funzionalità non disponibili su reflex e altro sono le cose che mi facevano pensare a ML ma mancava un modello in grado di soddisfare tutte le mie esigenze, poi è arrivata la A9 e il passo è stato fatto, venduto tutto. Attualmente ho la A9 con il 24-70 f/4 (tanto criticato ma a me va benissimo, ovvio non per paesaggi), Voightlander 15mm e il Sony 70-200 f/2.8 GM (una bomba!). 3 ottiche per coprire tutte le focali, per adesso va bene così. Veniamo alla macchina... ERGONOMIA - VOTO 7/10 senza battery grip - 9/10 con battery grip Inizialmente spiazzato, non trovavo i comandi, impazzivo nei menu e mi sembrava di tenere in mano un giocattolo rispetto alla bestia 1dx. Inizio a smanettare nel menu per capirne la logica, il manuale è da cestinare non serve a niente ma per fortuna on-line è disponibile la guida dove basta scrivere la funzione nella ricerca per avere finalmente una spiegazione migliore, non sempre chiarissima ma almeno ho capito il 90% della macchina in queste settimane. Avere in mano una 1dx è altra cosa, diciamolo. Sarà il peso o l'ergonomia non lo so ma in particolare con un tele montato da altre sensazioni infatti in questi casi monto il battery grip sulla A9 e allora la questione cambia, decisamente altra cosa. Lo uso quasi esclusivamente col 70-200 Sony, per tutto il resto no a favore di leggerezza e ingombro ridotto. Dopo i primi scatti difficoltosi ci ho preso la mano, adesso viaggio veloce nelle impostazioni anche grazie ai 4 tasti personalizzabili (C1 - C2 - C3 - C4) ma anche molti altri tasti a cui si può sostituire la funzione, veramente comodo. La nuova ghiera delle modalità di fuoco e scatto è comodissima, ho avuto la A7r II per due settimane e l'assenza di questa ghiera era devastante per me abituato al sistema Canon. Io scatto molto paesaggi, se prima uscivo con minimo 3kg + zaino ora posso permettermi di girare con 900gr scarsi e una borsetta a tracolla, fantastico. In definitiva il sistema ML non sarà mai ergonomico come REFLEX ma è una filosofia diversa, forse è anche questione di abitudine. Fino a quando esisterà REFLEX questa sarà migliore se poi un giorno non esisterà più allora il voto sarà 10/10. Segnalo l'esistenza di un accessorio che è una via di mezzo rispetto al classico battery grip, non si possono inserire batterie in pratica allunga l'impugnatura dove va a finire il nostro mignolo, comodissimo e leggero assolutamente da avere: GP-X1EM. In quanto alla costruzione direi ottima, materiali di prima qualità e sensazione di robustezza tra le mani. Velocità di accensione ottima, non a livello della 1dx, diciamo che si è operativi in un paio di secondi. MIRINO EVF - VOTO 9/10 Il mirino EVF a me sinceramente piace, in alcune situazione è ancora migliore l'ottico ma facendo la tara secondo me sono superiori i vantaggi che non gli svantaggi, ad esempio rivedere uno scatto in piena luce del giorno in spiaggia nel mirino non ha prezzo ;) dal monitor non si vedrebbe quasi niente. Per quanto mi riguarda ad oggi non tornerei all'ottico. Luminosissimo, dettaglio pazzesco, fluido sembra di vedere un video in alta risoluzione, mai un rallentamento, luminosità impostabile su automatico in base alla luce esterna. Informazioni visualizzate personalizzabili. SISTEMA AF - VOTO 10/10 Semplicemente PAZZESCO e lo dice uno che viene da una 1DX. Veloce, preciso, non sbaglia un colpo se non per vostra colpa. Seguire un soggetto (volatile ad es.) su tutto il frame è qualcosa di incredibile, ho fotografato animali e bambini che correvano verso di me utilizzando punti laterali estremi dove in genere le reflex soffrono di più, nessun problema, su 100 foto 95 a fuoco. Per non parlare della raffica... meglio non esagerare perchè con 20 frame al secondo le schede SD le riempite subito. Il fuoco viene agganciato bene anche al buio, bellissima la modalità semi-manuale dove il soggetto viene messo a fuoco automaticamente e poi con la ghiera dell'obiettivo è possibile regolare il fuoco in modo preciso con zoom automatico sul soggetto, altra chicca. Rispetto alla 1dx noto un inseguimento più preciso con calcoli di maf immediati, oltre a coprire quasi tutto il frame, per il resto non noto differenze. Utilizzo due SD da 64gb una da 150mb/sec (slot 2) e una da 300mb/sec (slot 1) la scrittura è velocissima solo 2/3 volte ho tentato di scattare senza successo perchè stava scrivendo, 2 secondi dopo ero operativo. SENSORE - VOTO 9/10 Non puoi avere 50 megapixel con una raffica di 20 frame al secondo, 1dx II e Nikon D5 insegnano. Chi acquista questa macchina deve sapere cosa compra, anche se si dice che per paesaggi non è adeguata io credo invece lo sia anzi li facevo con la 1dx figuriamoci. Quello che stupisce del sensore/otturatore è la mancanza del "buio" tra uno scatto e l'altro bisogna farci l'abitudine perchè l'otturatore elettronico inizialmente spiazza! Sembra non stia scattando io ho attivato il "suono" altrimenti non capisco quante foto sto facendo, anche il fatto di non subire il black-out dello specchio richiede abitudine, ma è una rivoluzione assolutamente da provare. Gamma dinamica molto buona ma io ero abituato male ;) File molto lavorabili, rumore? Qui credo sia il TOP assoluto del mercato, scattare a 12.800 iso non è un problema, dove prima mi fermavo a 6400. Non vado mai oltre per scelta, ma veramente la gestione del rumore digitale è impressionante. BATTERIA - VOTO 10/10 Non 1, ma 2 passi avanti. Con battery grip (due batterie) ho scattato 1300 foto con la carica, oltre il doppio di quello che riusciva a fare la A7r II. Considerando che le ML fanno largo uso di elettronica e monitor direi che il risultato è ottimo, e le batterie non sono enormi come la 1DX. Problema batteria-mirrorless risolto e inoltre è possibile caricarla via USB direttamente on-camera! (ad esempio in automobile o con bank esterni) AGGIORNAMENTI - VOTO 10/10 Questa funzionalità non la conoscevo, con ottica Sony agganciata al corpo macchina è possibile aggiornarne il firmware, woow! Ed io che ero abituato al dock usb Sigma... anche qui è una nuova era, complimenti. CONNESSIONI - VOTO 9/10 C'è tutto quello che mi serve, perfino la porta LAN ma non credo che la userò. Wifi comodissimo, anche qui venendo dalla 1dx mi fa molto comodo. PREZZO - VOTO 8/10 Per quello che offre, non può costare meno secondo me, e comunque viaggia oltre 1000 euro meno delle top reflex. L'ho presa garanzia ITALIA da negozio ITALIANO a 4500€ in promo. CONCLUSIONI FINALI Questo è un sistema che rende al 100% solo con ottiche native e-mount quindi lasciate perdere anelli adattatori vari nemmeno il Metabones ha prestazioni accettabili con i tele. Potrei dire molto altro ma il succo è questo, bisogna provarla per capirne le potenzialità che sono veramente tante.... dopo 1 mese di utilizzo e 3.000 scatti non tornerei indietro, i vantaggi sono molto superiori agli svantaggi. Mi sono portato a casa bellissime foto dalle vacanze e non ho MAI avuto la sensazione di essere castrato in qualche situazione, mai ho pensato "cavolo avessi la 1dx ora..." e credo la dica lunga. E' una macchina che può fare qualsiasi cosa, non eccelle in risoluzione quindi chi ha questa necessità deve pensare alla A7r II o la futura A7r III (?). Qualche miglioramento a livello software possiamo aspettarcelo, un menu ancora più intuitivo ad esempio anche se migliorato, una maggiore compatibilità con le schede SD, mi piacerebbe anche poter utilizzare alcune comode APP integrate come su A7R II ma qui credo sia una scelta commerciale. Altra cosa che troverei utile è la possibilità di visualizzare l'istogramma insieme alla livella al momento si può usare una o l'altra ma non insieme, ecc... siamo alla ver. 1.01 vedremo... Saluti

inviato il 21 Agosto 2017


sony_zeiss24-70_f4Sony FE 24-70mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

Pro: nitidezza, colori, af veloce, leggero e compatto, bellissimo bokeh a 70mm - f/4 dalla minima distanza di maf, ghiera fluida

Contro: per adesso nessuno

Opinione: credo ci siano troppe opinioni discordanti, mi viene il dubbio che ci possano essere enormi differenze tra un modello e un altro, un po' come avviene con ottiche Sigma. Ero scettico nell'acquisto proprio a causa di recensioni negative, ma mi chiedo: questa lente la usate per paesaggi?? ma cosa importa della nitidezza ai bordi ad esempio? io la uso come tuttofare feste di compleanno, scatti generici ecc... per usi specifici ho altre lenti da super wide a tele. Ho fatto degli scatti a dei bimbi ultimamente e mi ha stupito perfino il bokeh che su un f/4 non dovrebbe essere il massimo invece rende molto bene, e la nitidezza non manca. Ho avuto anche Tamron 24-70 2.8 Vc, Sigma 24-105 Art e Canon 24-70 f/4 quindi ho delle lenti da paragonare. È ben costruito, leggero e al momento indispensabile essendo 1 ottica nativa E mount che mantiene eye af ecc...

inviato il 04 Agosto 2017




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me