JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Voigtlander (E, VM) 10mm f/5.6 Hyper-Wide-Heliar è un obiettivo grandangolare per formato FF e APS-C, prodotto dal 2016. La messa a fuoco avviene tramite Manual Focus, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 1200 €;
18 utenti hanno dato un voto medio di 9.6 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Sony E: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless fullframe e APS-C Sony.
Leica M: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless (rangefinder) Leica M.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Ci sta dentro il mondo. Nitido, piccolo e costruito per durare!
Contro: Pochissimi e facilmente correggibili.
Opinione: Ho scelto versione per Leica per poterlo usare adattato sia su Sony che su Fuji. In entrambi i casi si comporta egregiamente, ovviamente su Fuji diventa un 15mm equivalente. Non è di facile utilizzo, bisogna stare attenti alla composizione, dato che l'angolo di campo è infinito. Vignetta un po', e ci mancherebbe, ma non distorce quasi nulla e la nitidezza è sempre ottima. Leggere ma facilmente correggibili aberrazioni cromatiche vengono compensate da un bellissimo effetto stella. Maneggiarlo è pornografia, sembra davvero un gioiello, dovuto dalle eccellenti proporzioni tra peso e dimensioni. Lo uso normalmente a f8 e f11 in iperfocale, per cui il fatto che non sia AF non ha nessuna importanza. Forse un poco buio per le stellate notturne, ma io non ne faccio per cui non lo vedo come problema, così come per me non è un problema l'impossibilità di montare filtri.
In pratica, è un obiettivo incredibile, voto 10.
Pro: Focale spinta, Leggerezza e ingombro molto contenuto
Contro: impossibilità di usare filtri a vite, prezzo caro, leggero coma nei bordi
Opinione: Come tutte le lenti Voigtlander, stiamo parlando di un obiettivo straordinario, purtroppo non costa poco, nuovo non lo si trova al di sotto dei mille euro, ma per lo meno esiste con attacco nativo sony e-mount e si usa senza adattatori. è una lente molto nitida e performante, se si lavora di giorno con diaframma chiuso va benissimo, se si lavora a diaframma tutto aperto di f5.6 si verifica un piccolissimo fenomeno di coma nei bordi, ma tutto sommato a 10mm ci sta anche. Come ben si evince già dal nome dell'obiettivo non si può aprire più di f5.6 e infatti non è una lente per le notturne al buio totale, ma per le foto diurne, tramonti e cityscape luminosi. Resiste molto bene ai flare ed è piccolo e leggero, queste penso siano caratteristiche molto importanti per chi si sposta, viaggia e si porta dietro molto peso. So di una versione 2.0 di questa lente, ma non ho mai avuto la possibilità di vederla e toccarla con mano ancora.
Contro: Luminosità non eccezionale, CA significativa al bordo, facile da correggere.
Opinione: Come al solito devo fare la tiratina d'orecchi a molti tester di Internet. Questo è un gioiellino nitido, indistorto, contrastato, aderente ai limiti fisici anche ai bordi (è un rettilineare, quindi un punto è reso come un ellisse). Curvatura di campo quasi inesistente, se volete divertirvi ad ottimizzare i bordi, fatelo pure (A7r e linea discendente...). Non ci somo particolari perdite di nitidezza, vignetattura accettabile. Non la consigliere con le normali A7: occorre molta risoluzione al bordo: su Capture One 21 ho scoperto di guardare angoli e bordi al 400% o giù di lì. Contrastato, colori, OK, compatibilità software, lascaiate perdere i giocattoli e gli zoom. Unico difetto, una CA primaria ai bordi non grande, ma da correggere visto il piccolo ingrandimento.
Questa è un'ottica eccellente, da non perdere, Usatela a bassi ISO, magari su treppiede, anche se è facile ad gestire anche a mano libera.
Pro: Piccolo e leggero, ottima costruzione, tappo a pressione molto meglio del modello 15mm ad aggancio classico. Angolo di campo pazzesco, distorsione veramente limitata, iperfocale facilmente raggiungibile e da distanze ridotte, nitido e resistente al flare. Filtri utilizzabili a lastra da 150mm con l'holder specifico NISI
Contro: ovviamente buio, ma per paesaggi non mi interessa, sarà un limite per astrofografia che nel mio caso non faccio. Altri difetti sinceramente non me ne vengono
Opinione: Dopo qualche mese con il fratello 15mm ho voluto fare la pazzia, tra l'altro ora è anche disponibile l'holder Nisi per utilizzare filtri a lastra da 150mm. Sul 15mm invece si montano i filtri a vite. La costruzione è impeccabile, esteticamente quasi identico al 15mm tanto da confonderli se non fosse per il "tappo" diverso. Lo sto usando su Sony A9 e A7 con gli stessi risultati, anche ai bordi non vedo un grande decadimento. Nitidissimo, soffre la vignettatura ma è anche normale con una lente frontale così piccola e un angolo di campo così elevato. La correzione della distorsione in post-produzione con l'apposito profilo è inutile (salvo per la vignettatura), non cambia quasi nulla a dimostrazione di quanto resiste alla distorsione. Al momento non l'ho mai fatto entrare in crisi in controluce, colori fedeli, ghiera fluida e piacevole anche se la uso poco scattando quasi sempre in iperfocale a f/8. Ha i contatti per il rilevamento del diaframma in macchina, comodo per gli exif. Sicuramente costa tanto, ma non esiste un altro 10mm al mondo in grado di regalare tutto questo ;)
Foto scattate con Voigtlander (E, VM) 10mm f/5.6 Hyper-Wide-Heliar
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).