|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Maggio 2021, 13:25 Salve, mi è arrivata da pochi giorni un Fujifilm X-T4 nuova fiammante. Ho notato fin da subito che il mirino (e lo schermo, quando utilizzo quello per inquadrare) ha un blackout di un secondo abbondante che segue lo scatto: in pratica subito dopo aver scattato il mirino (schermo) diventa nero e compare la scritta "Memorizzazione" e una "barra" di caricamento. Ho provato a cercare sul manuale e in internet ma non ho trovato nulla in proposito, per caso qualcuno del forum sa se è possibile disabilitare questo blackout? Tra l'altro avviene solo a scatto singolo, mentre con la raffica funziona tutto normalmente. Di più, ieri questo problema non si è proprio presentato, ma oggi è ricomparso. Sarà stato giocando con le impostazioni? Spero che qualcuno possa darmi una mano! Ringrazio anticipatamente, Andrea 14 commenti, 1555 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 24 Gennaio 2021, 20:17 Salve a tutti, purtroppo il mio computer (su cui è presente Win10 fin dall'acquisto) mi ha avvisato che l'SSD da 250 GB sta per rompersi, e quindi sto provvedendo a sostituirlo con un nuovo SSD più capiente. Sull'SSD attuale, in C, ho circa 10/15 programmi installati di cui vorrei fare il backup, per evitare di doverli installare uno ad uno (per i file e le fotografie il problema è meno importante, visto che ho tutto su hard disk esterni). C'è una qualche funzionalità di Windows 10 che permette di fare il backup dei programmi? Io pensavo di fare una installazione pulita di Windows 10, da cloud, e poi tramite il backup reinstallare in un sol colpo tutti i programmi. Ho già provato a fare, da impostazioni di WIN10, "Backup con cronologia file" su un hard disk esterno, ma mi sembra di capire che questo metodo permette di fare il backup dei soli file e documenti. Spero possiate aiutarmi! 35 commenti, 1808 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Dicembre 2020, 11:26 Buongiorno, volevo chiedere ai possessori di Fujifilm con sensore da 26 Megapixel (tipo X-T4, X-T3, X-T30, X-S10, X-PRO3...) che dimensioni hanno i file RAF e i file jpeg fine. Visto che mi accingo ad acquistare una X-T4, pensavo di utilizzare uno slot per salvarvi i RAF e il secondo per la copia jpg fine, pertanto avevo immaginato di comprare una sd da 64GB e una da 16 GB per i due diversi formati (oppure fare 32 e 8), ma volevo capire quante foto potrebbero starci. Grazie mille in anticipo a chi risponderà! 33 commenti, 2026 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Ottobre 2018, 9:18 Chiedo aiuto ai possessori di fujifilm, e in particolare ai possessori di queste due. Scusate se sarò un po' molto prolisso, ma questo topic serve anche per chiarirmi le idee, tuttavia spero di ricevere qualche risposta. Premetto che possiedo una nikon D7000 con 18-105mm e 35mm, e sono tentato di passare a fujifilm per diversi motivi: -ridurre peso e dimensioni. Ora vado dal 1000g ai 1200g, a seconda dell'obiettivo, mentre con gli obiettivi che avrei intenzione di prendere per fuji non supererei gli 800g. La differenza non è notevole, però durante i viaggi, quando tengo tutto il giorno la macchina fotografica al collo, il minor peso potrebbe dare un minimo di sollievo; -avere un più ampia scelta di obiettivi a cui puntare. Purtroppo in nikon si può scegliere quasi esclusivamente tra zoom, mentre fuji mette a disposizione un'ampia scelta di fissi, piuttosto compatti e leggeri; -cambiare ergonomia. Penso che mi troverei meglio con tutta quella serie di ghiere presenti sui corpi e obbiettivi fuji, che ti permette di avere a colpo d'occhio l'idea di tempi/iso/diaframmi selezionati; -cambiare sensore, perché quello della D7000 sente un po' il peso degli anni, e devo dire che ad alti iso soffre abbastanza...basta salire poco per veder comparire una grana “multicolore” che rovina l'immagine (in raw compare già a 800iso); -per via dell'autofocus. I miei due obiettivi soffrono di back focus e, nonostante la regolazione in-camera, il 35mm era talmente starato che ancora la messa a fuoco non è perfetta. Inoltre quando lo uso a tutta apertura faccio veramente fatica a mettere a fuoco l'occhio di una persona, un po' per il problema di back focus e un po' per via dell'autofocus della macchina. Ho visto le varie fuji e quelle che più fanno al caso mio, per una serie di motivi, sono quelle della serie x-t. Esclusa la prima serie, sono indeciso tra la x-t2 e la x-t3, che mi sembrano piuttosto simili. Le principali differenze, mi pare di aver capito, si trovano nel mirino e nell'autofocus. Vi chiedo allora: 1) il mirino della nuova arrivata è molto migliore della x-t2? O la differenza non è così evidente? 2) l'autofocus della x-t3 è migliorato molto? In particolare ero interessato a capire se ci sono grandi differenze nell'esperienza con l'autofocus su punto singolo e nel face/eye detect. Fate conto che non ne farò uso sportivo o comunque dinamico, il mio uso è prettamente street, architettura, fotografia di viaggio, foto e ritratti di famiglia (purtroppo non ho modelle a disposizione… ![]() Spero potrete darmi una mano, comunque grazie! 66 commenti, 20760 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 21 Settembre 2014, 13:18 Tokina ha presentato al Photokina una nuova lente prototipo, il Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX (Aspherical, IF, APS-C) che andrebbe a sostituire il Tokina 11-16mm f/2.8....potrebbe essere un gran successo, in quanto va a supplire all'unico difetto del predecessore, ovvero la scarsa escursione focale!! Inoltre hanno presentato un altro prototipo, il Tokina AT-X 24-70mm f/2.8 PRO FX lens (Aspherical, IF, full frame). Alcune immagini delle lenti su photorumors: photorumors.com/2014/09/17/tokina-at-x-11-20mm-f2-8-pro-dx-and-at-x-24 1 commenti, 787 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Ottobre 2013, 13:24 La mia ragazza ha dei problemi con il suo obiettivo, un canon 18-55 mm IS: in pratica il movimento della ghiera con la quale si cambia lunghezza focale non è più fluido, ma la ghiera si blocca e bisogna forzarla per farla scorrere...in particolare si blocca a 18 mm e poco dopo i 24 mm. Segnalo che il problema è sorto dopo un viaggio-studio effettuato tra sud della Spagna ed una cittadina del Marocco. Io avevo pensato a tre possibili cause: 1 una botta, però lei afferma che non le è mai caduto ed effettivamente non ci sono segni di graffi o ammaccature sul barilotto; 2 il calore, ma non credo proprio che abbia lasciato l'obiettivo solo soletto sotto il sole sahariano; 3 sabbia entrata nell'obiettivo, ma non ha mai effettuato il cambio obiettivo, avendo portato solo il 18-55. Quale potrebbe essere il motivo? 3 commenti, 2153 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 05 Luglio 2013, 10:08 Buongiorno a tutti, premetto che possiedo una Nikon D50 con i classici obiettivi kit (18-55 e 55-200 non stabilizzati). Sto per cambiare completamente corredo, e voglio passare alla D7000, per risparmiare un po' di soldi rispetto alla D7100, visto che le migliorie che ha apportato non mi interessano molto...delle 24 MegaPizze non me ne faccio molto, considerato che non stampo in formato 3x2 metri, il comparto video più completo non mi interessa e nemmeno l'autofocus migliore, visto che utilizzo quasi esclusivamente il punto centrale (non faccio naturalistica o sport). Scusate la lungaggine, adesso arrivo al punto...non so che obiettivo metterci ![]() ![]() Sono indeciso tra due obiettivi: 16-85 nikon, di cui apprezzo la lunghezza focale più wide, e il 17-70 sigma contemporary, che è quasi uno stop più luminoso (2.8-4 del sigma rispetto al 3.5-5.6 del nikon) e di cui se ne sente parlare bene. Più leggo recensioni e meno ci capisco, sono andato in confusione ![]() Non ultimo, considerate che nel negozio galattico il sigma costa quasi 100 euro in meno. Ringrazio chi cercherà di mettermi la testa a posto!! Andrea 5 commenti, 515 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Luglio 2013, 9:41 Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma non della fotografia ![]() ![]() Grazie mille per l'aiuto!! Ah mi presento...piacere, Andrea ![]() 9 commenti, 5459 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Andrea Bertozzi ha ricevuto 13723 visite, 30 mi piace Attrezzatura: Nikon D7000, Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 G ED VR, Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Andrea Bertozzi, clicca qui) Occupazione: Architetto Registrato su JuzaPhoto il 02 Luglio 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me